Ora vorrei cambiare totalmente, da acquario dedicato alle piante(caspita come impegnava!) Voglio ricreare un monospecifico per una coppia di macropodus occelatus e godermi la riproduzione e la loro vita di coppia. :ymblushing:
Elenco i materiali in mio possesso per questo allestimento e vediam cosa sto sottovalutando:
Vasca 180 litri lordi, 101 x 41 x 50 cm
Illuminazione di serie: due tubi LED 6500k totale 5290lumen per un rapporto di circa 30lmn/l, bello scarsetto questa volta.
30kg lapillo vulcanico 3/5mm
10kg lapillo vulcanico 0/3mm
Legni per utilizzo acquaristico
Rocce dragonstone varie
Zanzariera in plastica
Filtro bioflow rimosso dalla vasca per pulire la stessa dalla cladophora, lo rimetto? Anche no quasi quasi. Avrei tutti i suoi ricambi per un altro anno di utilizzo però.
Riscaldatore di serie, ma per la specie presa in considerazione non serve, ma quali piante resistono? 18/30°t in appartamento.
Bombolone CO2, ma se faccio senza filtro non conviene, anzi, ma mi dispiace non usarla, quindi forse rimetterei il filtro.
Ho scelto il lapillo per la sua porosità, il suo comportamento da "quasi inerte" e ovviamente per il prezzo, in questa vasca vorrei ricercare l'equilibrio perfetto tra carico organico e fabbisogno delle piante, per non dover fertilizzare come un forsennato. Fondamentale questo punto.

Altra cosa, dopo aver avuto la cladophora in vasca non voglio più vedere un alga, o pianta che sia invadente, nemmeno la Cryptocoryne. E quindi meglio metterci il filtro forse.
Voglio una vasca semplice ma efficace che mi lasci spazio all'osservazione e non alla manutenzione.
Dunque la mia idea sarebbe avere la vasca, ovviamente chiusa dato che la specie da me prescelta rientra negli anabantidi, in cui la superficie sia ricca di svariate piante galleggianti (no lemna), un bel cespuglione di microsorum in un angolo, nell' opposto vorrei provare la Hygrophila corymbosa “Stricta, qualche anubias qua e là dato che non la ho mai avuta (quale?), la nostra adorata limnnophila sessiliflora nello sfondo centrale.
Cos'altro potrei prendere in considerazione con un'illuminazione scarsa senza voler piante invasive?
Non voglio usare il fondo fertile (non mi serve), al massimo qualche Stick npk e stop. Anche perché ho scoperto che pulire un fondo composto anche dal fertile, una volta dismessa la vasca, vuol dire cestinare il fondo.
Avvio: lo farei al buio, 30+ giorni di maturazione al buio completo poi qualche talea fino al raggiungimento della piantumazione completa.
Penso di essere stato abbastanza lungo, meglio che mi fermi qui se no mi prendete paura.

Cosa ne pensate?