Pelvicachromis pulcher a tema

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
AlbertoMassaro
star3
Messaggi: 8
Iscritto il: 17/09/20, 19:33

Pelvicachromis pulcher a tema

Messaggio di AlbertoMassaro » 17/09/2020, 21:52

Ciao a tutti,

dopo anni all'estero ritorno in patria \:D/
Per ovvi motivi ho dovuto lasciare questa passione, adesso sono pronto più che mai a riprendere da dove avevo iniziato. :-bd

Ho letto i vari tutorial che ci sono all'interno del gruppo e vi faccio i miei complimenti sono serviti tantissimo.

Ho studiato un po la questione e vorrei creare un acquario a tema fondato sui Pelvicachromis pulcher.
Ho iniziato con i vari pesci comuni per imparare un po il mondo dell'acquariofilia.

Iniziamo quindi a chiedere una mano a qualche esperto. Spero non sia un problema le molte domande che vi farò: #:-s

L'idea quindi è quello di riprodurre un "bioma" a tema intorno a questa specie molto interessante, ricca di piante e nascondigli.

1) ho un acquario dubai 125l con coperto con le luci non standard , ma sostituite con neon JBL a 6500K, filtro interno e con la disponibilità di un aeratore. Ho letto che con Pelvicachromis pulcher è sufficiente per una coppia. é corretto?

2)avevo intenzione di creare una base con fondo fertile senza ne sabbia ne niente, ma solo il fondo per le piante anche come base, solo che i Pelvicachromis pulcher necessitano di fondale sabbioso fine e non chiaro per non stressarli. Per cui già qui il mio primo dubbio, che terreno usare? fondo fertile o Akadama? E quale fondo mi consigliate, chiaro o scuro?

3) La mia voglia di accostare qualche altro compagno che non minasse la natura territoriale del protagonista principale, mi ha portato a leggere in giro i prescelti che ricadono su: Epiplatys dageti e i Phenacogrammus interruptus . Che ne pensate? Avete altre scelte?

4) Che ne pensate delle lumachine come aiuto "ripulitore" all'interno dell'acquario?

5)Dovrei mettere una calza davanti al filtro per aiutare i piccoli pesci o avannotti? Ho letto che i pulcher prediligono acque calme, per cui l'idea dell'areatore cade? l'acqua spinta dal filtro è troppo forte, dovrei cercare di limitarne la spinta?

6)e ora l'argomento che mi preme maggiormente: questione piante. Ho acquistato sempre piante non di plastica all'interno del mio acquario, ma in un modo o nell'altro c'erano sempre o alghe sulle foglie.L'inserimento di piante galleggianti per creare ombra era un'idea che mi è venuta, ma ho paura che la forza del filtro vada a spingerle sul lato opposto, e avendo l'acquario coperto, potrebbe essere anche una scomoda possibilità. Non ho mai usato ne C02 ne fertilizzanti per cui sono davvero neofita, vorrei imparare perchè adesso non ho una gestione particolare sulle piante, pertanto guardando i tutorial sulle varie piante geografiche le scelte ricadono su queste piante: Quali possono aiutarmi al mio livello e quali sono utili non a scopo decorativo, ma come vero aiuto nell'ecosistema del mio acquario?
Ammannia gracilis
Ammannia senegalensis
Anubias barteri
Anubias congensis
Anubias gilletii
Anubias heterophylla
Aponogeton madagascariensis
Aponogeton ulvaceus
Bacopa crenata
Bolbitis heudelotii
Ceratopteris cornuta
Crinum calamistratum
Limnophila dasyantha
Nasaea crassicaulis
Nymphaea lotus
Pistia stratiotes

7)mi piacerebbe anche avere come sfondo dell'erbetta, ma non so se sia in linea con il fondo sabbioso che richiedono i pulcher.

Chiedo scusa per il poema, ma ritengo necessario un confronto che possa aiutare, sia me che delle creature al quale vorrei dare il minimo stress possibile.

Grazie mille a tutti quanti! ^:)^ ^:)^ ^:)^

Avatar utente
Wildy
star3
Messaggi: 902
Iscritto il: 21/11/15, 18:32

Pelvicachromis pulcher a tema

Messaggio di Wildy » 17/09/2020, 22:15

AlbertoMassaro ha scritto:
17/09/2020, 21:52
1) ho un acquario dubai 125l con coperto con le luci non standard , ma sostituite con neon JBL a 6500K, filtro interno e con la disponibilità di un aeratore. Ho letto che con Pelvicachromis pulcher è sufficiente per una coppia. é corretto?
io li ho riprodotti in un 65 litri
AlbertoMassaro ha scritto:
17/09/2020, 21:52
2)avevo intenzione di creare una base con fondo fertile senza ne sabbia ne niente, ma solo il fondo per le piante anche come base, solo che i Pelvicachromis pulcher necessitano di fondale sabbioso fine e non chiaro per non stressarli. Per cui già qui il mio primo dubbio, che terreno usare? fondo fertile o Akadama? E quale fondo mi consigliate, chiaro o scuro?
usavo un ghiaino medio sui 5 mm max color grigio
AlbertoMassaro ha scritto:
17/09/2020, 21:52
4) Che ne pensate delle lumachine come aiuto "ripulitore" all'interno dell'acquario?
le lumache non fanno male vai tranquillo
AlbertoMassaro ha scritto:
17/09/2020, 21:52
3) La mia voglia di accostare qualche altro compagno che non minasse la natura territoriale del protagonista principale, mi ha portato a leggere in giro i prescelti che ricadono su: Epiplatys dageti e i Phenacogrammus interruptus . Che ne pensate? Avete altre scelte?
non li ho mai avuti ma penso vadino bene

le anubias sono più decorative, come il bolbitis,

pistria fanno bene per assorbire inquinanti e fare ombra sulle anubias, mentre la limonopilla è una buona depuratrice.

potresti mettere anche della cerato come fitodepuratore
AlbertoMassaro ha scritto:
17/09/2020, 21:52
5)Dovrei mettere una calza davanti al filtro per aiutare i piccoli pesci o avannotti? Ho letto che i pulcher prediligono acque calme, per cui l'idea dell'areatore cade? l'acqua spinta dal filtro è troppo forte, dovrei cercare di limitarne la spinta?
sono così prolifici che anche se qualcuno finisse nel filtro non sarebbe un problema
usa una pompa non troppo forte
Questi utenti hanno ringraziato Wildy per il messaggio (totale 2):
Monica (18/09/2020, 8:09) • Steinoff (20/09/2020, 15:55)

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47973
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Pelvicachromis pulcher a tema

Messaggio di Monica » 18/09/2020, 8:10

Buongiorno ragazzi :) Alberto che misure ha l'acquario? :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Pelvicachromis pulcher a tema

Messaggio di ale1892 » 18/09/2020, 9:40

Ciao Alberto,

per il fondo potresti valutare di fare delle aree destinate alla piantumazione e delle aree con uno strato più sottile di sabbia... il fondo fertile generalmente si copre con un altro fondo non lo si lascia a diretto contatto con la colonna... anche se non è indispensabile il fondo fertile... tantissimi articoli molto ben fatti e dettagliati di AF ti spiegano delle validissime alternative grazie all'utilizzo degli stick NPK... comunque in media il fondo più scuro stressa meno il pesce :-bd

Per quanto riguarda le piante ( che per quanto mi riguarda sono la parte più divertente e più difficile :x )... ti conviene fare uno studio del biotopo classico nel quale vive il tuo Pelvicachromis pulcher... se scegli tutte piante tipice della sua zona sarà difficile incappare in allellopatie altrimenti dai un occhio a questo articolo che è fantastico
https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/allelopatia-piante-acquario/

se decidi di mettere della galleggianti ricordati che non potrai metterci sotto delle piante molto esigenti in termini di luce ( che ovviamente sarà schermata )... ma anche per questo si può ovviare delimitando le galleggianti a delle aree ...
Questi utenti hanno ringraziato ale1892 per il messaggio:
Monica (18/09/2020, 13:07)

Avatar utente
AlbertoMassaro
star3
Messaggi: 8
Iscritto il: 17/09/20, 19:33

Pelvicachromis pulcher a tema

Messaggio di AlbertoMassaro » 18/09/2020, 13:21

Monica ha scritto:
18/09/2020, 8:10
Buongiorno ragazzi :) Alberto che misure ha l'acquario? :)
lunghezza circa 80x50

Aggiunto dopo 7 minuti 13 secondi:
ale1892 ha scritto:
18/09/2020, 9:40
Ciao Alberto,

per il fondo potresti valutare di fare delle aree destinate alla piantumazione e delle aree con uno strato più sottile di sabbia... il fondo fertile generalmente si copre con un altro fondo non lo si lascia a diretto contatto con la colonna... anche se non è indispensabile il fondo fertile... tantissimi articoli molto ben fatti e dettagliati di AF ti spiegano delle validissime alternative grazie all'utilizzo degli stick NPK... comunque in media il fondo più scuro stressa meno il pesce :-bd

Per quanto riguarda le piante ( che per quanto mi riguarda sono la parte più divertente e più difficile :x )... ti conviene fare uno studio del biotopo classico nel quale vive il tuo Pelvicachromis pulcher... se scegli tutte piante tipice della sua zona sarà difficile incappare in allellopatie altrimenti dai un occhio a questo articolo che è fantastico
https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/allelopatia-piante-acquario/

se decidi di mettere della galleggianti ricordati che non potrai metterci sotto delle piante molto esigenti in termini di luce ( che ovviamente sarà schermata )... ma anche per questo si può ovviare delimitando le galleggianti a delle aree ...
ma infatti se non posso lasciarlo a stretto contatto con l'ecosistema a questo punto volevo optare con dell'Akadama, ma non avendolo mai usato chiedevo consigli.
Per quanto riguarda le piante ho visto un articolo dove mi elencava quelle adatte ai pulcher in base alla zona, mentre sulle galleggianti non è la schermatura che temo, ma è la forza della pompa che me le spingerebbe sul lato opposto.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47973
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Pelvicachromis pulcher a tema

Messaggio di Monica » 18/09/2020, 13:39

AlbertoMassaro ha scritto:
18/09/2020, 13:28
lunghezza circa 80x50
È piccino per i Phenacogrammus, come dimensioni adatto agli Epiplatys dageti :) come convivenza con i pulcher invece chiedo una mano a @Giueli
AlbertoMassaro ha scritto:
18/09/2020, 13:28
dell'Akadama
È un ottimo fondo, va bene anche per i pulcher, all'inizio può essere un po' complicato da gestire
Akadama e terre allofane in acquario
Il fondo fertile come ti hanno detto non è necessario e per le piante se vuoi rimanere in zona
Piante d'acquario e zone di origine

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
AlbertoMassaro
star3
Messaggi: 8
Iscritto il: 17/09/20, 19:33

Pelvicachromis pulcher a tema

Messaggio di AlbertoMassaro » 18/09/2020, 13:58

Wildy ha scritto:
17/09/2020, 22:15
usavo un ghiaino medio sui 5 mm max color grigio
Che ne pensi dell'Akadama?
AlbertoMassaro ha scritto:
17/09/2020, 21:52
3) La mia voglia di accostare qualche altro compagno che non minasse la natura territoriale del protagonista principale, mi ha portato a leggere in giro i prescelti che ricadono su: Epiplatys dageti e i Phenacogrammus interruptus . Che ne pensate? Avete altre scelte?

non li ho mai avuti ma penso vadino bene
Sapresti indicarmi un range su 125l quando si rischia il sovrappopolamento?
le anubias sono più decorative, come il bolbitis,
pistria fanno bene per assorbire inquinanti e fare ombra sulle anubias, mentre la limonopilla è una buona depuratrice.
potresti mettere anche della cerato come fitodepuratore
Grazie della dritta sulle piante, ma consigli ausilio di C02 + fertilizzante? sapresti indicarmi un articolo/tutorial su come funziona?

AlbertoMassaro ha scritto:
17/09/2020, 21:52
5)Dovrei mettere una calza davanti al filtro per aiutare i piccoli pesci o avannotti? Ho letto che i pulcher prediligono acque calme, per cui l'idea dell'areatore cade? l'acqua spinta dal filtro è troppo forte, dovrei cercare di limitarne la spinta?

sono così prolifici che anche se qualcuno finisse nel filtro non sarebbe un problema
usa una pompa non troppo forte
Ottimo grazie mille

Aggiunto dopo 7 minuti 16 secondi:
Monica ha scritto:
18/09/2020, 13:39
È piccino per i Phenacogrammus, come dimensioni adatto agli Epiplatys dageti :) come convivenza con i pulcher invece chiedo una mano a @Giueli
L'ho letto su un articolo per cui non mi sono informato sui pesci, volevo prima capire se è vero che sono compatibili con i pulcher, onestamente non so con che specie possono convivere. Se potessi usare il vostro aiuto per una mini lista anche di 3/4 specie che andrebbero bene mi sarebbe di aiuto
AlbertoMassaro ha scritto:
18/09/2020, 13:28
È un ottimo fondo, va bene anche per i pulcher, all'inizio può essere un po' complicato da gestire
Akadama e terre allofane in acquario
ma infatti è grazie ai tutorial sul forum che ho scoperto metodi alternativi che vorrei provare, evitando di mettere un fondo fertile che poi dovrà essere "ricaricato". Per cui vada per l'akadama. Grazie dell'articolo

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Pelvicachromis pulcher a tema

Messaggio di cicerchia80 » 18/09/2020, 14:20

Seguo :)
Se non mi anticipa nessuno, passo dopo con calma, e purtroppo mi associo allo spazio limitato per i tetra del congo
Stand by

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Pelvicachromis pulcher a tema

Messaggio di Giueli » 18/09/2020, 14:33

Monica ha scritto:
18/09/2020, 13:39
piccino per i Phenacogrammus, come dimensioni adatto agli Epiplatys dageti come convivenza con i pulcher invece chiedo una mano a @Giueli
Sono perfettamente d'accordo con te,piccolo per i phenacogrammus,mentre un gruppetto di Epiplatys ci starebbe bene,inoltre coprono zone di nuoto differenti :D

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
AlbertoMassaro
star3
Messaggi: 8
Iscritto il: 17/09/20, 19:33

Pelvicachromis pulcher a tema

Messaggio di AlbertoMassaro » 18/09/2020, 16:07

Giueli ha scritto:
18/09/2020, 14:33
Monica ha scritto:
18/09/2020, 13:39
piccino per i Phenacogrammus, come dimensioni adatto agli Epiplatys dageti come convivenza con i pulcher invece chiedo una mano a @Giueli
Sono perfettamente d'accordo con te,piccolo per i phenacogrammus,mentre un gruppetto di Epiplatys ci starebbe bene,inoltre coprono zone di nuoto differenti :D
OK ottimo, ti ringrazio. Almeno ho risolto qualche dubbio e posso concentrarmi su altri dubbi, tipo: piantume, c02,e fertilizzante

Aggiunto dopo 12 minuti 22 secondi:
AlbertoMassaro ha scritto:
18/09/2020, 16:07
Giueli ha scritto:
18/09/2020, 14:33
Monica ha scritto:
18/09/2020, 13:39
piccino per i Phenacogrammus, come dimensioni adatto agli Epiplatys dageti come convivenza con i pulcher invece chiedo una mano a @Giueli
Sono perfettamente d'accordo con te,piccolo per i phenacogrammus,mentre un gruppetto di Epiplatys ci starebbe bene,inoltre coprono zone di nuoto differenti :D
OK ottimo, ti ringrazio. Almeno ho risolto qualche dubbio e posso concentrarmi su altri dubbi, tipo: piantume, c02,e fertilizzante
Posso chiederti se posso mettere Epiplatys annulatus al posto dei Epiplatys dageti?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Polpettone e 8 ospiti