Salve ragazzi, un mesetto fa ho avviato un nano cube da 30 lt e ho pensato male di ancorare con colla, la riccia sui tronchi non sapendo che non radica.
Ora si sta staccando e vorrei sapere come fare, toglierla e sostituirla con muschio o provare a legarla meglio? Allego foto del cubo
Errore con Riccia Fluitans
- Vannibras
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 10/03/20, 17:01
-
Profilo Completo
Errore con Riccia Fluitans
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Errore con Riccia Fluitans
Ciao Vannibras, ho modificato il tuo post inserendo direttamente l'immagine. Questo perche' i link esterni, prima o poi, scadono...
Dunque, Riccia incollata ai tronchi. La Riccia ama luce e possibilmente CO2, quindi per questo fa in modo di stare in superficie. Te l'hai messa abbastanza in alto, da quel che ho visto, quindi se fornisci adeguata CO2 dovrebbe crescere bene. Il condizionale tuttavia e' d'obbligo, perche' comunque e' una posizione a lei non consona, anche se si avvicina abbastanza al suo ideale.
Se usi CO2, io ti suggerisco di vedere come evolve e solo in un secondo momento, se non dovesse andar bene, toglierla.
Poi e' normale che la Riccia perda qualche pezzetto, e' il suo modo di propagarsi nell'ambiente
Dunque, Riccia incollata ai tronchi. La Riccia ama luce e possibilmente CO2, quindi per questo fa in modo di stare in superficie. Te l'hai messa abbastanza in alto, da quel che ho visto, quindi se fornisci adeguata CO2 dovrebbe crescere bene. Il condizionale tuttavia e' d'obbligo, perche' comunque e' una posizione a lei non consona, anche se si avvicina abbastanza al suo ideale.
Se usi CO2, io ti suggerisco di vedere come evolve e solo in un secondo momento, se non dovesse andar bene, toglierla.
Poi e' normale che la Riccia perda qualche pezzetto, e' il suo modo di propagarsi nell'ambiente

Sed quis custodiet ipsos custodes?
- EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
Profilo Completo
Errore con Riccia Fluitans
Ciao @Vannibras
in aggiunta a quanto detto da Steinoff, a quanto so la riccia incollata andrà sempre incontro a degenerazione nella zona adesa al legno perché appunto in sofferenza.
Quindi se proprio vuoi tenerla dovrai abituarti a reincollarla spesso (con tutte le difficoltà del caso). È molto utilizzata per l'aquascape ma in realtà nelle vasche da concorso ci sta il tempo di una foto per cui non si pone il problema, per qualcosa di duraturo direi che un muschio va benisso
lo puoi legare al legno con del filo da lenza che andrai a rimuovere dopo qualche tempo

Quindi se proprio vuoi tenerla dovrai abituarti a reincollarla spesso (con tutte le difficoltà del caso). È molto utilizzata per l'aquascape ma in realtà nelle vasche da concorso ci sta il tempo di una foto per cui non si pone il problema, per qualcosa di duraturo direi che un muschio va benisso

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato EnricoGaritta per il messaggio (totale 2):
- Vannibras (25/05/2020, 17:49) • Steinoff (25/05/2020, 19:00)
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


- Vannibras
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 10/03/20, 17:01
-
Profilo Completo
Errore con Riccia Fluitans
Grazie ragazzi, è un peccato perchè fa scena, fornisco CO2, 4 bolle al minuto e come detto da Setinoff è posizionata in alto, però vedo che è molto precaria.
Vediamo come evolve, se non andasse bene, la soluzione sarà la sostituzione con un muschio.
Vediamo come evolve, se non andasse bene, la soluzione sarà la sostituzione con un muschio.
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Errore con Riccia Fluitans
Concedile un altro mesetto al massimo. In questo lasso di tempo se ti invade la vasca allora va tutto bene, se resta li' com'e', o se implode, allora e' proprio il caso di toglierla. Puoi comunque sempre posizionarla in galleggiamento, magari sulla verticale dei muschi o di piante ombrofile, utilizzando degli anelli galleggianti di contenimento realizzati con del semplice tubo da aereatore

Sed quis custodiet ipsos custodes?
- Vannibras
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 10/03/20, 17:01
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti