Si puoi non usare il filtro, il vantaggio lo avresti su una vasca con molte piante, ma in una vasca con poche piante e per di più al risparmio non mi sento di consigliartelo.
Comprata 25 anni fa.

Si puoi non usare il filtro, il vantaggio lo avresti su una vasca con molte piante, ma in una vasca con poche piante e per di più al risparmio non mi sento di consigliartelo.
Comprata 25 anni fa.
Allora, per i Cory la sabbia deve essere molto fine, circa mezzo millimetro o anche meno.
E perche' no?
Puoi provare a ridurne le dimensioni battendolo con un batticarne. Considera comunque che quasi sicuramente dovrai integrarlo con dell'altro, che a sto punto prenderai di granulometria inferiore. Potresti anche pensare, se la cosa materialmente e' fattibile, di usare il lapillo piu' grosso nella zona inferiore, poi fare uno strato (direi piccolo, ma non so dirti quanto) con lapillo piu' fine, retina da zanzariera per seguire il Metodo @Gery e poi la sabbia quarzifera, cosi' facendo puoi anche alzarti un po' di piu' col fondo dove serve
Secondo me devi vederli nella vasca, quando la avrai. 120cm di lunghezza e' davvero grande, dentro ci puo' stare il Mondo
Occhio che Valli e Crypto fanno a botte, non metterle entrambe
No no, a me va bene usare un filtro. Avevo solo frainteso le tue parole...
Ah caspiterina...
Grazie Trota, davvero!! :ymblushing:trotasalmonata ha scritto: ↑Secondo me se guardi nel seconda mano puoi trovare di meglio. Però la mia è gratis o in cambio di cioccolatini o donazione simbolica ad AF. ( La promozione è valida solo per te).
Questo non è un problema, ma da quanto tempo è ferma? Le siliconature saranno da rifare?trotasalmonata ha scritto: ↑È stato in funzione per 15 anni non stop
Il tirante che si è staccato ce l'hai ancora?trotasalmonata ha scritto: ↑Se guardi da una parte c'è il tirante.
Dall'altra c'era filtro interno e tirante. Ma quando ho tolto il filtro interno dopo un po il tirante si è staccato.
L'ho usato lo stesso e tiene ma il tirante lo rimeterei. Serve anche per appoggiarci le lampade. Io ho usato le fascette che vedi nelle foto ma non è molto funzionale.
In effetti le T8 (che io ho su una delle vasche) stanno diventando sempre più difficili da trovare.trotasalmonata ha scritto: ↑Per le luci non ho ancora controllato. Qualcuno dei tubi che ho dovrebbero funzionare ancora. Ma si trovano ancora le lampade T8?
lauretta ha scritto: ↑Però mi piacerebbe che la fascia nera in alto fosse invece marrone scuro, tipo wengé, perchè adesso ho un piccolo Juwel con il suo mobile proprio di quel colore e con il mio arredamento è perfetto
Il mobile più grande dovrei comprarlo, e potrei prenderlo appunto color wengé.
Secondo te potrei incollare sul bordo della vasca una fascia di copertura che non si stacchi con l'umidità? Esiste?
@lauretta ho selezionato dei pezzi, ma vale per tutto il resto, se prendi la vasca poi in Bricolage ti spiego passo passo come procedere su ogni singolo aspetto.lauretta ha scritto: ↑In effetti le T8 (che io ho su una delle vasche) stanno diventando sempre più difficili da trovare.
Vabbeh, l'impianto potrei procurarmelo, ma non ho ben capito dove si dovrebbe mettere
C'entrano i due fori sul lato, o quelli servono solo per un eventuale filtro esterno?
Certo che se avesse le misure giuste potrei mettere il coperchio del Juwel, nel quale sono integrate le luci...
Bisogna capire com'è fatto il bordo e se le dimensioni lo permettono
A proposito dei fori, se è possibile preferirei che tutti i fili e la tecnica stessero sul lato sinistro, perchè quello che resta vicino a due muri, quindi potrei girare la vasca in modo che i fori siano da quella parte?
Sì, avevo letto questo articolo e infatti ci stavo pensando, ma è solo grigia?
Farebbe molta polverina, posso tenerla lo stesso oppure mi creerebbe pulviscolo in vasca? I fondi "sporchi" mi piacciono, quindi se facesse un po' di fanghiglia (che non fosse problematica) a me andrebbe bene!
Quella in metallo? :-\
Fa niente se è esaurito, l'importante è che non crei qualche sorta di problema, più che altro perchè dubito di riuscire a separare correttamente i vari componenti del fondo che ho già, quindi nella nuova vasca lo strato più basso sarebbe formato da lapillo+terra di fondo ex fertile+ceramizzato. Spero che non sarà un problema...
Già, ma sono un po' agitata perchè con il mio primo allestimento (la vasca da cui vorrei recuperare fondo e arredi) ho combinato un po' di pasticci, e con questa vorrei riuscire a rimediare e creare un acquario che possa godermi per taaaanti anni... non so, c'avrò l'ansia da prestazione!!
Ottimo Gery!!!
Ah Trota, dimenticavo di chiederti: cosa significa? Dovrei mettere degli spessori da qualche parte?trotasalmonata ha scritto: ↑I vetri alla base non sono allineati bene, ma accettabili
Visitano il forum: Elia99 e 5 ospiti