Guybrush ha scritto: ↑È un grosso vantaggio il cavetto? Vale la pena?
Allora, considerando che e' un accessorio che va montato in vasca prima di compiere qualsiasi altra azione, o lo metti adesso o non lo metti piu', a meno di non rifare tutto daccapo.
Non ho esperienza diretta del suo impiego, quando ho allestito il Rio 180 avevo preso in considerazione la cosa per poi scartarla. Ora un po' me ne sto pentendo e se dovessi riallestire lo metterei. Ma questa e' una mia convinzione personale
Se intendi generare un gradiente di falda, allora ti serve. Sicuramente fa bene alle piante e, come conseguenza della sorta di sorgente elocrena causata dal diffuso riscaldamento sottostante, mantiene ossigenato il fondo e lo aiuta a diventare filtro biologico. Considera che comunque il fondo, se e' ben realizzato, riesce ad ossigenarsi evitando la formazione di zone anossiche e inoltre diventa filtro biologico anche senza cavetto.
Per farla breve, non e' essenziale ma secondo me se c'e' aiuta sicuramente. Comunque, senza il cavetto la vasca "funziona" lo stesso. Il cavetto aiuta a farla girare meglio, in questo caso specifico (gradiente di falda) e' necessario per attivare e generare il flusso d'acqua dal basso verso l'alto. Di contro hai un altro strumentopolo in piu' fuori dalla vasca per alimentare e gestire (se previsto) il cavetto riscaldante
Ti consiglio di chiedere in Tecnica se vuoi approfondire la cosa
