Peterpan85 ha scritto: ↑portaspada, rasbore e corydoras

Nessuno dei 3 è compatibile tra di loro.. prova a rileggere quello che ti ho scritto sulle loro esigenze.
Peterpan85 ha scritto: ↑portaspada, rasbore e corydoras
----------------------------------------------------------------------------------roby70 ha scritto: ↑Peterpan85 ha scritto: ↑portaspada, rasbore e corydoras![]()
Nessuno dei 3 è compatibile tra di loro.. prova a rileggere quello che ti ho scritto sulle loro esigenze.
E' che le Rasbora vogliono acqua ferma o quasi, i Corydoras vogliono acqua mossa oltre a un fondo sabbioso...Peterpan85 ha scritto: ↑Rasbore, corydoras
In realta', questo e' vero se lo spessore della sabbia e' rilevante, oltre i 5 cm almeno... inoltre basta avere alcune semplici accortezze, come piantumare con piante dall'apparato radicale importante come le Cryptocoryne, o avere in vasca lumachine scavatrici come le Melanoides... O gestire il fondo su due strati diversi, uno piu' spesso magari di lapillo vulcanico e uno superiore di sabbia fine, separati tra di loro da una retina tipo zanzariera per evitare che col tempo il lapillo emerga... Insomma, modi per evitare zone anossiche ce ne sonoPeterpan85 ha scritto: ↑ho già spiegato in un mio precedente post che il fondo sabbioso ostruisce la circolazione dell'ossigeno negli strati più profondi del substrato, per cui le piante marcirebbero
Si, questo e' assolutamente vero. Foglie di Catappa, di Castagno o di Quercia fanno molto bene, ma tieni conto che comunque e' una regola che non vale sempre, non e' detto che le acque scure e ricche di tannini piacciano a tutti i pesci in generalePeterpan85 ha scritto: ↑ieri sera ho aggiunto in vasca delle foglie di catappa. Ho letto che emettendo tannini e acidi umici fanno bene alla salute dei pesci.
Mettila in quarantena, isolata dalle altre, con un po' della stessa acqua della vasca. A proposito, che valori ha? Perche' basta poco per innescare la spirale dello stress che sfocia poi in malattie fisiche...Peterpan85 ha scritto: ↑Potrebbe trattarsi di ictio. Sapete cosa fare in questi casi?
cvd (come volevasi dimostrare)Peterpan85 ha scritto: ↑invece ho appena notato che una rasbora ha delle leggere desquamazioni e il corpo rovinato con dei piccolissimi puntini bianchi. Potrebbe trattarsi di ictio. Sapete cosa fare in questi casi?
Visitano il forum: Flaviuccio, Google Adsense [Bot] e 10 ospiti