Ciao,
premetto subito che devo ancora allestire l'acquario (provvederò domani), perciò - per fortuna - dovrei aver commesso solo un errore teorico ed economico.
Come da oggetto, ho acquistato come fondo fertile il Dennerle DeponitMix e il JBL Sansibar come sabbia (granulometria 0,2-0,6 mm) da aggiungere sopra.
Oggi, leggendo qua e là, mi sono imbattuto in un post in cui si diceva che una come la mia è la combinazione perfetta... per far morire tutto nel lungo periodo; veniva spiegato che la sabbia, troppo compatta, non ha ossigeno e combinandosi col terriccio crea batteri nocivi e anossia.
Si diceva anche che la soluzione sono tante piante con radici ben radicate, che rilasciano ossigeno.
Di piante così, però, ho solo 3 mazzetti di sessiliflora, poi ho acquistato tutte piante senza radici e muschi.
Di conseguenza, dovendo ancora allestire, cosa mi consigliate tra:
- metto solo il fondo fertile
- metto solo la sabbia
- li metto entrambi, ma dividendo l'area del fondo in due zone, in modo che sostanzialmente i due elementi stiano separati
- li metto entrambi come avevo pensato quando li ho acquistati perchè questi due prodotti non provocheranno quel fenomeno brutto.
Ultima cosa: non ho ancora deciso quali pesci da fondo metterò; anzi, non so neanche se li metterò.
Grazie!
Terriccio e sabbia...
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Terriccio e sabbia...
Ciao, non entrando nelle caratteristiche biochimiche del fondo fertile che hai acquistato, (tanto ormai lo hai a casa), l’idea del fondo fertile + sabbia non è concettualmente sbagliato, anche se in parte incompleto.vultur ha scritto: ↑Ciao,
premetto subito che devo ancora allestire l'acquario (provvederò domani), perciò - per fortuna - dovrei aver commesso solo un errore teorico ed economico.
Come da oggetto, ho acquistato come fondo fertile il Dennerle DeponitMix e il JBL Sansibar come sabbia (granulometria 0,2-0,6 mm) da aggiungere sopra.
Oggi, leggendo qua e là, mi sono imbattuto in un post in cui si diceva che una come la mia è la combinazione perfetta... per far morire tutto nel lungo periodo; veniva spiegato che la sabbia, troppo compatta, non ha ossigeno e combinandosi col terriccio crea batteri nocivi e anossia.
Si diceva anche che la soluzione sono tante piante con radici ben radicate, che rilasciano ossigeno.
Di piante così, però, ho solo 3 mazzetti di sessiliflora, poi ho acquistato tutte piante senza radici e muschi.
Di conseguenza, dovendo ancora allestire, cosa mi consigliate tra:
- metto solo il fondo fertile
- metto solo la sabbia
- li metto entrambi, ma dividendo l'area del fondo in due zone, in modo che sostanzialmente i due elementi stiano separati
- li metto entrambi come avevo pensato quando li ho acquistati perchè questi due prodotti non provocheranno quel fenomeno brutto.
Ultima cosa: non ho ancora deciso quali pesci da fondo metterò; anzi, non so neanche se li metterò.
Grazie!

In realtà quello che manca è un ricircolo in profondità che spesso si realizza utilizzando uno strato di lapillo di circa 1 cm.
Avendo una vasca con il fondo simile ti lascio qualcosa da leggere...
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 27214.html
poi se hai degli ulteriori dubbi sono qui.

Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- vultur
- Messaggi: 217
- Iscritto il: 16/01/17, 21:24
-
Profilo Completo
Terriccio e sabbia...
Grazie Gery.
In caso riuscissi ad acquistarlo entro domani, poi dove andrebbe messo lo strato di lapillo? Tra fertile e sabbia?
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Terriccio e sabbia...
Partendo dal basso:
1. Lapillo 3-4mm di spessore strato di circa 1,5 cm.
2. Rete di plastica a maglie fini per tenere il lapillo in fondo
3. Fondo fertile
4. Sabbia 4 cm davanti 6 cm dietro.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Terriccio e sabbia...
Ciao Vultur, oltre a quello che gia' ti ha ben illustrato Gery, e oltre all'inserimento di piante con radici (ad esempio Cryptocoryne in ogni variante, anche se sono piante dalla crescita lenta hanno delle radici spettacolari), ti consiglio anche l'introduzione di qualche Melanoides. Si tratta di lumache che... scavano
E quindi con la loro azione contribuiscono a prevenire la formazione di zone anossiche.
Poi, la fetta ampiamente piu' grossa del lavoro la fa il tipo di fondo a tre strati cosi' come te lo ha spiegato Gery, ma anche le lumachine, pianino pianino....

E quindi con la loro azione contribuiscono a prevenire la formazione di zone anossiche.
Poi, la fetta ampiamente piu' grossa del lavoro la fa il tipo di fondo a tre strati cosi' come te lo ha spiegato Gery, ma anche le lumachine, pianino pianino....
Sed quis custodiet ipsos custodes?
- vultur
- Messaggi: 217
- Iscritto il: 16/01/17, 21:24
-
Profilo Completo
Terriccio e sabbia...
@Gery
@Steinoff
Intanto grazie per il prezioso supporto. Oggi mi attivo per recuperare lapillo e retina e procedere poi come descritto.
Solo per soddisfare una mia curiosità: ieri sera ho lasciato in acqua (della vasca da bagno) il Sansibar per un paio d'ore.
Poi ho preso uno scolapasta e l'ho riempito col Sansibar impaccandolo per bene e ho provato a mettere tutto sotto il rubinetto... l'acqua passava, e anche abbastanza bene direi...
Può essere che non si tratti di vera sabbia, ma di un ghiaio estremamente sottile?
Grazie.
@Steinoff
Intanto grazie per il prezioso supporto. Oggi mi attivo per recuperare lapillo e retina e procedere poi come descritto.
Solo per soddisfare una mia curiosità: ieri sera ho lasciato in acqua (della vasca da bagno) il Sansibar per un paio d'ore.
Poi ho preso uno scolapasta e l'ho riempito col Sansibar impaccandolo per bene e ho provato a mettere tutto sotto il rubinetto... l'acqua passava, e anche abbastanza bene direi...
Può essere che non si tratti di vera sabbia, ma di un ghiaio estremamente sottile?
Grazie.
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Terriccio e sabbia...
Ciao curiosone,vultur ha scritto: ↑@Gery
@Steinoff
Intanto grazie per il prezioso supporto. Oggi mi attivo per recuperare lapillo e retina e procedere poi come descritto.
Solo per soddisfare una mia curiosità: ieri sera ho lasciato in acqua (della vasca da bagno) il Sansibar per un paio d'ore.
Poi ho preso uno scolapasta e l'ho riempito col Sansibar impaccandolo per bene e ho provato a mettere tutto sotto il rubinetto... l'acqua passava, e anche abbastanza bene direi...
Può essere che non si tratti di vera sabbia, ma di un ghiaio estremamente sottile?
Grazie.

Il lapillo più fondo fertile serve proprio a evitare che la sabbia si possa compattare.

Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti