@
cqrflf Con le piante in riferimento alla difficoltà di coltivazione è sempre molto soggettiva la cosa e con i prati questo accade in modo particolare, non mi stupisce il fatto che tu consideri "semplice" la calli, anche io la trovo una pianta tutto sommato per niente complicata.
cqrflf ha scritto: ↑'Elatine hidropiper sembra sopravvivere nell'acquario in salotto ma a crescere non ne vuole sapere, comunque ha fatto delle nuove radici ma le foto indicano che è sempre allo stesso punto.
Difficile dire qualcosa messa così, se riesci cerca di postare qualche foto della pianta e della vasca e magari descrivi un pò come viene gestita.
Se devo azzardare dal profilo direi che potrebbe essere un semplice problema di luce ( 95w su 350 litri ) ma sto cercando di indovinare al buio.
cqrflf ha scritto: ↑Vi faccio una domanda: secondo voi se facessi un awua scape con solo pratini potrebbero andare in conflitto tra di loro con allelopatia ?
Prati misti se ne fanno e sono anche molto più "naturali" in genere, potresti solo avere qualche problema legato alla manutenzione, che dovrebbe essere molto frequente per quanto riguarda le potature, al di là delle possibili allelopatie molto più frequentemente succede che una si ambienti e cresca in modo molto più rapido di un'altra, bisogna controllarla in questo caso ( grazie alle forbici ) per evitare che la più lenta nel tempo venga "soffocata".
cqrflf ha scritto: ↑E poi....come vanno coltivati l'Elatine e l'Utricularia che mi muoiono sempre ? Sono veramente troppo delicati.
Sulla Elatine hydropiper posso dirti poco in quanto non l'ho mai avuta, prima ti ho detto della luce solo perchè tendenzialmente per me una pianta rapida più ha le foglie piccole e più luce vuole, ma questa è più che altro una mia "fissa".
cqrflf ha scritto: ↑l'Utricularia che mi muoiono sempre ? Sono veramente troppo delicati.
Questa invece l'ho provata due volte e mi sono ripromesso di provarci ancora ( perchè merita, è una bellissima pianta ) solo quando avrò l'opportunità di acquistare qualche potatura.
Sono arrivato a questo conclusione perchè a mio avviso è la fase di adattamento ( alla sommersione più che all'acquario in se ) il vero problema, la pianta nel mio caso ( acquistata in cup ) si è sempre letteralmente sciolta dopo non molti giorni.
Steinoff ha scritto: ↑La Parva non so se si possa considerare davvero da prato... ma è piccola, resta bassa, perché non usarla? basta ricordarsi che è lenta come tutte le altre Crypto
La penso come @
Steinoff, può essere sicuramente sfruttata in questo modo ma comunque in tutti gli altri casi parliamo di piante che "tendono" in modo naturale ad occupare rapidamente ed in modo tappezzante tutta la superficie disponibile, di Cryptocoryne ce ne sono parecchie varietà ed a seconda della grandezza della vasca è possibile adattarne più di una come "prato" ma di per se non è una pianta da prato.