biotopo sud-est asiatico per betta. 30 litri senza filtro

Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...

Moderatori: Gioele, Starman

Avatar utente
rockkyband
star3
Messaggi: 62
Iscritto il: 29/08/17, 0:25

biotopo sud-est asiatico per betta. 30 litri senza filtro

Messaggio di rockkyband » 26/01/2024, 15:00

Ciao a tutti,
dopo qualche anno di stop ho deciso di ridar vita alla mia mai estinta passione.
Ho scelto l'acquario ​ Immagine Tetra acquario aquaart discovery line 30l white edition. Vasca senza filtro, fondo inerte, riscaldatore 25 watts e niente CO2. Per la flora , tutta del sud-est asiatico, pensavo a:
  • Cryptocoryne parva e Taxiphyllum barbieri su grigliette (pratino)
  • Riccia fluitans e Phyllanthus fluitans (galleggianti) accetto consigli su alternative
  • parte posteriore Microsorum pteropus e ceratophyllum demersum (o altra pianta rapida)
Altro desiderio: esiste una pianta simile come aspetto alla Bacopa caroliniana ma del sud est asiatico? Preferibilmente di facile gestione.... mi piacerebbero degli steli alti con foglioline piccole. Avevo visto la bacopa monnieri ma mi sembra di aver capito che resta piccolina.

Come luce dovrebbe avere un t5 da 8 watt che su 25 litri netti dovrebbero essere circa 0,35 watt/litro. Basteranno?

Di betta non se ne parlerà per almeno 3/4 mesi. Prima voglio essere sicuro di aver raggiunto una situzione stabile.

Consigli o correzioni?

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1887
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

biotopo sud-est asiatico per betta. 30 litri senza filtro

Messaggio di antoninoporretta » 28/01/2024, 9:04


rockkyband ha scritto:
26/01/2024, 15:00
ma del sud est asiatico

Mai considerato qualche Rotala?
Non sono particolarmente difficili. ​ :-?
rockkyband ha scritto:
26/01/2024, 15:00
bacopa monnieri

Ho la Bacopa Monnieri Compact e resta snella ma cresce molto generosamente in altezza. Se non la potassi, percorrerebbe volentieri i miei 50 cm di colonna. Certe volte faceva anche "cucù" fuori dall'acqua. 

rockkyband ha scritto:
26/01/2024, 15:00
un t5 da 8 watt che su 25 litri netti dovrebbero essere circa 0,35 watt/litro. Basteranno?

Qui non saprei. So fare il calcolo dei lumen per quanto riguarda i LED ma con i tubi neon mi tiro fuori...
 
In linea di massima, per acquari mediamente piantumati, si consigliano 40 lumen/litro.
 
Ok che hai in mente piante non particolarmente esigenti di luce. Ma diciamo che almeno 20 lumen litro li metterei.
Se consideriamo le galleggianti che schermano parecchio e probabilmente i tannini (almeno, se si vuole creare un vero biotopo, che il Betta apprezzerebbe tanto) che schermano pure di più.

rockkyband ha scritto:
26/01/2024, 15:00
Consigli
E le Hydrocotyle? 
 

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
rockkyband
star3
Messaggi: 62
Iscritto il: 29/08/17, 0:25

biotopo sud-est asiatico per betta. 30 litri senza filtro

Messaggio di rockkyband » 30/01/2024, 11:35

​Grazie per la risposta.
antoninoporretta ha scritto:
28/01/2024, 9:04
Mai considerato qualche Rotala?
Non sono particolarmente difficili. ​ :-?
Ho sempre pensato che le rotala fossero molto esigenti sia in termini di luce che di CO2. Ne esistono di "facili"?
antoninoporretta ha scritto:
28/01/2024, 9:04
Ho la Bacopa Monnieri Compact e resta snella ma cresce molto generosamente in altezza. Se non la potassi, percorrerebbe volentieri i miei 50 cm di colonna. Certe volte faceva anche "cucù" fuori dall'acqua.
Niente bacopa. ;)
antoninoporretta ha scritto:
28/01/2024, 9:04
Qui non saprei. So fare il calcolo dei lumen per quanto riguarda i LED ma con i tubi neon mi tiro fuori...

In linea di massima, per acquari mediamente piantumati, si consigliano 40 lumen/litro.

Ok che hai in mente piante non particolarmente esigenti di luce. Ma diciamo che almeno 20 lumen litro li metterei.
Se consideriamo le galleggianti che schermano parecchio e probabilmente i tannini (almeno, se si vuole creare un vero biotopo, che il Betta apprezzerebbe tanto) che schermano pure di più.
In realtà si tratta di un LED 4,8 watt della tetra. Il valore dei lumen non saprei ma credo proprio che siamo tra i 400 e i 600.
antoninoporretta ha scritto:
28/01/2024, 9:04
E le Hydrocotyle?
Le terrò in considerazione grazie.

Ieri avviato. Ho messo ghiaietto nero inerte e per adesso tengo la luce spenta.
Niente filtro (non lo metterò) e per il momento niente riscaldatore.
Riempito con acqua di rubinetto, preso i test Acquili e tra oggi e domani vedrò di postare i valori.

Ho anche ordinato lemna minor e pistia come galleggianti e del ceratophyllum demersum che presto aggiungero in vasca. Il cerato lo lascerò fluttuare in acqua. Inizialmente 6 ore di luce poi vedrò di aumentare gradualmente.

La vasca è davvero piccola quindi credo che ultimerò con un legno piccolo a cui ancorerò del muschio di java.
Forse resterà dello spazio una tra:
  • Felce di Java
  • Hydrocotyle
  • Rotala (se ne esistono di semplici)
Sceglierò in corsa.
Le piante indicate hanno bisogno di riscaldatore?

Per i betta che valori d'acqua vanno bene?

Altre accortezze da tenere in considerazione?

L'acquario è un Tetra AquaArt Discovery Line Acquario, capacità di 30 L, Illuminazione a LED, Bianco.

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1887
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

biotopo sud-est asiatico per betta. 30 litri senza filtro

Messaggio di antoninoporretta » 30/01/2024, 19:05


rockkyband ha scritto:
30/01/2024, 11:35
fossero molto esigenti

La Rotundifolia non è particolarmente esigente. Viene anche classificata come pianta "easy"

rockkyband ha scritto:
30/01/2024, 11:35
Niente bacopa

Alla fine, basta potare. Anche la Heteranthera Zosterifolia cresce parecchio in altezza (eccome) ma ci sono anche tantissimi che la posizionano al centro, al costo però di potature ogni due giorni, per fare dei bei cespugli.

rockkyband ha scritto:
30/01/2024, 11:35
400 e i 600.

Avresti tra i 13 e i 20 lumen/litro.
Il Betta magari apprezza, alcune piante magari meno ma credo che possa andare.
Magari consiglierei di non far andare galleggianti su piante che non siano a crescita lenta, altrimenti potrebbero avere una crescita un pò "stanca".

rockkyband ha scritto:
30/01/2024, 11:35
nero inerte

Testato? Frigge?​
rockkyband ha scritto:
30/01/2024, 11:35
tengo la luce spenta

I batteri sicuramente apprezzano, se ci sono già ​piante.
rockkyband ha scritto:
30/01/2024, 11:35
domani vedrò di postare i valori.

Aspetto con ansia!​
rockkyband ha scritto:
30/01/2024, 11:35
pistia


rockkyband ha scritto:
30/01/2024, 11:35
ceratophyllum demersum

queste ultime due potrebbero avvelenarsi a vicenda per allelopatia.
Ho una pistia che le sta buscando di santa ragione dal mio Ceratophyllum, ma se non mi si estingue la pistia è perché riesce in tempo a farne un paio nuove ma il ciclo si ripete.

rockkyband ha scritto:
30/01/2024, 11:35
6

Io personalmente partirei da 4 o magari 5, ma partire da 6, secondo me, potrebbe avvantaggiare le alghe.
 

rockkyband ha scritto:
30/01/2024, 11:35
Hydrocotyle

Io opterei sicuramente su questa. Le Hydrocotyle Tripartita ad esempio sono robuste una volta che attaccano.
Le ho nel mio caridinaio (soprannominato "il cesso") e reggono anche a 13°. Ovviamente a quelle temperature la crescita non esplode certamente di vigore, ma è bella viva. Germoglia, anche se molto più lentamente. 

rockkyband ha scritto:
30/01/2024, 11:35
Rotala

Per la Rotala Rotundifolia, la temperatura minima consigliata è di 18° invece.​
rockkyband ha scritto:
30/01/2024, 11:35
Per i betta che valori d'acqua vanno bene

Sono pesciotti robusti, ma stanno bene in pH acidi.
Direi che per farlo stare bene, non salirei oltre un pH 6,8 ma non scenderei sicuramente sotto un 6,2.
Secondo me, un pH 6,5 è ideale.
Magari con un KH 4 per assicurarti che il pH sono scenda mai sotto 6,2 ed un GH a 8 anche per le piante. Terrei una conducibilità bassa e secondo me un KH 4 e GH 8 sono un buon compromesso.
Questo se ovviamente non tieni in conto di avere tannini in vasca, ma in quel caso forse vorrei aumentare di poco poco l'illuminazione, perché i tannini schermano molto e con le galleggianti temo per le piante sottostanti con quei lumen.​
rockkyband ha scritto:
30/01/2024, 11:35
Altre accortezze da tenere in considerazione

Si, quella di considerare che non sono un moderatore ne un Pro e che ciò che consiglio potrebbe non essere consigliato eventualmente da chi ha molta più esperienza e conoscenza di me.
 
 

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
rockkyband
star3
Messaggi: 62
Iscritto il: 29/08/17, 0:25

biotopo sud-est asiatico per betta. 30 litri senza filtro

Messaggio di rockkyband » 31/01/2024, 15:51


antoninoporretta ha scritto:
30/01/2024, 19:05
La Rotundifolia non è particolarmente esigente. Viene anche classificata come pianta "easy"

La terrò in considerazione. Tra l'altro è molto bella​
antoninoporretta ha scritto:
30/01/2024, 19:05
Testato? Frigge?

No ma lo avevo già usato in un'altra vasca senza problemi. Niente valori strani.


antoninoporretta ha scritto:
30/01/2024, 19:05
Aspetto con ansia!​

Intanto posto i valori dell'acquedotto.

KH 9
GH 10
pH 7.8
Sodio 8,9 mg/l

Test a breve anche perchè ho scoperto un potenziale problema di sodio legato al decalcificatore della caldaia. Il sodio in vasca come si può misurare?


antoninoporretta ha scritto:
30/01/2024, 19:05
Si, quella di considerare che non sono un moderatore ne un Pro e che ciò che consiglio potrebbe non essere consigliato eventualmente da chi ha molta più esperienza e conoscenza di me.

Grazie della tua risposta :) :)
 

Avatar utente
rockkyband
star3
Messaggi: 62
Iscritto il: 29/08/17, 0:25

biotopo sud-est asiatico per betta. 30 litri senza filtro

Messaggio di rockkyband » 04/02/2024, 16:44

Aggiornamento
 
Tolto acqua passata per l'addolcitore della caldaia e riempito nuovamente, per adesso, soltanto 15 litri d'acqua microfiltrata. Potatura Cerato, lemna minor e pistia. Fondo scuro inerte. Niente filtro ne riscaldatore.  
 
Aspetterò con pazienza la crescita delle piante.
 
Test aquili: 
 
pH 8
GH 10
KH 8
NO2- ed NO3- assenti
 
Pensavo di aggiungere almeno 10 litri di acqua demineralizzata. Che ne dite?

In arrivo anche delle potature di rotala rotundifolia ed un legno su cui legherò del muschio di Java.
4 ore di luce aumenterò mezz'ora ogni settimana.
 
Consigli?
 
IMG_20240202_015617_4938777621107248143.webp

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1887
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

biotopo sud-est asiatico per betta. 30 litri senza filtro

Messaggio di antoninoporretta » 04/02/2024, 19:19


rockkyband ha scritto:
04/02/2024, 16:44
Pensavo di aggiungere almeno 10 litri di acqua demineralizzata.

Perché non riempirlo già tutto? Io toglierei 5 litri e metterei i restanti 20 di Demineralizzata. pH e KH sono un pò altini. Serve un'acqua acida per il Betta e possibilmente tenera, quindi magari due gradi di KH li abbasserei.
Considerando la vicinanza tra KH e GH, probabilmente l'acqua ha qualche carenzuccia di magnesio ma questo non è chissà che problema.
(Solo che al netto, 25 litri, quanto ci sta bene un Betta in una vasca che si sviluppa per lo più in altezza?)
Basta allungare con demineralizzata, ad ogni modo.

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
rockkyband
star3
Messaggi: 62
Iscritto il: 29/08/17, 0:25

biotopo sud-est asiatico per betta. 30 litri senza filtro

Messaggio di rockkyband » 04/02/2024, 22:01


antoninoporretta ha scritto:
04/02/2024, 19:19
Perché non riempirlo già tutto?

Volevo fare prima un test per capire come dovermi regolare con l'acqua d'osmosi. 
 
Per la precisione ho messo 10 litri e se per non superare i 25cm di colonna d'acqua, non ho intenzione di riempirlo fino all'orlo, devo ancora aggiungerne 15. La metterò tutta d'osmosi. Questo dovrebbe bastare per portare GH a KH a 4 gradi circa e pH intorno a 7, corretto? Poi potrei provare a scendere ancora col pH con pigne e foglie. Che ne dici?

Posted with AF APP

Avatar utente
LouisCypher
PRO Allestimento
Messaggi: 4699
Iscritto il: 01/10/22, 23:29

biotopo sud-est asiatico per betta. 30 litri senza filtro

Messaggio di LouisCypher » 04/02/2024, 22:31

io cercherei di portare il KH almeno a 2

Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching

Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.

Avatar utente
rockkyband
star3
Messaggi: 62
Iscritto il: 29/08/17, 0:25

biotopo sud-est asiatico per betta. 30 litri senza filtro

Messaggio di rockkyband » 05/02/2024, 7:10


LouisCypher ha scritto:
04/02/2024, 22:31
io cercherei di portare il KH almeno a 2

Ma a quel punto se poi in futuro decidessi di erogare CO2 non risulterebbe un po' instabile?
 
Io come riferimento avevo:
 
pH = da 6 a 7 (consigliato 6.5/6.8)
GH = da 5 a 9 (consigliato 6/7)
KH = da 3 a 7 (consigliato 3/4)
NO2- = 0
NO3- = ˂20

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti