anch'io sto usando un cutter, stasera lo metto a bollire (tu per quanto tempo?), ma....quando capisco quando smettere di scorticare? ipoteticamente con il taglierino arrivo anche fino al midollo del tronco...
Edere...edere...ancora edere
- Ary
- Messaggi: 543
- Iscritto il: 17/01/18, 11:08
-
Profilo Completo
Edere...edere...ancora edere
- gem1978
- Messaggi: 23811
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Edere...edere...ancora edere
Ho fatto per circa 45 minuti.
Ma le mie edere erano stra secche.
Aggiunto dopo 3 minuti 21 secondi:
Prendi un ramo che Non userai, se lo tagli vedrai la differenza di colore tra i vari strati che vanno dalla corteccia esterna fino al "midollo" , passando da legno e corteccia interna.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Gaiden
- Messaggi: 1132
- Iscritto il: 19/02/18, 14:22
-
Profilo Completo
Edere...edere...ancora edere
penso di poter essere d'aiuto, visto che per la prossima vasca ho lavorato quasi esclusivamente con edera.
io ho avuto la fortuna di trovare delle potature abbandonate e già ben secche, asciutte e non tarlate (una benedizione insomma).
per scortecciarle le ho prima lasciate in ammollo 2 giorni. appena cambiano colore e la corteccia diventa nerastra puoi iniziare a darti da fare.
ho usato vari scalpelli da legno e un coltello Mora per togliere il grosso, poi rifinisco con la spazzola d'ottone montata sul trapano (a bassa velocità ovviamente) e se il caso dò una passata con carta vetrata.
se alcune parti fanno resistenza non insistere: rimetti tutto ammollo e lascia ammorbidire ancora.
i rametti più piccoli cerca di tenerli!! sono i più spettacolari. in quelli la corteccia viene via semplicemente con la spazzola d'ottone a mano (ovviamente previa bagnatura).
una volta scortecciati e puliti tienili ammollo e nel giro di una decina di giorni andranno a fondo come sassi.
poi puoi bollirli
io ho avuto la fortuna di trovare delle potature abbandonate e già ben secche, asciutte e non tarlate (una benedizione insomma).
per scortecciarle le ho prima lasciate in ammollo 2 giorni. appena cambiano colore e la corteccia diventa nerastra puoi iniziare a darti da fare.
ho usato vari scalpelli da legno e un coltello Mora per togliere il grosso, poi rifinisco con la spazzola d'ottone montata sul trapano (a bassa velocità ovviamente) e se il caso dò una passata con carta vetrata.
se alcune parti fanno resistenza non insistere: rimetti tutto ammollo e lascia ammorbidire ancora.
i rametti più piccoli cerca di tenerli!! sono i più spettacolari. in quelli la corteccia viene via semplicemente con la spazzola d'ottone a mano (ovviamente previa bagnatura).
una volta scortecciati e puliti tienili ammollo e nel giro di una decina di giorni andranno a fondo come sassi.
poi puoi bollirli
- gem1978
- Messaggi: 23811
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Edere...edere...ancora edere
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Gaiden
- Messaggi: 1132
- Iscritto il: 19/02/18, 14:22
-
Profilo Completo
Edere...edere...ancora edere
ma legno rovinato

Aggiunto dopo 7 minuti 4 secondi:
@Ary dai un'occhiata qua: viewtopic.php?f=15&t=39393&p=651151#p651151
- Ary
- Messaggi: 543
- Iscritto il: 17/01/18, 11:08
-
Profilo Completo
Edere...edere...ancora edere
ottime dritte sul procedimento! grazie mille!Gaiden ha scritto: ↑penso di poter essere d'aiuto, visto che per la prossima vasca ho lavorato quasi esclusivamente con edera.
io ho avuto la fortuna di trovare delle potature abbandonate e già ben secche, asciutte e non tarlate (una benedizione insomma).
per scortecciarle le ho prima lasciate in ammollo 2 giorni. appena cambiano colore e la corteccia diventa nerastra puoi iniziare a darti da fare.
ho usato vari scalpelli da legno e un coltello Mora per togliere il grosso, poi rifinisco con la spazzola d'ottone montata sul trapano (a bassa velocità ovviamente) e se il caso dò una passata con carta vetrata.
se alcune parti fanno resistenza non insistere: rimetti tutto ammollo e lascia ammorbidire ancora.
i rametti più piccoli cerca di tenerli!! sono i più spettacolari. in quelli la corteccia viene via semplicemente con la spazzola d'ottone a mano (ovviamente previa bagnatura).
una volta scortecciati e puliti tienili ammollo e nel giro di una decina di giorni andranno a fondo come sassi.
poi puoi bollirli
ma la passata in forno (20 min sui 120°) tu non l'ha fatta?
- gem1978
- Messaggi: 23811
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Edere...edere...ancora edere
Anche Gaiden, come me, ha raccolto l'edera completamente secca.
Nel tuo caso è consigliabile più di un ciclo di forno e di ammollo per far fuori uscire i residui di linfa.
Nel tuo caso è consigliabile più di un ciclo di forno e di ammollo per far fuori uscire i residui di linfa.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Ary
- Messaggi: 543
- Iscritto il: 17/01/18, 11:08
-
Profilo Completo
- Gaiden
- Messaggi: 1132
- Iscritto il: 19/02/18, 14:22
-
Profilo Completo
Edere...edere...ancora edere
il ciclo di forno non l'ho fatto perchè già secca, ma non l'avrei fatto comunque: troppo grandi e in ogni caso secondo me non vale la pena.
se per motivi "antibatterici" basta la bollitura. oppure, se proprio si vuol fare una roba "ammazzatutto" si può riprodurre la vecchia tindalizzazione: si fa bollire il legno, poi si lascia riposare ammollo 3 giorni e poi si fa bollire di nuovo.
questo sistema viene utilizzato per essere sicuri di eliminare eventuali microrganismi sporigeni le cui spore resistono alla temperatura di ebollizione. lasciandoli riposare eventuali spore residue si schiudono generando il batterio vero e proprio che, diversamente dalla spora, è sensibile alle alte temperature. Così facendo la seconda bollitura si ammazzano i sopravvissuti.
questa tecnica si usava anni fa quando ancora non era disponibile la tecnologia di sterilizzazione in autoclave con vapore secco che genera 120°C e ammazza l'ammazzabile.
se per motivi "antibatterici" basta la bollitura. oppure, se proprio si vuol fare una roba "ammazzatutto" si può riprodurre la vecchia tindalizzazione: si fa bollire il legno, poi si lascia riposare ammollo 3 giorni e poi si fa bollire di nuovo.
questo sistema viene utilizzato per essere sicuri di eliminare eventuali microrganismi sporigeni le cui spore resistono alla temperatura di ebollizione. lasciandoli riposare eventuali spore residue si schiudono generando il batterio vero e proprio che, diversamente dalla spora, è sensibile alle alte temperature. Così facendo la seconda bollitura si ammazzano i sopravvissuti.
questa tecnica si usava anni fa quando ancora non era disponibile la tecnologia di sterilizzazione in autoclave con vapore secco che genera 120°C e ammazza l'ammazzabile.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ericotta e 7 ospiti