NeofitaNespola ha scritto: ↑23/03/2022, 9:32
Ciao! scusa se mi intrometto, volevo sapere se hai fatto maturare prima o meno e se per tutte hai riscaldatore e filtro.
Ciao;
si, ho comprato un pò di vasche di seconda mano, fra i 20 e gli 80 litri, un pò quello che capitava.
Non ho completato per tutte il ciclo di maturazione completo. Le prime erano state allestite da 3/4 settimane le più recenti da 2.
Questo non ti consiglio di farlo, perchè è un errore. Considera che ho utilizzato parte della vecchia acqua matura di altre vasche per accelerare i processi, ma ti ripeto è un errore.
Ogni vasca è corredata con riscaldatore, certamente, e filtro o ad aria (spugne) messe al minimo della potenza, o picoli filtri interni adeguati alla capacità della vasca.
NeofitaNespola ha scritto: ↑23/03/2022, 9:32
Li tieni separati ma nella tessa vasca o in vasche differenti?
Ti faccio una premessa: avevo già 5 vasche in funzione da tempo, che hanno valori molto simili, tranne le due dove erogo CO
2 che hanno un pH più basso, ed in quella grande (150 litri) aggiungo dei sali per aumentare il KH di un grado, più che altro per le piante.
Detto ciò, ero legato molto alle date dell'mportazione, per cui per non rimandare tutto a date da destinarsi, ho comunque completato gli acquisti e provvisoriamente ho alloggiato i pesci negli acquari avviati da tempo, in delle sale parto molto capienti. Non ho usato bettiere, perchè le reputavo troppo piccole. In ogni sala parto ho messo molte galleggianti e qualche potatura di piante varie, per consentire ai nuovi pesci un ambientamento meno traumatico possibile.
Non volevo prolungare questa situazione per tanto, per cui ho anticipato di un pò, l'inserimento nelle vasche finali acquistate.
Ho predisposto all'nterno di ogni vasca un fondo di bottiglia di plastica bucherellato a misura, fissato con un paio di mollette sui bordi, in cui ho inserito le femmine, usando sempre galleggianti e potature, per rendere la loro permanenza in quelle condizioni più tranquilla possibile e così mi sono studiato i caratteri sia dei maschi che delle femmine.
Qualche giorno fa, ho rilasciato le femmine, affondando i fondi di bottiglia per evitare retini ed altro. Alcuni accoppiamenti sono già avvenuti, ma in ogni caso tutto mi pare filare liscio. Considera che ogni vasca ha il fondo inerte, è piantumata, ha legni e rocce inerti, gallegganti ecc. Non sono in sintesi vasche spoglie.
NeofitaNespola ha scritto: ↑23/03/2022, 9:32
Altra domandona, da dove li hai presi? cioè si in Thai, ma a chi ti sei rivolto? perchè io avevo diverse persone che importavano. potevi appunto parlare direttamente con il venditore e poi c'era il tramite in Italia per i trasporto ecc... solo che prezzi davvero assudi.
Guarda, a tal proposito, ho trovato molto più assurdi i prezzi di alcuni commerciati italiani, considerando anche il livello dei pesci.
Inoltre volevo comunque comprare dei pesci del sud est asiatico, allevati nei loro paesi di origine e non in europa.
Su questo ha ragione @
Starman a dire che la migliore scelta in questo senso è per le tipologie wild.
Ho acquistato 9 pesci, a mio avviso molto belli (de gustibus non disputandum est), e di difficile reperimento in Italia, almeno ai prezzi che ho pagato io.
Il tutto per 150 dollari trasporto incluso, ovvero poco meno di 140 euro.
L'importazione mi è costata 9 euro a pesce. alla fine 220 euro in tutto, quindi circa 25 euro a pesce.
Per la mia esperienza, ancora poca, una buona combinazione.
Inoltre i pesci erano in ottimo stato ed assolutamente aderenti alle foto ed alle descrizioni.
Spero di esserti stato di aiuto.
Un caro saluto, buone cose