rifacimento vasca

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

rifacimento vasca

Messaggio di aleph0 » 31/05/2017, 14:01

Salve AF.
Dopo aver imparato davvero tanto grazie a voi e questo splendido forum, vorrei riallestire la mia vasca. Non c'è un motivo vero e proprio, forse uno di questi potrebbe essere dovuto al fatto che man mano che si apprende sempre di più, si riesce ad immaginare e concretizzare quel che si ha in testa e si pensa che forse sia possibile :).
La vasca è 80x30px40h.
La mia idea sarebbe quella di creare un arco con delle rocce in pietra lavica di color nero. All'interno di quest'arco, che quindi crea un'area sottesa alle rocce, vorrei far crescere un prato di H.calli.
Nella parte posteriore vorrei tener della rotala macandra, mentre nelle due parti laterali solo della rotala sp. colorata.
Il fondo di cui dispongo attualmente è la flourite. So che può essere riutilizzata più volte, pensavo infatti di riutilizzare questa (usando stick npk per reintegrare fin da subito) ma solo nella parte posteriore della vasca, poichè nella parte frontale, quindi nella superficie delimitata dall'arco di rocce, vorrei tenere un prato di H.calli e quindi usare un fondo che possa garantirmi successo con quest'ultima, a parità di tutti gli altri valori e parametri possibili, ovviamente. Questo perhcè la flourite, per esperienza diretta, non è un fondo adatto a questo tipo di pianta a causa della sua granulometria troppo spessa e soprattutto irregolare.
Pensavo quindi di usare un'altra tipologia di fondo che mi permettesse di ottenere il massimo con questa pianta (H.calli), e qui ho bisogno del vostro aiuto!!
Quel di cui dispongo è una plafoniera T5 da 3 neon da 24W. Seppur la luce è sufficiente, rafforzerò i lati mettendo delle CFL con delle plafoniere a braccio, come quelle che ha usato un utent? e del forum, e anche un'altra al centro così da dare davvero tantissima luce alla macandra.
Chiaramente CO2 con bombola costante. Vorrei non utilizzare alcun filtro, perchè vorrei limitare la fauna a soli 10 piccoli pesci da banco, non so quali.
Per la fertilizzazione vorrei usare il collaudato pmdd AF, magari usando del ferro gluconato anzichè solo ferro chelato.
Probabilmente la domanda potrebbe sembrar stupida, ma con questo metodo, più che protocollo, è possibile allevare queste piante al massimo delle loro potenzialità ? Io sarei tentato, in base a ciò che ho imparato fin ad oggi, nel dire che ciò sia possibile. Magari si può usare del ferro gluconato, come ho già scritto su, da dare ogni giorno (non è un problema per me ) data la presenza di quasi sole piante rosse e tra l'altro non poco esigenti.
Cosa ne pensate ?

Ecco uno schizzo
Schermata 2017-05-31 alle 14.41.38.png
La linea un blu dovrebbe rappresentare l'arco creato dalle rocce. La vista è chiaramente dall'alto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

rifacimento vasca

Messaggio di aleph0 » 31/05/2017, 15:34

Cosa ne pensate di questo fondo per la calli?
E' quarzo nero ceramizzato, inerte ovviamente.. Potrei tappezzare il fondo di stick npk? Cosa ne pensate ?
Unknown1.jpg
Unknown.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11961
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

rifacimento vasca

Messaggio di trotasalmonata » 31/05/2017, 15:42

Quante vasche stai facendo in contemporanea?

Vuoi riafare l'olandese?

Come fai a far star su l'arco di pietra?

Lo so che in un forum di solito è chi apre il topic che fa le domande, ma questo è un forum anomalo...
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

rifacimento vasca

Messaggio di aleph0 » 31/05/2017, 15:46

ahahahah :))
Allora, si, riallestisco l'olandese, sono comunque 3 vasche in totale, quella per le acque scure non è ancora pronta in quanto prima devo far essiccare i legni...
trotasalmonata ha scritto: Come fai a far star su l'arco di pietra?
Usando altri piccoli pezzi di roccia, quest'arco volevo crearlo con il fondo nudo e poi mettere dietro la flourite, davanti l'altro tipo di fondo. in ogni caso potrei usare anche delle griglie, pezzi di plastica in genere e semplicemente giocare all'incastro con le rocce.. Quindi si, saranno interrate, pertanto gli stessi fondi permetteranno all'arco di rocce di rimanere stabile, non so se rendo l'idea, in caso contrario dimmelo che provo a spiegarmi meglio!
Di rocce ne ho davvero tante, vado sull'Etna e posso scegliere tra centinaia di migliaia :)) :))

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11961
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

rifacimento vasca

Messaggio di trotasalmonata » 31/05/2017, 15:53

Primo. Controllo quanto costa la spedizione e se ne val la pena mi mandi i sassi.

Forse ho frainteso io. Per casi vuoi fare un arco sospeso? Tipo ponte? Quello sarebbe veramente ganzo...
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

rifacimento vasca

Messaggio di aleph0 » 31/05/2017, 16:14

trotasalmonata ha scritto: Per casi vuoi fare un arco sospeso?
No, un arco che delimiti la superficie del fondo. Adesso faccio un disegno con vista frontale!

Per quanto riguarda la pietra lavica, penso che comunque si risparmi in ogni caso :)) :)) Te ne mando quanta ne vuoi ;).

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

rifacimento vasca

Messaggio di Gery » 31/05/2017, 16:35

aleph0 ha scritto: La mia idea sarebbe quella di creare un arco con delle rocce in pietra lavica di color nero. All'interno di quest'arco, che quindi crea un'area sottesa alle rocce, vorrei far crescere un prato di H.calli.
Ciao, l'idea dell'arco mi lascia un po' dubbioso, perché togliendo prospettiva e profondità finirebbe per renderti una visione "tozza" della vasca.
Provo però a schematizzarti come potresti fare:
markaf_Scape1.jpg
Praticamente partiresti con i sassi grandi davanti, andando ad abbassarti via via dietro, creando due linee oblique che danno fluidità alla rocciata e slanciano molto la visione, facendo sembrare la vasca più profonda e più grande.

Ps: per i due fondi direi che vanno benissimo :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

rifacimento vasca

Messaggio di aleph0 » 31/05/2017, 16:59

Grazie Gery!
Capisco cosa intendi ed in effetti non avevo considerato affatto che la vasca poi potesse apparire poco profonda!
La parte laterale però rimarrà "comunicante" con la parte frontale, no?
tu intendi comunque partire dai laterali del vetro frontale andando indietro in modo da creare una linea obliqua ?
Non vorrei che il fondo dietro si vedesse! Quel che vorrei vedere è solo il fondo nero e le varie rocce!

Per il fondo di quarzo, quindi quello frontale, quanto deve essere all'incirca lo spessore ?
Tappezzare il fondo fin da subito con stick npk può essere appunto un metodo valido per la crescita della calli?
Ah comunque nella vasca inizialmente lascerò anche la limnophila e varie galleggianti in modo da far maturare la vasca senza che le alghe possano assalirla.. Altrimenti con sole rotala e calli credo che il tutto avrà vita breve! La rotala mac. vorrei inserirla solo alla fine, quando il tutto sarà più stabile.
Cosa pensi di quest'ultima considerazione ?

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

rifacimento vasca

Messaggio di Gery » 31/05/2017, 17:36

aleph0 ha scritto: La parte laterale però rimarrà "comunicante" con la parte frontale, no?
tu intendi comunque partire dai laterali del vetro frontale andando indietro in modo da creare una linea obliqua ?
La parte laterale la puoi chiudere con delle rocce a pelo del fondo, che si intravedono appena (le linee in rosso).
Si io andrei in obliquo partendo dal davanti verso il centro posteriore.
markaf_Scape2.jpg
aleph0 ha scritto: Per il fondo di quarzo, quindi quello frontale, quanto deve essere all'incirca lo spessore ?
Farei un 3-4 cm davanti per poi arrivare a 5-6 in fondo (davanti il minimo per tenere le pietre stabili leggermente affossate, tanto al prato non serve molto spessore)
Mentre con la flourite starei circa sui 6 cm.
aleph0 ha scritto: Tappezzare il fondo fin da subito con stick npk può essere appunto un metodo valido per la crescita della calli?
SI e NO :D
La calli se ti trova lo stick non ti cresce. ~x(
L'ideale è piantare la calli a ciuffetti e poi metti i pezzettini di stick (molto piccoli mi raccomando) nei vuoti tra un ciuffetto e l'altro, in maniera che lei si deve sforzare per arrivarci facendo radici e chiudendo i buchi. :D
aleph0 ha scritto: Ah comunque nella vasca inizialmente lascerò anche la limnophila e varie galleggianti in modo da far maturare la vasca senza che le alghe possano assalirla.. Altrimenti con sole rotala e calli credo che il tutto avrà vita breve! La rotala mac. vorrei inserirla solo alla fine, quando il tutto sarà più stabile.
Cosa pensi di quest'ultima considerazione ?
Penso che io metterei solo la calli e la lascerei in DSM una decina di giorni per farla crescere bene in maniera veloce lasciando le altre piante a galleggiare altrove.
In questa maniera oltre a fare presto con il pratino, eviti anche le alghe e la fai radicare meglio. ;)

Ps: in questo modo vai di concime fogliare per 10 gg a rapida crescita
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

rifacimento vasca

Messaggio di aleph0 » 31/05/2017, 17:46

Se adottassi il metodo DSM, dovrei comunque mettere i vari pezzetti di stick fin da subito ??
Dovrei ricoprire la vasca con del cellofan per aumentare l'umidità ?
Gery ha scritto:
31/05/2017, 17:36
in questo modo vai di concime fogliare per 10 gg a rapida crescita
Mi spiegheresti meglio questa cosa ??
Gery ha scritto:
31/05/2017, 17:36
La parte laterale la puoi chiudere con delle rocce a pelo del fondo, che si intravedono appena (le linee in rosso).
Perfetto, ti ringrazio, ottima idea la tua !!!!!!!


La mia domanda è: ma in futuro come posso permettere alla calli di continuare a vivere senza un vero fondo "fertile" ? Oppure si nutrirà solo dalle foglie? E' questo che non capisco...!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti