Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 05/04/2021, 20:33
Bebof ha scritto: ↑05/04/2021, 19:26
Questa qui sotto è una foto del filtro
I link possono scadere, uno screenshot sarebbe preferibile
Bebof ha scritto: ↑05/04/2021, 19:26
Mi sono letto anche i link suggeriti da Gioele ma per capirli mi servirebbe una laurea in chimica...
Ciclo dell'azoto in acquario
Questo dovrebbe chiarirti le basi

«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Bebof

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 08/12/20, 22:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Feltre
- Quanti litri è: 75
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: No
- Flora: Solo anubias per ora
Ho messo le superstiti della strage fatta da guppy ed ancistrus in una boccia con impianto di CO2 fai da me
- Fauna: Guppy e ancistrus
- Altre informazioni: Vasca di riproduzione ancistrus, ora ce ne sono 15 con 8 guppy maschi
- Secondo Acquario: 40 litri illuminazione naturale con 16 guppy femmina ed 1 ancistrus
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Bebof » 05/04/2021, 21:00
Sotto le spugne ci sono i cannolicchi.
Riguardo all'eliminare il filtro a dire la verità ho un pochino di paura e comunque intendete eliminare cannolicchi spugne e anche la pompa o la pompa potrei tenerla?
Qualche galleggiante (pistia e legna minor) ce le avevo ma "evaporano" ad una velocità sorprendente.

Bebof
-
pietro19

- Messaggi: 997
- Messaggi: 997
- Ringraziato: 25
- Iscritto il: 31/03/20, 15:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Taranto(TA)
- Quanti litri è: 28
- Dimensioni: 40x25x27
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 1000
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano, "Askoll Pure Soil"
- Flora: -Limnophila sessiliflora
-Cryptocoryne parva
-Muschio di Java
- Fauna: planorbarius
Betta dumbo
- Altre informazioni: Temperatura: 27°C
Senza filtro
Non erogo CO2
Avviata 10/11/2020
Piante inserite 16/11/2020
Utilizzo pmdd
- Secondo Acquario: 120 litri con 2 oranda
Fondo "Manado"
Temperatura:25°C
Non erogo CO2
1 anubias
3 steli di pothos
-
Grazie inviati:
719
-
Grazie ricevuti:
25
Messaggio
di pietro19 » 05/04/2021, 23:31
Enrico89 ha scritto: ↑05/04/2021, 20:26
Per i valori dell'acqua dovresti fare un cambio di acqua parziale di circa la metà usando deionizzata o di osmosi.
Io direi di non fare un 50%, troppo drastico se ci sono pesci all'interno, farei due cambi del 30%, ne fai uno ora e uno tra 2 settimane.
Puoi usare tranquillamente acqua demineralizzata, basta che non sia profumata.
La migliore credo sia quella dell'eurospin.
Io ho un bettario senza filtro e mi trovo benissimo.
Ho una giungla di piante sommerse però, tu se ti piacciono e puoi farlo potresti mettere qualche pianta emersa o galleggianti come diceva @
Enrico89
Posted with AF APP
pietro19
-
Crab01

- Messaggi: 1879
- Messaggi: 1879
- Ringraziato: 166
- Iscritto il: 09/02/18, 18:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: RGB+bianchi
- Riflettori: No
- Fondo: Basalto 2/3mm
- Flora: Microsorum pteropus
Bolbitis heudelotii
Hygrophila pinnatifida
Lemna minor
- Secondo Acquario: 60 litri sabbia fine Botia lochata e Cryptocoryne
- Altri Acquari: Caridinaio 15 litri con muschi e lemna minor
-
Grazie inviati:
356
-
Grazie ricevuti:
166
Messaggio
di Crab01 » 06/04/2021, 8:08
È proprio la pompa il problema più che i materiali filtranti, io a mio tempo staccai la spina e il filtro lo tolsi solo dopo mesi ma in realtà credo sia inutile lasciarlo in vasca spento e i batteri muoiano in fretta.
Non una firma, un promemoria per me stesso:
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
Crab01
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 09/04/2021, 14:56
Crab01 ha scritto: ↑06/04/2021, 8:08
È proprio la pompa il problema più che i materiali filtranti, io a mio tempo staccai la spina e il filtro lo tolsi solo dopo mesi ma in realtà credo sia inutile lasciarlo in vasca spento e i batteri muoiano in fretta.
è così, senza un costante riciclo di acqua, che gli porta il cibo, muoiono in fretta
- Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
- Crab01 (09/04/2021, 15:12)
Gioele
-
Bebof

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 08/12/20, 22:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Feltre
- Quanti litri è: 75
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: No
- Flora: Solo anubias per ora
Ho messo le superstiti della strage fatta da guppy ed ancistrus in una boccia con impianto di CO2 fai da me
- Fauna: Guppy e ancistrus
- Altre informazioni: Vasca di riproduzione ancistrus, ora ce ne sono 15 con 8 guppy maschi
- Secondo Acquario: 40 litri illuminazione naturale con 16 guppy femmina ed 1 ancistrus
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Bebof » 10/04/2021, 12:36
Rispondo a Starman...
Vedo di mettere uno screen e ciclo dell'azoto
Grazie
Rispondo a Crab01...
Mi fido sulla parola e provvederò subito a togliere il filtro. Mi piacerebbe però capire perché questo filtro mi sta dando problemi mentre gli altri no.
Sapete dove trovare qualcosa da leggere al riguardo?
Bebof
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 10/04/2021, 12:41
Bebof ha scritto: ↑10/04/2021, 12:36
Vedo di mettere uno screen e ciclo dell'azoto
Basta anche la foto del filtro

giusto perché così, nel caso dovesse scadere il link, chi leggerà in futuro non si perderà pezzi della discussione
Bebof ha scritto: ↑10/04/2021, 12:36
Sapete dove trovare qualcosa da leggere al riguardo?
È il filtro askoll? In caso, é abbastanza controversa la questione, se vuoi approfondire
Acquario Askoll Pure...oppure fai come molti di noi e te ne freghi, lo stacchi e vai di senza filtro

«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Bebof

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 08/12/20, 22:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Feltre
- Quanti litri è: 75
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: No
- Flora: Solo anubias per ora
Ho messo le superstiti della strage fatta da guppy ed ancistrus in una boccia con impianto di CO2 fai da me
- Fauna: Guppy e ancistrus
- Altre informazioni: Vasca di riproduzione ancistrus, ora ce ne sono 15 con 8 guppy maschi
- Secondo Acquario: 40 litri illuminazione naturale con 16 guppy femmina ed 1 ancistrus
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Bebof » 10/04/2021, 14:39
Non mi lascia modificare il messaggio precedente, potete inserirlo cortesemente?
Ho letto l'articolo "acquario senza filtro" e devo dire che il ragionamento non fa una piega.
Riguardo al movimento dell'acqua però?
Forse sono io che ormai sono abituato a vedere l'acqua in superficie sempre increspata (avevo capito che il movimento in superficie portava più ossigeno ai pesci) ma non è che diventa acqua stagnante?
Bebof
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 10/04/2021, 16:09
Bebof ha scritto: ↑10/04/2021, 14:39
Riguardo al movimento dell'acqua però?
È proprio quello il problema...dove vive il betta, non c’è movimento, l’acqua è stagnante
Dove vivono cory ed ancistrus c’è invece parecchio movimento

- Questi utenti hanno ringraziato Starman per il messaggio:
- Bebof (10/04/2021, 16:28)
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti