Pietre e rami trovati in natura

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Pietre e rami trovati in natura

Messaggio di Steinoff » 04/04/2018, 0:05

Ty1306 ha scritto: Se non sbaglio l'ho letto qui ahaha..
:-?
Guarda, mi sono riletto l'articolo ma non ho proprio trovato indicazioni sul sale...
Utilizzo in acquario dei legni raccolti in natura ...
Ty1306 ha scritto: A questo punto,che tipo di legno posso usare?
Sono indicati nell'articolo, comunque vai sul sicuro con:
Bamboo: se non è perfettamente secco può ospitare funghi, ma se è ben asciutto o trattato con una vernice plastificante va benissimo.
Castagno: è molto ricco di tannini e rende l’acqua particolarmente scura.
Edera: come gli altri rampicanti fornisce un legno molto resistente. Spesso i suoi tronchi hanno forme contorte e interessanti; sono perfetti per ospitare piante epifite. Purtroppo talvolta è infestata da parassiti, quindi va pulita molto bene. Le foglie fresche e soprattutto i frutti sono tossici; non ci sono problemi nell'utilizzo dei rami ben secchi e scortecciati.
Erica: è un legno abbastanza duro che viene utilizzato normalmente per la produzione delle pipe e degli oggetti in radica. Essendo di colore rossastro può ambrare l'acqua.
Faggio: sono molto adatte anche le sue radici.
Ontano: come il castagno, è particolarmente indicato perché ricco di tannini.
Querce (farnia, cerro, roverella, leccio, quercia rossa...).
Salice di vimini: ha un legno poco resistente, ma le radici vanno più che bene.
A questo elenco, che contiene le essenze più diffuse, si possono aggiungere molti altri legni, ottimi anche se poco usati come: frassino, carpino, albicocco, ciliegio selvatico, viti d'uva nera (nella quale i tannini sono più abbondanti che nella quercia), pesco e mandorlo.
Nel pesco e nel mandorlo la resina è contenuta prevalentemente nella corteccia; il legno non la contiene.
Sempre a proposito del mandorlo: quello amaro è tossico. Purtroppo i due tipi di mandorlo sono praticamene uguali: cambia leggermente solo la grandezza delle foglie (l'albero amaro le ha più piccole). È davvero difficile distinguerli quindi, se non siete sicuri, evitatelo.

;)
Ty1306 ha scritto: E per la roccia cosa devo fare? Menomale che non ho messo a mollo col sale anche quella
Se proprio vuoi essere sicura basta una bollitura, e sicuramente una pulizia con spazzola dopo il lavaggio :)
Ty1306 ha scritto: Aggiungo che un amico di famiglia tiene un ramo di eucalipto in acquario da quasi vent'anni e pesci e piante stanno più che bene
Oh, ci credo eh, ma dovessi decidere nella mia vasca non lo metterei :-??
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Ty1306
star3
Messaggi: 94
Iscritto il: 21/12/17, 15:32

Pietre e rami trovati in natura

Messaggio di Ty1306 » 04/04/2018, 0:15

Ok grazie mille😂😂

Aggiunto dopo 6 minuti 4 secondi:
Non l'ho letto su un articolo,se non mi sbaglio era stato consigliato a qualcuno che aveva chiesto come trattare le radici..
Pini non vanno bene? Al massimo posso cercare delle betulle sono più facili da reperire qui in giro..
Per quanto riguarda l'eucalipto adesso che lo so preferisco non rischiare, magari è stato un caso che a lui sia andata bene

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Pietre e rami trovati in natura

Messaggio di Steinoff » 04/04/2018, 0:31

Ty1306 ha scritto: Pini non vanno bene?
No, hanno tanta resina :-??
Ty1306 ha scritto: Al massimo posso cercare delle betulle sono più facili da reperire qui in giro..
Leggiti l'articolo. Troverai anche un link al Wood Database, con le spiegazioni per capire se il legno in questione e' adatto o meno all'uso in acquariologia :)
Ty1306 ha scritto: Non l'ho letto su un articolo,se non mi sbaglio era stato consigliato a qualcuno che aveva chiesto come trattare le radici..
:-?
Se ti ricapitasse quel topic me lo puoi indicare?
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Gaiden
star3
Messaggi: 1132
Iscritto il: 19/02/18, 14:22

Pietre e rami trovati in natura

Messaggio di Gaiden » 04/04/2018, 0:36

sta cosa del sale l'ho letta anche io ma non su questo forum.
era un articolo in un altro sito in cui un acquariofilo di lunga data suggeriva di bollire con un pizzico di sale.
onestamente non ne ho mai capito la necessità: il sale non "disinfetta" nulla. o per lo meno, per avere una qualche azione biologica deve essere in alte concentrazioni e anche in quel caso agisce solo per vie osmotiche: non abbastanza quando hai a che fare con virus o batteri sporigeni.
stessa cosa il bicarbonato di sodio.

anche se non l'ho mai fatto, nè lo trovo utile, vedrei più sensato spruzzare dell'acqua ossigenata prima di bollire il tutto: quella sì che ammazza :D

Avatar utente
Ty1306
star3
Messaggi: 94
Iscritto il: 21/12/17, 15:32

Pietre e rami trovati in natura

Messaggio di Ty1306 » 04/04/2018, 0:40

Sì avevo già dato un'occhiata ma rileggerlo non farà male
Provo a cercare il topic,se lo trovo allego il link

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Pietre e rami trovati in natura

Messaggio di Joo » 04/04/2018, 1:10

Ty1306 ha scritto: Pini non vanno bene?
Purtroppo no.
Ciao Ty,
tutti i legni resinosi non sono adatti per i nostri acquari.
La betulla va bene, è un legno molto chiaro, abbastanza compatto (dalla betulla si fanno gli stuzzicadenti) e rilascia molto meno degli altri.
Puoi trovare anche il pioppo, anch'esso molto chiaro, ed il salice...... quest'ultimo cresce anche spontaneamente vicino ai corsi d'acqua.
La particolarità del salice (il ramo d'annata preso dall'albero non essiccato) si comporta come una talea e da vita ad una nuova pianta.
In vasca potrebbe radicare e germogliare per un breve periodo nella parte emersa.

Per quanto riguarda l'eucalipto è la foglia ad essere particolarmente aromatica con notevoli proprietà, mentre il legno non è particolarmente conosciuto, quindi sconsigliato per i nostri usi.

Ovviamente dalle tue parti le rocce vulcaniche abbondano, ma nel dubbio e/o se sono molto pesanti, prima di usarle fai un test con l'acido muriatico ad uso domestico, versandone alcune gocce nella pietra asciutta..... se noterai anche un po' di schiuma bianca, significa che è calcarea e tenderà a rilasciare in vasca facendo salire il pH.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Ty1306
star3
Messaggi: 94
Iscritto il: 21/12/17, 15:32

Pietre e rami trovati in natura

Messaggio di Ty1306 » 04/04/2018, 1:20

L'acido poi non verrà assorbito dalla roccia e rilasciato in acqua gisto? O devo rompere un pezzetto di roccia?😂
Da quando seguo questo forum ho capito che gli acquari che avevamo in casa erano tenuti in modo del tutto sbagliato ahah

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Pietre e rami trovati in natura

Messaggio di Joo » 04/04/2018, 1:31

Ty1306 ha scritto: L'acido poi non verrà assorbito dalla roccia e rilasciato in acqua gisto?
Giusto! E' un acido solubile in acqua e ti basterà lavare la roccia dopo il test, per eliminare ogni traccia.
Tra l'altro sterilizza tutto, ma non usarlo per il legno.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Ty1306
star3
Messaggi: 94
Iscritto il: 21/12/17, 15:32

Pietre e rami trovati in natura

Messaggio di Ty1306 » 04/04/2018, 10:20

Ok,grazie mille!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Dario85 e 7 ospiti