Progetto Amazzonia

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
mirkio999
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 16/02/15, 14:35

Progetto Amazzonia

Messaggio di mirkio999 » 08/11/2018, 22:44

Eccomi finalmente ragazzi!
A 25 giorni dall'avviamento vi riporto un po' il quadro generale della situazione e l'andamento dei valori :)

Allora cominciamo il racconto :D ho provveduto a stendere tutta la Flourite come substrato, ho poi lavato il quarzo finissimo ambrato e l'ho posato sopra la Flourite, ho piantato le piante (bleheri, quadricostatus "magdalensis", martii, ozelot re, tenellus), posizionato le radici e le noci di cocco, impostato il timer luci a 5 ore e riempito la vasca. Dopo un paio di giorni ho inserito nel filtro un sacchettino di carboni attivi per eliminare la leggera torbidezza e ho provveduto a fare i primi test, questi sono i valori rilevati:
TEMP 26.8
pH 7
KH 4
GH 8
NH4/NH3 0
NO3- 10
NO2- 0.5
PO43- 0
CU 0
CI 0
FE 0
TDS 164
EC 325

Il giorno 16 ho messo in prossimità delle radici delle piante le Flourish Tabs, il giorno dopo ho notato una patina lattiginosa sulle noci di cocco e in alcuni punti del fondo.
Il giorno 23 ho ripetuto i test con i seguenti risultati:
TEMP 27
pH 7.5
KH 4
GH 11
NH4/NH3 0.5
NO3- 0
NO2- 0
PO43- 0.25
CU 0
CI 0
FE 0.1
TDS 199
EC 396

Solo al giorno 26 ho potuto cominciare a somministrare la CO2 perché come ho scritto in un altro post ho avuto problemi con il PHmetro, ho inoltre aggiunto 6 tappi di Sera Bionitrivec per aiutare un po' il filtro e per cercare di far sparire la patina sulle noci di cocco.
Il giorno 29 ho provveduto a portare la luce a 6 ore e ho eseguito altri test:
TEMP 26.7
pH 7
KH 3
GH 8
NH4/NH3 0
NO3- 10
NO2- O.5
PO43- 1
CU 0
CI 0
FE 0.1
TDS 210
EC 420

Arriviamo quindi a lunedì 6, ho aumentato il fotoperiodo a 7 ore e nuovamente eseguito i test:
TEMP 26.6
pH 6.9
KH 4
GH 11
NH4/NH3 0
NO3- 0
NO2- 0
PO43- 0.5
CU 0
CI 0
FE 0.1
TDS 222
EC 444

Osservando la maturazione ho notato che le piante crescono bene ma a parte le ozelot che continuano a gettare nuove foglie, tutte le altre tendono a gettare parecchi stoloni con piante nuove, ora cominciano i dubbi :-t come mi comporto con gli stoloni? Quelli che sono spuntati fino adesso li ho tagliati perchè stavano invadendo tutta la vasca!
Sulle quadricostatus che ho messo al centro ho notato che ci sono delle macchiettine marroni che sembrano alghe, possono essere dovute ad eventuali carenze di nutrimenti? Perchè al momento non ho ancora cominciato a fertilizzare ( a parte le tabs nel substrato).
Gran parte della "muffetta lattiginosa" sembra sparita ma è ancora presente, devo eliminarla manualmente o sparirà del tutto?
Il primo ospite della vasca è una lumachina che è magicamente comparsa dal nulla dato che avevo pulito le piante accuratamente, la posso tenere o è meglio toglierla?
Ultime due domandine: quando mi consigliate di procedere al primo cambio d'acqua e in che quantità? Quando posso cominciare la fertilizzazione?

Perdonatemi per il super pippone ma ho voluto condividere con voi questo meraviglioso percorso che è solo all'inizio! :-bd cerco di allegare qualche foto dell'allestimento :D

Aggiunto dopo 6 minuti 34 secondi:
P81024-214157.jpg
P81024-214147.jpg
P81024-214009.jpg
P81024-213924.jpg
P81024-213639.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Progetto Amazzonia

Messaggio di Steinoff » 09/11/2018, 15:56

mirkio999 ha scritto: come mi comporto con gli stoloni? Quelli che sono spuntati fino adesso li ho tagliati perchè stavano invadendo tutta la vasca!
Va bene, casomai qualcuno se puoi devialo in zone dove va bene che crescano 😊
mirkio999 ha scritto: ci sono delle macchiettine marroni che sembrano alghe, possono essere dovute ad eventuali carenze di nutrimenti?
99 su 100 sono diatomee, normalissimo che appaiano in fase di avvio. Come sono apparse, se ne andranno da sole senza dover fare niente 😉
mirkio999 ha scritto: Gran parte della "muffetta lattiginosa" sembra sparita ma è ancora presente, devo eliminarla manualmente o sparirà del tutto?
Andrà via da sola sopratutto se nasceranno altre lumachine 😉
mirkio999 ha scritto: Il primo ospite della vasca è una lumachina che è magicamente comparsa dal nulla dato che avevo pulito le piante accuratamente, la posso tenere o è meglio toglierla?
Meglio tenerla, sono utilissime per tante cose 😉
mirkio999 ha scritto: Ultime due domandine: quando mi consigliate di procedere al primo cambio d'acqua e in che quantità?
Questo dipende da come fertilizzerai, è da quale metodo o protocollo sceglierai 😊
mirkio999 ha scritto: Quando posso cominciare la fertilizzazione?
Quando le piante daranno dei bei segnali di crescita 😊

Hai fatto un gran lavoro Mirkio, complimenti davvero 👏👏👏👏👏

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
mirkio999
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 16/02/15, 14:35

Progetto Amazzonia

Messaggio di mirkio999 » 20/11/2018, 22:31

Buonasera!
Eccomi di nuovo, innanzi tutto grazie davvero per i complimenti! Solo grazie al vostro aiuto ho potuto realizzare tutto questo!
di seguito il consueto aggiornamento :D

Cominciamo con i vari test per verificare l'andamento generale della vasca:

13-11-2018

TEMP 26.7
pH 7
KH 4
GH 11
NH4/NH3 0
NO3- 0
NO2- 0
PO43- 0.25
CU 0
CI 0
FE 0
TDS 232
EC 464

15-11-2018

Rimossi carboni attivi, portato il fotoperiodo a 8 ore con 30 minuti di alba e 30 di tramonto e cambiati 40L di acqua utilizzando osmosi trattata con Amazonia Salt della SHG (un amico mi ha prestato questo prodotto ed ho voluto provarlo, devo dire che non è per niente male, valuterò in futuro se utilizzarlo ancora o no)

20-11-2018

TEMP 26.5
pH 6.7
KH 3
GH 10
NH4/NH3 0
NO3- 0
NO2- 0
PO43- 0
CU 0
CI 0
FE 0
TDS 215
EC 430

Ho provveduto anche all'inserimento di aimè l'unico esemplare di Corydoras Black Venezuela sopravvissuto ad un collasso del riscaldatore con conseguente abbassamento della temperatura. Devo dire che sembra si sia ambientato subito molto bene e che l'ambiente gli piaccia molto :-bd a breve acquisterò altri 5 esemplari per completare il gruppo ed un gruppetto di una decina di Otocinclus. Il resto degli ospiti li aggiungerò gradualmente ;)

La muffetta bianca è completamente sparita e sono comparse un po' di lumachine, inoltre sono riuscito a fotografare la prima che è diventata piuttosto grande!

Le alghe sono ancora presenti come si può vedere dalle foto, mi conviene cominciare a fertilizzare data anche la carenza di nutrienti?

Le piante dopo una prima crescita iniziale si sono quasi fermate tranne le ozelot che devo dire mi stanno dando delle soddisfazioni!

Allego qualche foto delle alghe per capire meglio di che specie si trattano e per trovare la soluzione migliore per debellarle e della lumaca.

Grazie ancora per tutto l'aiuto! ^:)^
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48006
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Progetto Amazzonia

Messaggio di Monica » 20/11/2018, 22:47

mirkio999 ha scritto: mi conviene cominciare a fertilizzare data anche la carenza di nutrienti?
Buona sera @mirkio999 :) io ti direi di aprire un Topic in Fertilizzazione per cominciare a capire come muoverti :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
mirkio999
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 16/02/15, 14:35

Progetto Amazzonia

Messaggio di mirkio999 » 23/11/2018, 22:11

Grazie Monica, apriró allora un post nella sezione dedicata 😊

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti