Oggi torniamo in Asia, più precisamente nella bella Thailandia!
Terra dai paesaggi mozzafiato e che ospita alcune delle specie più amate in acquariofilia, tra cui anche quelle appartenenti al genere Betta !
Oggi andremo ad ammirare, grazie a due fantastiche guide, proprio una specie appartenente a questo genere e facente parte del gruppo Splendens un Betta estremamente bello e estremamente resistente e adattabile alle condizioni più avverse e agli habitat più inospitali. Basta solo pensare al fatto che riesca a sopravvivere, a seconda della stagione e della zona, in acque da particolarmente acide ad acque addirittura salmastre!

Stiamo parlando del Betta mahachaiensis!
Questo splendido pesce occupa un areale piuttosto ristretto nella Thailandia centrale, di fronte alla grossa città di Bangkok, affacciato sul golfo del Siam. Più precisamente possiamo trovarli nelle province thailandesi di Samut Sakhon, Samut Songkhram e Samut Prakan. Esemplare maschio Esemplare femmina
Come detto in precedenza questo pesce si trova a dover sopravvivere in ambienti piuttosto diversi. A seconda della zona e della stagione il pH misurato da alcuni appasionati locali variava infatti da 5 a 8.5 !
Possiamo trovarli infatti sia in ecosistemi caratterizzati da acqua piuttosto acida che in acqua salmastra!
Tipici di questi ambienti sono le "palme mangrovie", Nypa fruticans, palma molto particolare in quanto l'unica specie di palma ad entrare come costituente nella formazione delle mangrovie. Questa specie, infatti, colonizza estuari fluviali e lagune, formando fitte reti di rizomi sommersi che offrono riparo a numerossisime specie: tra cui anche il Betta mahachaiensis. .
Non è infatti raro trovare nidi di bolle costruiti sfruttando queste piante come supporto e protezione: Come se non bastassero i valori chimici estremi dell'acqua alcune località non sono così fortunate da avere acqua per tutto l'anno.
Alcune habitat rimangono infatti completamente asciutti durante la stagione secca e i B. mahachaiensis si ritrovano a vivere in vere e proprie pozze nere.
Lasciamoci ora guidare in questa palude da Thanapol Sonthim, Jirapan Promraksa, due locali interessati alla preservazione di questa specie.
Questo tour virtuale è infatti possibile solo grazie alle loro foto che ci sono state gentilmente concesse.
Ammiriamo quindi questo biotopo durante la stagione secca: Ed ecco una di quelle famose pozze in cui questa specie trova rifugio: Ed ecco le nostre guide a pesca: Purtroppo però a mettere a rischio la sopravvivenza della specie non sono le condizioni estreme a cui questo pesce si è adattato; come al solito la minaccia principale siamo noi!
Negli ultimi anni infatti gli habitat di questa specie sono cambiati drasticamente: Questo potrebbe portare all'estinzione della specie in natura. Da queste immagini possiamo capire quanto sia importante cercare di preservare questa specie e i suoi habitat.
Se nei prossimi anni i loro habitat venissero spazzati via dall'uomo sarebbe importantissimo mantenere dei ceppi puri di questa specie.
Questo topic ha quindi il duplice scopo di farvi ammirare questa fantastica specie e nel frattempo diffondere consapevolezza a proposito dei problemi che la riguardano. Questa tra l'altro non è l'unica specie in pericolo

Ci tengo ancora a ringraziare Thanapol Sonthim e Jirapan Promraksa i due ragazzi che concedendomi queste foto hanno permesso questo topic e cosa più importante hanno avuto e stanno avendo un ruolo chiave nella preservazione della specie e nella difesa di questi habitat diffondendo informazioni a riguardo e mantenendo ceppi puri in cattività.
Ed ecco i nostri Thanapol e Jirapan al lavoro: Allora cosa ne pensate?
Cosa possiamo fare nel nostro piccolo per tutelare queste specie in pericolo?