Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Monica, Spumafire
-
Clacla

- Messaggi: 399
- Messaggi: 399
- Ringraziato: 65
- Iscritto il: 24/08/24, 21:49
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: anubias, vallisneria, echinodorus, ceratophillum, limnobium, pistia, lemna, marimo
- Fauna: neon, rasbora, corydoras, Caridina, lumache planorbarius ed helena
- Altre informazioni: avviato da novembre 2024
- Secondo Acquario: per un betta femmina (Tempesta), 15 litri senza filtro, fondo inerte con ceratophillum, anubias in germoglio, muschio, marimo, vallisneria mini, limnobium, pistia. Betta in compagnia di una ampullaria violetta, Lucio
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
65
Messaggio
di Clacla » 29/12/2024, 18:46
Oggi pausa, domani proverò a fare un altro trasloco.
Nel frattempo, i due cory trasferiti hanno già spalmato uova ovunque, non si fermano nemmeno di fronte a un nuovo ambiente
Noto però che l'acqua si sta intorbidendo un po', e che in sospensione superficiale ci sono particelle tipo polvere. Inoltre, la sabbia - di cui non sono esperta - si sta un po' raggrumando, formando piccoli grumetti grigi: sembrano materiale in decomposizione. Che si fa? Si deve pulire? Col fondo allofano non ho mai avuto di questi problemi
La Signora dei Corydoras (cit.)
Ricorda: per ogni lumaca che vedi, ce ne sono almeno 10 che non hai ancora visto.
Clacla
-
Monica
- Messaggi: 48515
- Messaggi: 48515
- Ringraziato: 10969
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Pogostemon helferi
* Echinodorus?
* Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* illuminazione Chihiros B
* Fotoperiodo 8 ore
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
Dicrossus filamentosus
* Philodendron
* Monstera
* Anubias
* Phyllanthus
=============
Il fiume 80x40x25
Tanichthys albonubes
* Falangio
* Pothos
* Anubias
* Cyperus helferi
*
=============
Paludario granchi 45x35x30
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
-
Grazie inviati:
4903
-
Grazie ricevuti:
10969
Messaggio
di Monica » 29/12/2024, 21:04
Se devi aspirare qualcosa fallo senza problemi rimanendo in superficie e non andando troppo in profondità

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Clacla

- Messaggi: 399
- Messaggi: 399
- Ringraziato: 65
- Iscritto il: 24/08/24, 21:49
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: anubias, vallisneria, echinodorus, ceratophillum, limnobium, pistia, lemna, marimo
- Fauna: neon, rasbora, corydoras, Caridina, lumache planorbarius ed helena
- Altre informazioni: avviato da novembre 2024
- Secondo Acquario: per un betta femmina (Tempesta), 15 litri senza filtro, fondo inerte con ceratophillum, anubias in germoglio, muschio, marimo, vallisneria mini, limnobium, pistia. Betta in compagnia di una ampullaria violetta, Lucio
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
65
Messaggio
di Clacla » 30/12/2024, 15:36
E infine il trasloco è completo. Mi sono resa conto che era impossibile acchiappare i cory senza togliere gli arredi e parte delle piante, quindi a quel punto avevo tutto smontato e ho completato l'opera. Il vecchio filtro, conservando cannolicchi e cambiando tutte le spugne, l'ho aggiunto al nuovo acquario a portata minima, per dare una mano al filtro angolare... magari mi riesce a filtrare un po' di patina superficiale e di nebbietta.
Rasbora e neon si sono fatti acchiappare senza troppe storie. I cory invece sembravano posseduti da satana. Mi è dispiaciuto un sacco traumatizzarli così, ma ho cercato di essere più delicata possibile. Speriamo bene...
Ora devo disallestire il vecchio acquario, ma è da stamattina alle 9 che lavoro al nuovo e gnafò. Spero possa restare un paio di giorni ancora mezzo allestito senza offendersi.
La Signora dei Corydoras (cit.)
Ricorda: per ogni lumaca che vedi, ce ne sono almeno 10 che non hai ancora visto.
Clacla
-
Monica
- Messaggi: 48515
- Messaggi: 48515
- Ringraziato: 10969
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Pogostemon helferi
* Echinodorus?
* Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* illuminazione Chihiros B
* Fotoperiodo 8 ore
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
Dicrossus filamentosus
* Philodendron
* Monstera
* Anubias
* Phyllanthus
=============
Il fiume 80x40x25
Tanichthys albonubes
* Falangio
* Pothos
* Anubias
* Cyperus helferi
*
=============
Paludario granchi 45x35x30
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
-
Grazie inviati:
4903
-
Grazie ricevuti:
10969
Messaggio
di Monica » 30/12/2024, 16:02
Non si offende tranquilla

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Clacla

- Messaggi: 399
- Messaggi: 399
- Ringraziato: 65
- Iscritto il: 24/08/24, 21:49
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: anubias, vallisneria, echinodorus, ceratophillum, limnobium, pistia, lemna, marimo
- Fauna: neon, rasbora, corydoras, Caridina, lumache planorbarius ed helena
- Altre informazioni: avviato da novembre 2024
- Secondo Acquario: per un betta femmina (Tempesta), 15 litri senza filtro, fondo inerte con ceratophillum, anubias in germoglio, muschio, marimo, vallisneria mini, limnobium, pistia. Betta in compagnia di una ampullaria violetta, Lucio
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
65
Messaggio
di Clacla » 07/01/2025, 19:55
ebbene, smontata anche la vasca vecchia, direi che ora si entra nella fase di mantenimento: col precedente acquario ero abituata a fare cambi d'acqua tutte le settimane, ma ora come regolarsi?
mi spiego: se i valori sono buoni ed entro i parametri, ha senso mettersi a fare cambi d'acqua? dopo aver accuratamente letto tutte le teorie sul low tech tank direi di no :-D
quindi quando cambiare parzialmente acqua? solo quando qualcosa sta cominciando a sballare? quali segnali devo cogliere per intervenire prima che sorgano problemi?
La Signora dei Corydoras (cit.)
Ricorda: per ogni lumaca che vedi, ce ne sono almeno 10 che non hai ancora visto.
Clacla
-
Spumafire
- Messaggi: 5477
- Messaggi: 5477
- Ringraziato: 1055
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
932
-
Grazie ricevuti:
1055
Messaggio
di Spumafire » 08/01/2025, 7:57
Ciao @
Clacla ,sono ottime domande e vuol dire che ti stai proiettando verso il lato oscuro
Io mi regolo così:
Per i primi tempi tengo controllati sia gli NO
3- che la conducibilità (questa in particolare modo sia per la fertilizzazione sia per gli aumenti),quando vedo che si alzano sopra la soglia che mi son prefissato vado a fare il cambio

Come valori io tenevo i 30mg/l di NO
3- o la conducibilità sopra i 480.
Questo nel Vasco è di discus.
Questo all’inizio,poi vedrai che capirai ad occhio
Spumafire
-
Clacla

- Messaggi: 399
- Messaggi: 399
- Ringraziato: 65
- Iscritto il: 24/08/24, 21:49
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: anubias, vallisneria, echinodorus, ceratophillum, limnobium, pistia, lemna, marimo
- Fauna: neon, rasbora, corydoras, Caridina, lumache planorbarius ed helena
- Altre informazioni: avviato da novembre 2024
- Secondo Acquario: per un betta femmina (Tempesta), 15 litri senza filtro, fondo inerte con ceratophillum, anubias in germoglio, muschio, marimo, vallisneria mini, limnobium, pistia. Betta in compagnia di una ampullaria violetta, Lucio
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
65
Messaggio
di Clacla » 08/01/2025, 12:49
Spumafire ha scritto: ↑08/01/2025, 7:57
Come valori io tenevo i 30mg/l di NO
3- o la conducibilità sopra i 480.
Questo all’inizio,poi vedrai che capirai ad occhio
ti ringrazio per l'ottimismo e la fiducia che prima o poi capirò a occhio

avere dei parametri di riferimento è già un buon inizio!
con il fondo allofano nuovo di pacca non sto fertilizzando e non credo di farlo nel breve periodo, a meno che a occhio le piante non comincino ad andare in sofferenza
per il resto, considerami un giovane padawan



La Signora dei Corydoras (cit.)
Ricorda: per ogni lumaca che vedi, ce ne sono almeno 10 che non hai ancora visto.
Clacla
-
Spumafire
- Messaggi: 5477
- Messaggi: 5477
- Ringraziato: 1055
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
932
-
Grazie ricevuti:
1055
Messaggio
di Spumafire » 09/01/2025, 6:57
Clacla ha scritto: ↑08/01/2025, 12:49
ti ringrazio per l'ottimismo e la fiducia che prima o poi capirò a occhio
Vedrai che tra un po’ te la caverai senza troppi problemi,alla fine è solo questione di esperienza(e l’esperienza la fai andando avanti con le vasche

)
Clacla ha scritto: ↑08/01/2025, 12:49
con il fondo allofano nuovo di pacca non sto fertilizzando e non credo di farlo nel breve periodo, a meno che a occhio le piante non comincino ad andare in sofferenza
per il resto, considerami un giovane padawan
Esatto,con questi fondi bisogna andarci per gradi.
Se vedi carenze si comincia a fertilizzare leggermente fino ad ottenere la crescita ottimale(che poi è quella che ti permette d’avere l’equilibrio

).
Io ti considero un giovane padawan come me,però gli esercizi con la spada li facciamo fuori casa che se no spacchiamo tutto e poi chi le sente le donne!?

Spumafire
-
Clacla

- Messaggi: 399
- Messaggi: 399
- Ringraziato: 65
- Iscritto il: 24/08/24, 21:49
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: anubias, vallisneria, echinodorus, ceratophillum, limnobium, pistia, lemna, marimo
- Fauna: neon, rasbora, corydoras, Caridina, lumache planorbarius ed helena
- Altre informazioni: avviato da novembre 2024
- Secondo Acquario: per un betta femmina (Tempesta), 15 litri senza filtro, fondo inerte con ceratophillum, anubias in germoglio, muschio, marimo, vallisneria mini, limnobium, pistia. Betta in compagnia di una ampullaria violetta, Lucio
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
65
Messaggio
di Clacla » 09/01/2025, 10:08
d'accordo! =))
La Signora dei Corydoras (cit.)
Ricorda: per ogni lumaca che vedi, ce ne sono almeno 10 che non hai ancora visto.
Clacla
-
Clacla

- Messaggi: 399
- Messaggi: 399
- Ringraziato: 65
- Iscritto il: 24/08/24, 21:49
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: anubias, vallisneria, echinodorus, ceratophillum, limnobium, pistia, lemna, marimo
- Fauna: neon, rasbora, corydoras, Caridina, lumache planorbarius ed helena
- Altre informazioni: avviato da novembre 2024
- Secondo Acquario: per un betta femmina (Tempesta), 15 litri senza filtro, fondo inerte con ceratophillum, anubias in germoglio, muschio, marimo, vallisneria mini, limnobium, pistia. Betta in compagnia di una ampullaria violetta, Lucio
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
65
Messaggio
di Clacla » 27/03/2025, 22:58
Dopo un po' di fertilizzazione minimale, le piante mi sembra stiano andando un po' meglio. Restano le foglioline dell'echinodorus un po' picchiettate di marroncino e il pothos che ha foglie giallette, venature verdi. Il tutto sembra indicare carenza di ferro, a quanto ho letto... sto aggiungendo anche piccole dosi di micronutrienti, 5ml a settimana.
La vallisneria e il ceratophillum in compenso sono già riesplosi!
A questo punto, però, stavo seriamente riflettendo sul sostituire il filtro angolare Oase con un filtro a spugna/aria, giusto come ausilio per l'altro filtro diciamo "principale", l'Angel 500.
La vasca è lunga, quindi un solo filtro su un lato rende stagnante l'altra metà della vasca. Ma l'angolare Oase mi sta dando parecchi problemi: i buchini si attappano continuamente diminuendo il getto in due o tre giorni e sotto, dato che avanzano neppure 2cm tra la base del filtro e il substrato, si infilano lumache e altra sporcizia che non si riesce bene a pulire. Di qui la tentazione di toglierlo...
qualcuno ha esperienza con i filtri ad aria? come ausiliari in questo caso, giusto per smuovere un po' la mezza vasca dall'altro lato del filtro a zainetto
La Signora dei Corydoras (cit.)
Ricorda: per ogni lumaca che vedi, ce ne sono almeno 10 che non hai ancora visto.
Clacla
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite