Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
danycamp

- Messaggi: 299
- Messaggi: 299
- Ringraziato: 30
- Iscritto il: 12/09/18, 20:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Francia
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1738
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Fluorite Black Sand
- Flora: Salvinia Natans, Cryptocoryne Wendtii Brown, Sagittaria Subulata, Hydrocotyle Leucocephala, Limnophila Sessiliflora, Anubias Nana, Nomaphila sp., Ludwigia spec (Super red), Hemianthus callitrichoides "Cuba".
- Fauna: Betta splendens (Maschio HM solid red, Maschio HM Mustard Gas, Femmina HM Red Dragon e Femmina HM Mustard Gas), Corydoras, Ancistrus (coppia), 3 Neritine.
- Altre informazioni: Illuminazione LED: Aquatlantis Easy LED 438 mm da 20 w (1700 lumen in totale).
- Altri Acquari: Vasca da riproduzione per betta splendens.
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
30
Messaggio
di danycamp » 16/10/2019, 16:39
Gioele ha scritto: ↑13/10/2019, 11:03
21Jessica93 ha scritto: ↑13/10/2019, 11:01
In acquario oltre lui ho solo l'ancistrus, quindi è stato lui perché quando l'ho preso la coda era perfetta.
Mi tocca riportare indietro uno dei due?

O magari aspetto di vedere se si danno una calmata? L'ancistrus non ha neanche un graffio.
Riporta l'ancistrus, sono troppo diversi come esigenze, potrebbe convivere con chiunque come carattere, ma il betta è un rompiballe e si fa attacxare
Concordo con @
Gioele, quando feci il mio acquario ho messo betta e coppia di ancistrus assieme. Mi ricordo una scena in cui il mio betta provò ad entrare dentro la tana dell'ancistrus poichè MOLTO curioso. Non fece neppure tempo ad entrare che l'ancistrus gli diede un colpo di coda sul muso che il betta poverino è FUGGITO ed è rimasto nascosto per 2 giorni. Poi capii che la convivenza non era possibile e li ho divisi

Solitamente non mi accorgo del tempo che passa quando mi siedo di fronte al mio acquario e lo osservo attentamente
danycamp
-
Megaro

- Messaggi: 1
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 13/08/22, 19:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Andria
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 35x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Hanubias, Eugenia, criptocorine,
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Megaro » 13/08/2022, 19:34
Ciao Ragazzi stamattina ho assistito ad una baruffa tra il mio betta è l’ancistrus. Il primo si era avvicinato forse troppo alla tana dell’anciatrus. Li ho separati:-) ma oggi pomeriggio ho notato una macchia bianca sulla testa e le pinne un po’ sfrangiate. Possibile sia l’ancistrus? Convivono da un paio di mesi. Devo fare qualcosa per la macchia bianca?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Megaro
-
cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Messaggi: 53664
- Ringraziato: 9015
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9015
Messaggio
di cicerchia80 » 13/08/2022, 23:43
Megaro ha scritto: ↑13/08/2022, 19:34
Ciao Ragazzi stamattina ho assistito ad una baruffa tra il mio betta è l’ancistrus. Il primo si era avvicinato forse troppo alla tana dell’anciatrus. Li ho separati:-) ma oggi pomeriggio ho notato una macchia bianca sulla testa e le pinne un po’ sfrangiate. Possibile sia l’ancistrus? Convivono da un paio di mesi. Devo fare qualcosa per la macchia bianca?
Ciao @
Megaro
Probabilmente può essere un escoriazione fatta dall'Ancistrus
Riesci a mettere una foto dove si nota meglio?
Poi ti divido il topic almeno ti diventa "personale"
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti