Dopo aver imparato davvero tanto grazie a voi e questo splendido forum, vorrei riallestire la mia vasca. Non c'è un motivo vero e proprio, forse uno di questi potrebbe essere dovuto al fatto che man mano che si apprende sempre di più, si riesce ad immaginare e concretizzare quel che si ha in testa e si pensa che forse sia possibile

La vasca è 80x30px40h.
La mia idea sarebbe quella di creare un arco con delle rocce in pietra lavica di color nero. All'interno di quest'arco, che quindi crea un'area sottesa alle rocce, vorrei far crescere un prato di H.calli.
Nella parte posteriore vorrei tener della rotala macandra, mentre nelle due parti laterali solo della rotala sp. colorata.
Il fondo di cui dispongo attualmente è la flourite. So che può essere riutilizzata più volte, pensavo infatti di riutilizzare questa (usando stick npk per reintegrare fin da subito) ma solo nella parte posteriore della vasca, poichè nella parte frontale, quindi nella superficie delimitata dall'arco di rocce, vorrei tenere un prato di H.calli e quindi usare un fondo che possa garantirmi successo con quest'ultima, a parità di tutti gli altri valori e parametri possibili, ovviamente. Questo perhcè la flourite, per esperienza diretta, non è un fondo adatto a questo tipo di pianta a causa della sua granulometria troppo spessa e soprattutto irregolare.
Pensavo quindi di usare un'altra tipologia di fondo che mi permettesse di ottenere il massimo con questa pianta (H.calli), e qui ho bisogno del vostro aiuto!!
Quel di cui dispongo è una plafoniera T5 da 3 neon da 24W. Seppur la luce è sufficiente, rafforzerò i lati mettendo delle CFL con delle plafoniere a braccio, come quelle che ha usato un utent? e del forum, e anche un'altra al centro così da dare davvero tantissima luce alla macandra.
Chiaramente CO2 con bombola costante. Vorrei non utilizzare alcun filtro, perchè vorrei limitare la fauna a soli 10 piccoli pesci da banco, non so quali.
Per la fertilizzazione vorrei usare il collaudato pmdd AF, magari usando del ferro gluconato anzichè solo ferro chelato.
Probabilmente la domanda potrebbe sembrar stupida, ma con questo metodo, più che protocollo, è possibile allevare queste piante al massimo delle loro potenzialità ? Io sarei tentato, in base a ciò che ho imparato fin ad oggi, nel dire che ciò sia possibile. Magari si può usare del ferro gluconato, come ho già scritto su, da dare ogni giorno (non è un problema per me ) data la presenza di quasi sole piante rosse e tra l'altro non poco esigenti.
Cosa ne pensate ?
Ecco uno schizzo La linea un blu dovrebbe rappresentare l'arco creato dalle rocce. La vista è chiaramente dall'alto.