rockkyband ha scritto: ↑30/01/2024, 11:35
fossero molto esigenti
La Rotundifolia non è particolarmente esigente. Viene anche classificata come pianta "easy"
rockkyband ha scritto: ↑30/01/2024, 11:35
Niente bacopa
Alla fine, basta potare. Anche la Heteranthera Zosterifolia cresce parecchio in altezza (eccome) ma ci sono anche tantissimi che la posizionano al centro, al costo però di potature ogni due giorni, per fare dei bei cespugli.
Avresti tra i 13 e i 20 lumen/litro.
Il Betta magari apprezza, alcune piante magari meno ma credo che possa andare.
Magari consiglierei di non far andare galleggianti su piante che non siano a crescita lenta, altrimenti potrebbero avere una crescita un pò "stanca".
Testato? Frigge?
rockkyband ha scritto: ↑30/01/2024, 11:35
tengo la luce spenta
I batteri sicuramente apprezzano, se ci sono già piante.
rockkyband ha scritto: ↑30/01/2024, 11:35
domani vedrò di postare i valori.
Aspetto con ansia!
rockkyband ha scritto: ↑30/01/2024, 11:35
ceratophyllum demersum
queste ultime due potrebbero avvelenarsi a vicenda per allelopatia.
Ho una pistia che le sta buscando di santa ragione dal mio Ceratophyllum, ma se non mi si estingue la pistia è perché riesce in tempo a farne un paio nuove ma il ciclo si ripete.
Io personalmente partirei da 4 o magari 5, ma partire da 6, secondo me, potrebbe avvantaggiare le alghe.
Io opterei sicuramente su questa. Le Hydrocotyle Tripartita ad esempio sono robuste una volta che attaccano.
Le ho nel mio caridinaio (soprannominato "il cesso") e reggono anche a 13°. Ovviamente a quelle temperature la crescita non esplode certamente di vigore, ma è bella viva. Germoglia, anche se molto più lentamente.
Per la Rotala Rotundifolia, la temperatura minima consigliata è di 18° invece.
rockkyband ha scritto: ↑30/01/2024, 11:35
Per i betta che valori d'acqua vanno bene
Sono pesciotti robusti, ma stanno bene in pH acidi.
Direi che per farlo stare bene, non salirei oltre un pH 6,8 ma non scenderei sicuramente sotto un 6,2.
Secondo me, un pH 6,5 è ideale.
Magari con un KH 4 per assicurarti che il pH sono scenda mai sotto 6,2 ed un GH a 8 anche per le piante. Terrei una conducibilità bassa e secondo me un KH 4 e GH 8 sono un buon compromesso.
Questo se ovviamente non tieni in conto di avere tannini in vasca, ma in quel caso forse vorrei aumentare di poco poco l'illuminazione, perché i tannini schermano molto e con le galleggianti temo per le piante sottostanti con quei lumen.
rockkyband ha scritto: ↑30/01/2024, 11:35
Altre accortezze da tenere in considerazione
Si, quella di considerare che non sono un moderatore ne un Pro e che ciò che consiglio potrebbe non essere consigliato eventualmente da chi ha molta più esperienza e conoscenza di me.