dopo anni all'estero ritorno in patria \:D/
Per ovvi motivi ho dovuto lasciare questa passione, adesso sono pronto più che mai a riprendere da dove avevo iniziato.

Ho letto i vari tutorial che ci sono all'interno del gruppo e vi faccio i miei complimenti sono serviti tantissimo.
Ho studiato un po la questione e vorrei creare un acquario a tema fondato sui Pelvicachromis pulcher.
Ho iniziato con i vari pesci comuni per imparare un po il mondo dell'acquariofilia.
Iniziamo quindi a chiedere una mano a qualche esperto. Spero non sia un problema le molte domande che vi farò:

L'idea quindi è quello di riprodurre un "bioma" a tema intorno a questa specie molto interessante, ricca di piante e nascondigli.
1) ho un acquario dubai 125l con coperto con le luci non standard , ma sostituite con neon JBL a 6500K, filtro interno e con la disponibilità di un aeratore. Ho letto che con Pelvicachromis pulcher è sufficiente per una coppia. é corretto?
2)avevo intenzione di creare una base con fondo fertile senza ne sabbia ne niente, ma solo il fondo per le piante anche come base, solo che i Pelvicachromis pulcher necessitano di fondale sabbioso fine e non chiaro per non stressarli. Per cui già qui il mio primo dubbio, che terreno usare? fondo fertile o Akadama? E quale fondo mi consigliate, chiaro o scuro?
3) La mia voglia di accostare qualche altro compagno che non minasse la natura territoriale del protagonista principale, mi ha portato a leggere in giro i prescelti che ricadono su: Epiplatys dageti e i Phenacogrammus interruptus . Che ne pensate? Avete altre scelte?
4) Che ne pensate delle lumachine come aiuto "ripulitore" all'interno dell'acquario?
5)Dovrei mettere una calza davanti al filtro per aiutare i piccoli pesci o avannotti? Ho letto che i pulcher prediligono acque calme, per cui l'idea dell'areatore cade? l'acqua spinta dal filtro è troppo forte, dovrei cercare di limitarne la spinta?
6)e ora l'argomento che mi preme maggiormente: questione piante. Ho acquistato sempre piante non di plastica all'interno del mio acquario, ma in un modo o nell'altro c'erano sempre o alghe sulle foglie.L'inserimento di piante galleggianti per creare ombra era un'idea che mi è venuta, ma ho paura che la forza del filtro vada a spingerle sul lato opposto, e avendo l'acquario coperto, potrebbe essere anche una scomoda possibilità. Non ho mai usato ne C02 ne fertilizzanti per cui sono davvero neofita, vorrei imparare perchè adesso non ho una gestione particolare sulle piante, pertanto guardando i tutorial sulle varie piante geografiche le scelte ricadono su queste piante: Quali possono aiutarmi al mio livello e quali sono utili non a scopo decorativo, ma come vero aiuto nell'ecosistema del mio acquario?
Ammannia gracilis
Ammannia senegalensis
Anubias barteri
Anubias congensis
Anubias gilletii
Anubias heterophylla
Aponogeton madagascariensis
Aponogeton ulvaceus
Bacopa crenata
Bolbitis heudelotii
Ceratopteris cornuta
Crinum calamistratum
Limnophila dasyantha
Nasaea crassicaulis
Nymphaea lotus
Pistia stratiotes
7)mi piacerebbe anche avere come sfondo dell'erbetta, ma non so se sia in linea con il fondo sabbioso che richiedono i pulcher.
Chiedo scusa per il poema, ma ritengo necessario un confronto che possa aiutare, sia me che delle creature al quale vorrei dare il minimo stress possibile.
Grazie mille a tutti quanti! ^:)^ ^:)^ ^:)^