Buongiorno a tutti!
Ritorno a scrivere qui dopo molta assenza...
Purtroppo il nuovo progetto per motivi logistici si è rivelato irrealizzabile (con mio profondissimo rammarico devo dire).
Alla luce di ciò, avendo intenzione di spostare questa vaschetta in un altro punto (e non potendolo fare senza togliere l'acqua e gli arredi...o meglio, magari si, ma è in un posto talmente scomodo che il rischio di spaccare la vasca o distruggere parte dell'arredamento della casa sarebbe alto), vorrei approfittare per riallestirla.
Il posto che sarebbe stato occupato dal 100 litri è libero, e provvisto di un piccolo mobiletto che è li da sempre, e vorrei utilizzarlo per mettere questa vasca in una posizione più comoda per osservazione e manutenzione.
Fatta questa premessa ci sono da fare un paio di precisazioni, che mi hanno fatto prendere la decisione di riallestirla da 0.
I suoi abitanti (i tanichtys) stanno bene...ma leggendo in giro ho visto che nonostante siano pesci poco esigenti, in un 30 litri con niente corrente, ed essendo 6, sono molto sacrificati. e pertanto probabilmente ho intenzione di sostituirli.
I due grossi microsorum che sono nel legno, vuoi per mancanza di fertilizzazione o altri motivi di cui sono all'oscuro, continuano a "figliare" facendo spuntare orribili radici e foglie più piccole alle estremità stesse delle foglie più grandi, ed inoltre resta il fatto che faccio molta fatica a mantenere un allestimento armonioso ( a causa della mala posizione della vasca) e il tutto ha un aspetto molto selvaggio, che per certi versi apprezzo, ma per altri mi impedisce di vedere la maggior parte della vasca.
La miaintenzione quindi è ripartire da capo con un progetto molto diverso.
Vorrei realizzare una sorta di acquascape, mantenendo lo stesso legno ma scegliendo piante adatte allo scopo, aggiungendo piccole rocce e magariutilizzando anche pratino e rosse, riempiendo il legno di anubias nana e anubias bonsai.
L'intenzione è anche quella di ripartire con un filtro a zainetto (ne esistono che non fanno rumore? altrimenti rinuncio), che servirebbe soltanto a mantenere l'acqua pulita e cristallina, che non so se è una cosa fattibile senza...se lo è, allora rimarrei anche così, senza filtro), con la luce che ho, che è abbastanza potente, un riscaldatore e realizzare CO
2 e fertilizzazione fai da te (PMDD e lieviti, con tanto aiuto da parte del forum

).
Intanto, con quali piante potrei cimentarmi (anche difficili) per realizzare un bel progetto?
Poi, come fauna avevo pensato agli iniziali candidati (trichopsis) oppure se il litraggio lo permette mi piacevano molto anche i tateurndina ocellicauda. Solo che possibilmente vorrei lasciare la vasca aperta, e ho letto che in tutti e due i casi (labirinto per i trichopsis e abitudini salterine per gli altri), è sconsigliato. Avete delle belle ed interessanti alternative che non precludano questa possibilità? altrimenti vada per la vasca chiusa.
Chiaramente (come al solito) sono anche aperto alla possibilità di realizzare un piccolo biotopo, soltanto che con litraggi cosi bassi, dovendo rinunciare a ciclidi nani oppure a gourami di vario genere mi troverei in difficoltà su ciò che potrei realizzare, avete delle idee in merito anche su questo? Fatemi sapere cosa ne pensate, e come sempre grazie a tutti!