Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
v3l3n8

- Messaggi: 330
- Messaggi: 330
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 22/11/21, 16:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rocca di Papa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6615
- Temp. colore: 6500 + blue:red 4:1
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte Aquael Quartz Sand
- Flora: Sfondo:
1 x Rotala rotundifolia
1 x Heteranthera zosterifolia
1 x Bacopa caroliniana
1 x Ludwigia glandulosa
Centrale:
1 x Cryptocoryne petchii
2 x Cryptocoryne x willisii "lucens"
Primo piano:
2 x Staurogyne repens
Su Rocce:
2 x Bucephalandra pygmaea
Su Radice:
1x Microsorum Pteropus
- Fauna: 26/04/2024 aggiunti 10 Corydoras Aeneus
03/05/2024 aggiunti 20 Neon
- Altre informazioni: ILLUMINAZIONE:
Nuova Plafoniera WRGB Assemblata da un utente del forum, impostata al 65% per erogare 55lm/l.
FILTRAGGIO:
2 Filtri esternI della Eheim Ecco PRO 600 L/H. RIscaldatore esterno della jbl da 300w impostato a 24°
IMPIANTO CO2:
Impianto con bombola usa getta riduttore di pressione whimar contabolle JBL, diffusore JBL INLINE e PHController Wimar.
ACQUA:
120 litri netti
20% di rubinetto e 80% osmosi integrata con solfato di calcio diidrato (Gypsum). Rabbocchi settimanali di osmosi (1,5l a settimana circa).
Per ora KH 4 e GH 7
GESTIONE:
Periodo di luce 7H con aggiunta di 30 minuti di Alba e 30 minuti di tramonto, il foto periodo verrà aumentato di 30 Min ogni settimana. PHController impostato a 6.5
FERTILIZZAZIONE con PMDD.
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di v3l3n8 » 07/01/2022, 13:03
Cerco di postare alcune foto
20220107124816.jpg
20220107125041.jpg
20220107125112.jpg
Non so se riesci a farti un'idea
Se vuoi la sabbia devi trovare qualcosa su granulometria tipo 0.1-0.6 max.
Tralasciando il discorso economico, se il tuo problema è piantare il Pratino io con questo ghiaino sono riuscito a piantarlo senza problemi.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
comprendi?
v3l3n8
-
germandowski92

- Messaggi: 1665
- Messaggi: 1665
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1646
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 07/01/2022, 13:49
v3l3n8 ha scritto: ↑07/01/2022, 13:03
Cerco di postare alcune foto
gentilissimo grazie!!!
Ma perdonami ma non riesco a capire, è nera vero?
Mah sono ancora in forse sul pratino, pensavo magari di farlo a zone per lasciare spazi vuoti diciamo per i cory.
Non ho ancora preso una decisione sul substrato: ma ora sono più propenso per sabbia (che all'inizio pensavo di scartare

) o ghiaino fine come il tuo della dennerle perchè l'alternativa era il manado che pare sia ostico per chi vuole avere "tante" piante e quindi eviterei. Cito il buon @
cicerchia80
cicerchia80 ha scritto: ↑31/01/2018, 19:12
Confermo...piantumare nel Manado è per uomini pazientosi
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
v3l3n8

- Messaggi: 330
- Messaggi: 330
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 22/11/21, 16:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rocca di Papa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6615
- Temp. colore: 6500 + blue:red 4:1
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte Aquael Quartz Sand
- Flora: Sfondo:
1 x Rotala rotundifolia
1 x Heteranthera zosterifolia
1 x Bacopa caroliniana
1 x Ludwigia glandulosa
Centrale:
1 x Cryptocoryne petchii
2 x Cryptocoryne x willisii "lucens"
Primo piano:
2 x Staurogyne repens
Su Rocce:
2 x Bucephalandra pygmaea
Su Radice:
1x Microsorum Pteropus
- Fauna: 26/04/2024 aggiunti 10 Corydoras Aeneus
03/05/2024 aggiunti 20 Neon
- Altre informazioni: ILLUMINAZIONE:
Nuova Plafoniera WRGB Assemblata da un utente del forum, impostata al 65% per erogare 55lm/l.
FILTRAGGIO:
2 Filtri esternI della Eheim Ecco PRO 600 L/H. RIscaldatore esterno della jbl da 300w impostato a 24°
IMPIANTO CO2:
Impianto con bombola usa getta riduttore di pressione whimar contabolle JBL, diffusore JBL INLINE e PHController Wimar.
ACQUA:
120 litri netti
20% di rubinetto e 80% osmosi integrata con solfato di calcio diidrato (Gypsum). Rabbocchi settimanali di osmosi (1,5l a settimana circa).
Per ora KH 4 e GH 7
GESTIONE:
Periodo di luce 7H con aggiunta di 30 minuti di Alba e 30 minuti di tramonto, il foto periodo verrà aumentato di 30 Min ogni settimana. PHController impostato a 6.5
FERTILIZZAZIONE con PMDD.
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di v3l3n8 » 07/01/2022, 14:01
germandowski92 ha scritto: ↑07/01/2022, 13:49
Ma perdonami ma non riesco a capire, è nera vero?
Si la mia è nera, l'ho sempre avuta marrone scuro e questa volta ho voluto cambiare, l'effetto è molto bello.
Posted with AF APP
comprendi?
v3l3n8
-
germandowski92

- Messaggi: 1665
- Messaggi: 1665
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1646
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 07/01/2022, 23:45
Niente sto leggendo un po' di discussioni sul manado e seppure mi piaccia come colore mi spaventa per mettere le piante. Vi metto degli estratti...
► Mostra testo
Derfhel ha scritto: ↑16/03/2018, 10:46
Per la piantumazione basta avere uno strato di almeno 8cm, e piantumare e' facile.
cicerchia80 ha scritto: ↑16/03/2018, 11:38
D'altronde su un 60 litri 8 cm di fondo condiziona la scelta dei pesci,restano 20 cm di acqua
Monica ha scritto: ↑13/01/2021, 17:09
Ciao Daniele pratino sul Manado non ci ho voluto nemmeno provare
fla973 ha scritto: ↑13/01/2021, 17:54
daniele62 ha scritto: ↑
13/01/2021, 13:33
sul fondo della jbl manado?
Inventerai nuove parolacce
EleTor ha scritto: ↑01/06/2021, 13:13
da mani nei capelli per piante con apparato radicale minuscolo o pratini: non riesci a mantenere le piante saldate al fondo.
ecc ecc
Per cui credo proprio che troverò il modo di mettere della sabbia...e forse l'ho trovata ma mi viene da piangere per quanto mi verrà a costare
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
Matias
- Messaggi: 3666
- Messaggi: 3666
- Ringraziato: 956
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
406
-
Grazie ricevuti:
956
Messaggio
di Matias » 08/01/2022, 0:24
Entrambe le sabbie mi sembrano ottime, forse meglio la prima, che essendo più fina potrebbe essere più gradita dagli Apistogramma (o comunque da qualsiasi specie da fondo). Se lo trovo ti posto il link della sabbia che ho usato nel mio...
Aggiunto dopo 4 minuti 33 secondi:
Riguardo al manado non saprei dirti molto invece, l'unica cosa certa è che è leggero e devi fare un substrato bello alto. Tra l'altro come immaginavo non sembrerebbe essere un fondo adatto per un pratino. Mi spieghi però qual'è stato il problema che hai riscontrato in passato con la sabbia?
Off Topic
si è capito che sono team sabbia?
Aggiunto dopo 4 minuti 22 secondi:
Eccola, dovrebbe essere questa:
Domani ti posto una foto così vedi come appare in acqua.
Altra domanda, hai valutato l'utilizzo di sabbia edile? Se riesci a trovarla non calcarea è l'ideale, soprattutto per il prezzo decisamente più basso.
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
germandowski92

- Messaggi: 1665
- Messaggi: 1665
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1646
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 08/01/2022, 1:19
Matias ha scritto: ↑08/01/2022, 0:33
in passato con la sabbia?
eh probabilmente (sono passati anni) ne avevo messa poca e con pesci sbagliati ed era più il tempo che passavo a rimettere le piante al loro posto che altro. In più non mi piace vedere quello strato di "sporco" che si nota negli acquari con la sabbia chiara. Seghe mentali mie
Matias ha scritto: ↑08/01/2022, 0:33
Eccola, dovrebbe essere questa:
suppongo sia un link amazon perchè anche a me li faceva vedere cosi...(ergo non vedo nulla)
Matias ha scritto: ↑08/01/2022, 0:33
sabbia edile
in effetti ho dato per scontato che fosse o grigia o troppo chiara ma se riuscissi a trovare un colore simile al marrone (tipo di fiume magari), sarebbe un interessante soluzione! Grazie domani guardo!

"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
Monica
- Messaggi: 48038
- Messaggi: 48038
- Ringraziato: 10859
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10859
Messaggio
di Monica » 08/01/2022, 8:10
Buongiorno germandowski

il Manado è sicuramente un ottimo fondo per le piante e per i pesci che grufolano, ma essendo estremamente leggero fare stare giù pratini con piccoli apparati radicali è davvero difficile

un altro fondo secondo me idoneo è il Tetra active, non fine ma tondeggiante, non so darti feedback sui pratini in questo caso

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Matias
- Messaggi: 3666
- Messaggi: 3666
- Ringraziato: 956
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
406
-
Grazie ricevuti:
956
Messaggio
di Matias » 08/01/2022, 10:32
germandowski92 ha scritto: ↑08/01/2022, 1:19
ne avevo messa poca e con pesci sbagliati ed era più il tempo che passavo a rimettere le piante al loro posto che altro
Probabile, io con appena 3 cm non ho avuto particolari problemi, anzi
germandowski92 ha scritto: ↑08/01/2022, 1:19
In più non mi piace vedere quello strato di "sporco" che si nota negli acquari con la sabbia chiara. Seghe mentali mie
Questa è una cosa soggettiva, personalmente mi piace perché sia perché dona all'acquario un effetto naturale, sia perché col tempo porta beneficio all'acquario (la fanghiglia è sede di prezioso batteri).
germandowski92 ha scritto: ↑08/01/2022, 1:19
suppongo sia un link amazon perchè anche a me li faceva vedere cosi...(ergo non vedo nulla)

Ti faccio uno screenshot e lo posto...
Il fondo citato da Monica non lo conosco sinceramente.
Aggiunto dopo 6 minuti 39 secondi:
Eccola...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
Monica
- Messaggi: 48038
- Messaggi: 48038
- Ringraziato: 10859
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10859
Messaggio
di Monica » 08/01/2022, 10:45
Qui si vede bene

oltre a mimì e cocò
IMG_20220105_200950_7953625818723601771.jpg
non è un fondo adatto ai filtratori, la granulometria potrebbe essere pericolosa, ma a tutti quelli che grufolano o scavano si

è tondeggiante e sufficentemente soffice da non ferirli, meno leggero del Manado, quindi qualche parolaccia in meno

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio (totale 2):
- Matias (08/01/2022, 11:28) • germandowski92 (08/01/2022, 11:47)
"And nothing else matters..."
Monica
-
germandowski92

- Messaggi: 1665
- Messaggi: 1665
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1646
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 08/01/2022, 11:47
Monica ha scritto: ↑08/01/2022, 10:45
non è un fondo adatto ai filtratori, la granulometria potrebbe essere pericolosa, ma a tutti quelli che grufolano o scavano si è tondeggiante e sufficentemente soffice da non ferirli, meno leggero del Manado, quindi qualche parolaccia in meno
Monica ha scritto: ↑08/01/2022, 8:10
Buongiorno germandowski

il Manado è sicuramente un ottimo fondo per le piante e per i pesci che grufolano, ma essendo estremamente leggero fare stare giù pratini con piccoli apparati radicali è davvero difficile

un altro fondo secondo me idoneo è il Tetra active, non fine ma tondeggiante, non so darti feedback sui pratini in questo caso
Matias ha scritto: ↑08/01/2022, 10:38
Eccola...
grazie, gentilissimi entrambi
Oggi mi sono alzato con l'idea di appoggiare il #teamSabbia
► Mostra testo
lucazio00 ha scritto: ↑06/11/2015, 17:56
La sabbia col peso dell'acqua diventa tipo cemento...esperienza diretta personale!
Ma ho fatto la terza dosa ieri e stavo troppo male per stare tanto al pc (non che oggi io stia meglio) ma se riesco cerco un po' di sabbie edili per vedere se riesco a risparmiare qualcosina. Purtroppo non ho le forze adesso di andare in un magazzino edile quindi mi farò un idea generale su internet...
NB: questa comunque è quella che ha il negozio in cui sono andato l'altro giorno (granulometria fine ma non era specificato sul pacchetto, sicuramente 1 mm o meno)
► Mostra testo
PXL_20220107_161325986.jpg
ps. un alternativa potrebbe essere nel caso cambi idea

magari il tetra active di cui hai aggiunto la foto. Tra l'altro sempre in quel negozio ne ha uno simile (non idea dei costi)
► Mostra testo
se non identico.
PXL_20220107_162138470.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti