Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Maur

- Messaggi: 50
- Messaggi: 50
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 20/08/16, 9:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 44
- Temp. colore: 6800K
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne walkeri
Java Moss
Christmas Moss
Hygrophila polysperma
Staurogyne repens
Hemianthus callitrichoides
Glossostigma elatinoides
- Altre informazioni: Work in progress...
Data avvio 02/11/2016
Illuminazione Easy LED universal Aquatlantis 44W 6800 K
Filtro interno Biobox2 modificato
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Maur » 21/10/2016, 18:28
Carghaez ha scritto:No, non più indietro ma più a destra, darle un poco d'inclinazione e aumentare lo spessore posteriore del fondo di qualche centimetro, così da dare più profondità al tutto.
Domani ci provo. Grazie per la dritta.
Ma della zona rialzata a destra che ne pensi? La lasceresti così o la ridurresti di dimensioni?
Maur
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 21/10/2016, 18:36
Luca.s ha scritto:Colori diversi, alla fine si mescoleranno insieme e se prima era bello dopo... Direi di no!!
Io eviterei onestamente

quoto, oltre a mischiarsi si sporcherà...
se ti sembra troppo simmetrico usa la regola dei
terzi tanto amata nella fotografia e non solo... ecco un esempio in una foto abbastanza conosciuta

- Questi utenti hanno ringraziato naftone1 per il messaggio:
- Maur (21/10/2016, 18:47)
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
Carghaez

- Messaggi: 625
- Messaggi: 625
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 10/10/16, 19:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aci Castello
- Quanti litri è: 117
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 117
- Temp. colore: 2x6500K,1x4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo Fertile + Schiuma vulcanica
- Flora: Egeria Densa (Elodea) (vari steli, alcuni quasi morti: usate per la proliferazione dei batteri Nitrospira)
Bacopa Caroliniana (tre steli)
Cabomba Caroliniana (un ciuffo)
Rotala sp. Colorata (credo sia l'Indica) (tre piantine)
Vallisneria Spiralis (tre piantine)
Myriophyllum Mattogrossense (diversi steli)
Anubias barteri var. barteri
Anubias barteri var. nana
Lilaeopsis brasiliensis (Il prato ufficiale)
Sagittaria subulata (Qualche ciuffetto di pratino)
Hemianthus callitrichoides 'Cuba' (un pratino piccolino)
Muschio di java
Muschio riccia fluitans
- Altre informazioni: Acquario da 117L. Dopo aver inserito il fondo e le pietre ci sono entrate 90L di acqua.
Illuminazione composta da 3 Neon T5 (2 da 6500K,1 da 4000K) per un totale di 117W, quindi 1,3W/L ~ 1W/L
-
Grazie inviati:
107
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Carghaez » 21/10/2016, 18:36
Come a sinistra, rialzerei il fondo nella zona posteriore, almeno a toccare la parte inferiore del filtro.
Cosa volevi metterci lì? Una pianta, una roccia, dei rami?
A proposito di ciò: hai bollito i rami? Dove li hai presi?
Personalmente ti consiglierei di prendere altre due rocce da ornamento, così da averne 3 (preferibilmente di pezzatura diversa), o comunque un numero dispari di rocce (magari ben porose) per coprire il fondo e dare riparo ai pesci attraverso la creazione di piccole grotte

Carghaez
-
Carghaez

- Messaggi: 625
- Messaggi: 625
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 10/10/16, 19:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aci Castello
- Quanti litri è: 117
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 117
- Temp. colore: 2x6500K,1x4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo Fertile + Schiuma vulcanica
- Flora: Egeria Densa (Elodea) (vari steli, alcuni quasi morti: usate per la proliferazione dei batteri Nitrospira)
Bacopa Caroliniana (tre steli)
Cabomba Caroliniana (un ciuffo)
Rotala sp. Colorata (credo sia l'Indica) (tre piantine)
Vallisneria Spiralis (tre piantine)
Myriophyllum Mattogrossense (diversi steli)
Anubias barteri var. barteri
Anubias barteri var. nana
Lilaeopsis brasiliensis (Il prato ufficiale)
Sagittaria subulata (Qualche ciuffetto di pratino)
Hemianthus callitrichoides 'Cuba' (un pratino piccolino)
Muschio di java
Muschio riccia fluitans
- Altre informazioni: Acquario da 117L. Dopo aver inserito il fondo e le pietre ci sono entrate 90L di acqua.
Illuminazione composta da 3 Neon T5 (2 da 6500K,1 da 4000K) per un totale di 117W, quindi 1,3W/L ~ 1W/L
-
Grazie inviati:
107
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Carghaez » 21/10/2016, 18:41
Io ho trovato molto utile
questa videoguida per quanto riguarda l'hardscape del mio acquario iwagumi

- Questi utenti hanno ringraziato Carghaez per il messaggio:
- Maur (21/10/2016, 18:48)
Carghaez
-
Maur

- Messaggi: 50
- Messaggi: 50
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 20/08/16, 9:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 44
- Temp. colore: 6800K
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne walkeri
Java Moss
Christmas Moss
Hygrophila polysperma
Staurogyne repens
Hemianthus callitrichoides
Glossostigma elatinoides
- Altre informazioni: Work in progress...
Data avvio 02/11/2016
Illuminazione Easy LED universal Aquatlantis 44W 6800 K
Filtro interno Biobox2 modificato
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Maur » 21/10/2016, 18:53
Carghaez ha scritto:Come a sinistra, rialzerei il fondo nella zona posteriore, almeno a toccare la parte inferiore del filtro.
Cosa volevi metterci lì? Una pianta, una roccia, dei rami?
A proposito di ciò: hai bollito i rami? Dove li hai presi?
Personalmente ti consiglierei di prendere altre due rocce da ornamento, così da averne 3 (preferibilmente di pezzatura diversa), o comunque un numero dispari di rocce (magari ben porose) per coprire il fondo e dare riparo ai pesci attraverso la creazione di piccole grotte

L'idea era di utilizzare solo piante per mimetizzare il più possibile il filtro.
I rami li ho acquistati in negozio e li ho tenuti in acqua per una setttimana ma non li ho bolliti.
In realtà le rocce sono già due, accostate fra loro. Potrei distanziarle leggermente ed aggiungere un terzo roccione più grande.
Maur
-
Carghaez

- Messaggi: 625
- Messaggi: 625
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 10/10/16, 19:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aci Castello
- Quanti litri è: 117
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 117
- Temp. colore: 2x6500K,1x4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo Fertile + Schiuma vulcanica
- Flora: Egeria Densa (Elodea) (vari steli, alcuni quasi morti: usate per la proliferazione dei batteri Nitrospira)
Bacopa Caroliniana (tre steli)
Cabomba Caroliniana (un ciuffo)
Rotala sp. Colorata (credo sia l'Indica) (tre piantine)
Vallisneria Spiralis (tre piantine)
Myriophyllum Mattogrossense (diversi steli)
Anubias barteri var. barteri
Anubias barteri var. nana
Lilaeopsis brasiliensis (Il prato ufficiale)
Sagittaria subulata (Qualche ciuffetto di pratino)
Hemianthus callitrichoides 'Cuba' (un pratino piccolino)
Muschio di java
Muschio riccia fluitans
- Altre informazioni: Acquario da 117L. Dopo aver inserito il fondo e le pietre ci sono entrate 90L di acqua.
Illuminazione composta da 3 Neon T5 (2 da 6500K,1 da 4000K) per un totale di 117W, quindi 1,3W/L ~ 1W/L
-
Grazie inviati:
107
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Carghaez » 21/10/2016, 18:58
Maur ha scritto:In realtà le rocce sono già due, accostate fra loro. Potrei distanziarle leggermente ed aggiungere un terzo roccione più grande.
Ottima idea, per il loro posizionamento segui la regola aurea e ricordati di dare profondità al layout!
Per quanto riguarda i legni, hai fatto i cambi d'acqua durante la settimana? L'acqua alla fine doveva essere "trasparente".
Ad ogni modo una breve bollitura dovrebbe permettere il rilascio di eventuali tannini ancora presenti, ma se non ti da fastidio avere un'acqua più "scura" puoi anche evitare

Carghaez
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 21/10/2016, 19:28
@ange871 un allestimento simile lo ha fatto questo ragazzaccio qua!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
Maur

- Messaggi: 50
- Messaggi: 50
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 20/08/16, 9:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 44
- Temp. colore: 6800K
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne walkeri
Java Moss
Christmas Moss
Hygrophila polysperma
Staurogyne repens
Hemianthus callitrichoides
Glossostigma elatinoides
- Altre informazioni: Work in progress...
Data avvio 02/11/2016
Illuminazione Easy LED universal Aquatlantis 44W 6800 K
Filtro interno Biobox2 modificato
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Maur » 23/10/2016, 9:55
Buongiorno ragazzi.
Ho provato ad apportare qualche piccola modifica all'allestimento seguendo gli ottimi suggerimenti di
@Carghaez e @
naftone1.
Adesso mi soddisfa un pò di più. Cosa ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maur
-
Carghaez

- Messaggi: 625
- Messaggi: 625
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 10/10/16, 19:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aci Castello
- Quanti litri è: 117
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 117
- Temp. colore: 2x6500K,1x4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo Fertile + Schiuma vulcanica
- Flora: Egeria Densa (Elodea) (vari steli, alcuni quasi morti: usate per la proliferazione dei batteri Nitrospira)
Bacopa Caroliniana (tre steli)
Cabomba Caroliniana (un ciuffo)
Rotala sp. Colorata (credo sia l'Indica) (tre piantine)
Vallisneria Spiralis (tre piantine)
Myriophyllum Mattogrossense (diversi steli)
Anubias barteri var. barteri
Anubias barteri var. nana
Lilaeopsis brasiliensis (Il prato ufficiale)
Sagittaria subulata (Qualche ciuffetto di pratino)
Hemianthus callitrichoides 'Cuba' (un pratino piccolino)
Muschio di java
Muschio riccia fluitans
- Altre informazioni: Acquario da 117L. Dopo aver inserito il fondo e le pietre ci sono entrate 90L di acqua.
Illuminazione composta da 3 Neon T5 (2 da 6500K,1 da 4000K) per un totale di 117W, quindi 1,3W/L ~ 1W/L
-
Grazie inviati:
107
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Carghaez » 23/10/2016, 10:14
Maur ha scritto:Buongiorno ragazzi.
Ho provato ad apportare qualche piccola modifica all'allestimento seguendo gli ottimi suggerimenti di
@Carghaez e @
naftone1.
Adesso mi soddisfa un pò di più. Cosa ne pensate?
Va sicuramente meglio

ma dietro le pietre è una mia impressione o la terra è più bassa?
Carghaez
-
Maur

- Messaggi: 50
- Messaggi: 50
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 20/08/16, 9:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 44
- Temp. colore: 6800K
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne walkeri
Java Moss
Christmas Moss
Hygrophila polysperma
Staurogyne repens
Hemianthus callitrichoides
Glossostigma elatinoides
- Altre informazioni: Work in progress...
Data avvio 02/11/2016
Illuminazione Easy LED universal Aquatlantis 44W 6800 K
Filtro interno Biobox2 modificato
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Maur » 23/10/2016, 10:50
No, la pendenza c'e'. Il fondo parte da circa 4 cm di altezza (davanti) e supera i 15 cm sul retro. Ho provato ad alzarlo ulteriormente ma la parte verso il vialetto non lo regge.
Maur
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti