Nuova vita rio 180 (macropodus ocellatus)

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Jacob
star3
Messaggi: 718
Iscritto il: 14/01/18, 21:23

Nuova vita rio 180 (macropodus ocellatus)

Messaggio di Jacob » 16/01/2019, 9:06

Buongiorno a tutti, per chi si ricorda la mia vasca ho ceduto, la ho smontata a causa di un invasione ingestibile da parte della cladophora crispata. Sto pulendo tutto con candeggina e acido muriatico.
Ora vorrei cambiare totalmente, da acquario dedicato alle piante(caspita come impegnava!) Voglio ricreare un monospecifico per una coppia di macropodus occelatus e godermi la riproduzione e la loro vita di coppia. :ymblushing:
Elenco i materiali in mio possesso per questo allestimento e vediam cosa sto sottovalutando:
Vasca 180 litri lordi, 101 x 41 x 50 cm
Illuminazione di serie: due tubi LED 6500k totale 5290lumen per un rapporto di circa 30lmn/l, bello scarsetto questa volta.
30kg lapillo vulcanico 3/5mm
10kg lapillo vulcanico 0/3mm
Legni per utilizzo acquaristico
Rocce dragonstone varie
Zanzariera in plastica
Filtro bioflow rimosso dalla vasca per pulire la stessa dalla cladophora, lo rimetto? Anche no quasi quasi. Avrei tutti i suoi ricambi per un altro anno di utilizzo però.
Riscaldatore di serie, ma per la specie presa in considerazione non serve, ma quali piante resistono? 18/30°t in appartamento.
Bombolone CO2, ma se faccio senza filtro non conviene, anzi, ma mi dispiace non usarla, quindi forse rimetterei il filtro.

Ho scelto il lapillo per la sua porosità, il suo comportamento da "quasi inerte" e ovviamente per il prezzo, in questa vasca vorrei ricercare l'equilibrio perfetto tra carico organico e fabbisogno delle piante, per non dover fertilizzare come un forsennato. Fondamentale questo punto. :D
Altra cosa, dopo aver avuto la cladophora in vasca non voglio più vedere un alga, o pianta che sia invadente, nemmeno la Cryptocoryne. E quindi meglio metterci il filtro forse.
Voglio una vasca semplice ma efficace che mi lasci spazio all'osservazione e non alla manutenzione.

Dunque la mia idea sarebbe avere la vasca, ovviamente chiusa dato che la specie da me prescelta rientra negli anabantidi, in cui la superficie sia ricca di svariate piante galleggianti (no lemna), un bel cespuglione di microsorum in un angolo, nell' opposto vorrei provare la Hygrophila corymbosa “Stricta, qualche anubias qua e là dato che non la ho mai avuta (quale?), la nostra adorata limnnophila sessiliflora nello sfondo centrale.
Cos'altro potrei prendere in considerazione con un'illuminazione scarsa senza voler piante invasive?
Non voglio usare il fondo fertile (non mi serve), al massimo qualche Stick npk e stop. Anche perché ho scoperto che pulire un fondo composto anche dal fertile, una volta dismessa la vasca, vuol dire cestinare il fondo.
Avvio: lo farei al buio, 30+ giorni di maturazione al buio completo poi qualche talea fino al raggiungimento della piantumazione completa.
Penso di essere stato abbastanza lungo, meglio che mi fermi qui se no mi prendete paura. =))
Cosa ne pensate?

Posted with AF APP

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Nuova vita rio 180 (macropodus ocellatus)

Messaggio di Steinoff » 16/01/2019, 20:13

Ciao Jacob, bel progetto per ripartire alla grande!
Jacob ha scritto: Filtro bioflow rimosso dalla vasca per pulire la stessa dalla cladophora, lo rimetto?
Ragioniamoci su, ok? Il carico organico sara' dato solo dagli Ocellatus, giusto? Come tanti altri anabantidi, amano acque tranquille o addirittura quasi ferme.
Se piantumi per bene il filtro non servira' affatto, ti potrebbe bastare al limite una piccola pompa di movimento. Questa ti potrebbe far comodo nel caso in cui tu volessi comunque erogare CO2.
Jacob ha scritto: Riscaldatore di serie, ma per la specie presa in considerazione non serve, ma quali piante resistono? 18/30°t in appartamento.
Da quel che so, quei pesci non vogliono temperature troppo alte, ma stanno bene intorno ai 24-25 gradi, o anche a un po' meno. Occhio d'estate, perche' se vai sui 30° potrebbe essere un problema. @Dandano tu hai qualche suggerimento?
Jacob ha scritto: Altra cosa, dopo aver avuto la cladophora in vasca non voglio più vedere un alga, o pianta che sia invadente, nemmeno la Cryptocoryne. E quindi meglio metterci il filtro forse.
Ehhmmm no, senza filtro lasci fare alle piante, che sono l'evoluzione delle alghe, e i batteri si installeranno in tutta la vasca senza andar contro l'effetto delle piante. Quindi senza filtro avresti probabilmente delle difese maggiori dalle alghe, rispetto all'usare il filtro.
Jacob ha scritto: Cos'altro potrei prendere in considerazione con un'illuminazione scarsa senza voler piante invasive?
Cryptocoryne Parva. hanno lo stesso impianto radicale delle cugine piu' grandi, ma loro piu' di 4-6 cm non crescono. E se anche stolonano in giro, non danno fastidio come le cugine piu' grandi, contribuendo a tenere smosso il fondo e far circolare bene l'acqua al suo interno
Jacob ha scritto: Avvio: lo farei al buio, 30+ giorni di maturazione al buio completo poi qualche talea fino al raggiungimento della piantumazione completa.
Questo va bene se userai il filtro, senza filtro ovviamente sara' bene partire con le piante fin da subito ;)
Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
Jacob (16/01/2019, 21:10)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Jacob
star3
Messaggi: 718
Iscritto il: 14/01/18, 21:23

Nuova vita rio 180 (macropodus ocellatus)

Messaggio di Jacob » 16/01/2019, 21:07

Steinoff ha scritto: Il carico organico sara' dato solo dagli Ocellatus, giusto? Come tanti altri anabantidi, amano acque tranquille o addirittura quasi ferme
Infatti inizialmente pensavo al senza filtro, anche Monica in sezione anabantidi mi ha confermato che si possono allevare tranquillamente senza filtro essendo anabantidi, poi è da dire che avrei uno piccolo skimmer che potrei utilizzare come pompa di movimento o la stessa pompa del filtro precedente.
Steinoff ha scritto: Occhio d'estate, perche' se vai sui 30° potrebbe essere un problema
L'anno precedente riuscivo grazie alle ventole mantenere un 27°, avevo pure una seconda plafoniera, dunque penso di riuscirci benissimo a tenere un 26/27°.
Steinoff ha scritto: Avvio: lo farei al buio, 30+ giorni di maturazione al buio completo poi qualche talea fino al raggiungimento della piantumazione completa.
Questo va bene se userai il filtro, senza filtro ovviamente sara' bene partire con le piante fin da subito ;)[/quote]
Questo non lo sapevo, se posso.... perché questa differenza?

Posted with AF APP

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Nuova vita rio 180 (macropodus ocellatus)

Messaggio di Dandano » 16/01/2019, 21:28

Jacob ha scritto: Dunque la mia idea sarebbe avere la vasca, ovviamente chiusa dato che la specie da me prescelta rientra negli anabantidi
Ma in realtà non è proprio vero che gli anabantidi obblighino per forza ad una vasca chiusa :D
Off Topic
Qui se vuoi appronfondire c'è un paragrafo dedicato :)
Betta: tra realtà e leggende
Jacob ha scritto: Cos'altro potrei prendere in considerazione con un'illuminazione scarsa senza voler piante invasive?
Cosa intendi per piante "invasive"? Non vuoi mettere le Cryptocoryne ma vuoi mettere Limnophila e Hygrophila :-o
Jacob ha scritto: Avvio: lo farei al buio, 30+ giorni di maturazione al buio completo poi qualche talea fino al raggiungimento della piantumazione completa.
Ottima scelta :-bd
Steinoff ha scritto: @Dandano tu hai qualche suggerimento?
C'è chi tiene gli opercularis all'aperto tutto l'anno, gli ocellatus sono ancora più rustici ;)
Hygrophila, Limnophila, Microsorum a 18 gradi stanno ancora benissimo :D
Hygrophila e Limnophila mi si sono bloccate intorno ai 10 gradi a me ma stanno ancora bene in giardino :)
Jacob ha scritto:
Steinoff ha scritto: Il carico organico sara' dato solo dagli Ocellatus, giusto? Come tanti altri anabantidi, amano acque tranquille o addirittura quasi ferme
Infatti inizialmente pensavo al senza filtro, anche Monica in sezione anabantidi mi ha confermato che si possono allevare tranquillamente senza filtro essendo anabantidi, poi è da dire che avrei uno piccolo skimmer che potrei utilizzare come pompa di movimento o la stessa pompa del filtro precedente.
Steinoff ha scritto: Occhio d'estate, perche' se vai sui 30° potrebbe essere un problema
L'anno precedente riuscivo grazie alle ventole mantenere un 27°, avevo pure una seconda plafoniera, dunque penso di riuscirci benissimo a tenere un 26/27°.
Steinoff ha scritto: Avvio: lo farei al buio, 30+ giorni di maturazione al buio completo poi qualche talea fino al raggiungimento della piantumazione completa.
Questo va bene se userai il filtro, senza filtro ovviamente sara' bene partire con le piante fin da subito ;)
Questo non lo sapevo, se posso.... perché questa differenza?[/quote]
Semplicemente se usi il filtro dopo il buio la stabilità in vasca è data dal filtro e dal fondo maturo, senza filtro invece la stabilità è data solo dal fondo visto che le piante ancora non ci stanno :)
Nulla ti impedisce di avviare al buio, tenere al buio per un mese, scoprire mettere le piante e dopo un paio di settimane, quando le piante sono partite metti la fauna ;)
L'avvio al buio per chi è paziente ha solo vantaggi ;)
Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
Steinoff (17/01/2019, 6:48)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Jacob
star3
Messaggi: 718
Iscritto il: 14/01/18, 21:23

Nuova vita rio 180 (macropodus ocellatus)

Messaggio di Jacob » 16/01/2019, 22:35

Intanto grazie ragazzi per l'interesse.
Mi avete già fatto un po' d'ordine.
Per piante "invasive" intendo quelle che cominciano a stolonare ovunque senza controllo, la limnnophila pur essendo un carro armato se ne sta sempre dove viene inserita, la hygrophila invece non la ho mai avuta, ma ho letto che produce un massiccio apparato radicale, ma non stolona, il che lo trovo positivo.
Dandano ha scritto: Nulla ti impedisce di avviare al buio, tenere al buio per un mese, scoprire mettere le piante e dopo un paio di settimane, quando le piante sono partite metti la fauna
Farei così, attendendo anche qualcosa di più per la fauna.
Tenterei con due femmine e un maschio, e lascerò un piccolo spazio per poter dividere la vasca a metà verticalmente con la zanzariera in caso di liti.
Punterei ad avere un pH in vasca maggiore di 7 per aver una buona flora batterica d'appoggio.
Non sono convinto sulla CO2 invece nel senza filtro.
Con tutte le galleggianti che inserirò (e ne metterò di certo), di nutrienti in vasca ce ne saranno ben pochi, se poi mi metto ad erogare anche la CO2 mi ritroverei a dover fertilizzare per non aver arenze.
Il massimo qui per me sarebbe trovare l'equilibrio perfetto tra, richiesta delle piante e carico organico. Forse già solo le galleggianti con qualche microsorum e l'Hygrophila sullo sfondo potrebbero bastare?
Scusate se scrivo male, sono a lavoro. O:-)

Posted with AF APP

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Nuova vita rio 180 (macropodus ocellatus)

Messaggio di Dandano » 16/01/2019, 22:39

Jacob ha scritto: Forse già solo le galleggianti con qualche microsorum e l'Hygrophila sullo sfondo potrebbero bastare?
Galleggianti, Microsorum, Hygrophila e Limnophila e sei a posto. Sono tutte piante che si adattano a quello che trovano, anzi la Limnophila è pure strana e viene solitamente viene più bella in vasche dove vive di "stenti" :))
Jacob ha scritto: Punterei ad avere un pH in vasca maggiore di 7 per aver una buona a flora batterica
Ma guarda secondo me non ce n'è proprio bisogno :-??
Non ho manco un filtro e ho tutte vasche con pH sotto la neutralità, e vanno tutte bene con più o meno piante :)
Va bene la prudenza ma spesso sottovalutiamo l'efficacia di un bel fondo maturo secondo me :D

CO2 sono d'accordo con te lasciala perdere che con quelle piante non ti serve ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
Jacob (17/01/2019, 12:29)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Jacob
star3
Messaggi: 718
Iscritto il: 14/01/18, 21:23

Nuova vita rio 180 (macropodus ocellatus)

Messaggio di Jacob » 16/01/2019, 22:43

Dandano ha scritto: CO2 sono d'accordo con te lasciala perdere che con quelle piante non ti serve
Anche perché se metto la CO2 poi ricomincio come precedentemente ad aggiungere piante, aggiungere luce, aggiungere cifo azoto e a far test e conduttivimetro. Il ché non mi garba =))

Aggiunto dopo 4 minuti 22 secondi:
Insomma trovato l'esperto del senza filtro :ymparty:
Se posso, conviene rischiare utilizzando acqua di rete tagliata o meglio rigenerare sola osmosi nel senza filtro per non incappare in problematiche algali?

Aggiunto dopo 6 minuti 53 secondi:
Non avendo piante che richiedono cibo dal fondo, sbaglio ad optare per un senza filtro con fondo composto interamente di lapillo?

Posted with AF APP

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48031
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Nuova vita rio 180 (macropodus ocellatus)

Messaggio di Monica » 17/01/2019, 3:29

Ciao Jacob l'acqua di rete solitamente è utilizzabile, servirebbe vedere le analisi del tuo gestore :) per il resto ti hanno già detto tutto

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
Jacob (17/01/2019, 12:29)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Nuova vita rio 180 (macropodus ocellatus)

Messaggio di Steinoff » 17/01/2019, 6:53

Jacob ha scritto: Non avendo piante che richiedono cibo dal fondo, sbaglio ad optare per un senza filtro con fondo composto interamente di lapillo?
Assolutamente no, fai benissimo. Eventualmente potrai comunque integrare interrando qualche pezzo di stick dove serve, ma ricordo che avevi già considerato questa possibilità 😉
Se avvierai al buio senza piante, quando le inserirai parti comunque da 4 ore di fotoperiodo, per poi aumentare di mezz'ora ogni settimana 😊

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
Jacob (17/01/2019, 12:29)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Jacob
star3
Messaggi: 718
Iscritto il: 14/01/18, 21:23

Nuova vita rio 180 (macropodus ocellatus)

Messaggio di Jacob » 17/01/2019, 12:32

Bene, e che sia senza filtro, senza CO2 e senza riscaldatore. Comincio a pulire i materiali e a fare qualche prove di layout. Ci risentiremo presto.grazie

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti