I legni presi in natura vanno benissimo ma non tutti.. ti riporto quelli che vanno bene:
Bambù: se non è perfettamente secco possono crescere i funghi sulle punte, ma se è ben asciutto o meglio ancora trattato con una vernice plastificante va benissimo
Castagno: è molto ricco di tannini e quindi rende l’acqua particolarmente scura
Edera: come gli altri rampicanti è molto resistente e molto utile per legarci le piante epifite. L’unica accortezza è che molto spesso è infestata da parassiti e quindi va pulita molto bene prima di utilizzarla
Faggio: sono molto adatte anche le sue radici
Ontano: come il castagno è particolarmente indicato per la presenza dei tannini
Querce (farnia, cerro, roverella, albero di giuda, leccio, quercia rossa ...): sono particolarmente indicate come l'ontano
Leccio ( è un legno duro, compatto e pesante tra i più tannici che si conosca),
Acero,
Frassino,
Olmo,
Noce,
Carpino,
Albicocco,
Ciliegio selvatico
Basta lavarli bene e farli bollire per un pò e poi non c'è problema ad usarli... ti seguo perchè l'idea dell'albero piace molto anche a me.. visto il periodo ho un'idea strana in mente ma ve la svelo se mi viene
