Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
HCanon

- Messaggi: 2144
- Messaggi: 2144
- Ringraziato: 511
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 530
- Dimensioni: 180x60xH60(42)
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile
- Flora: Potos, Microsorum pteropus, Najas guadalupensis, Falagio, Edera
- Fauna: Tre Salaria fluviatilis, 7 Carassi, 6 Alborelle e 2 Barbus cane
- Altre informazioni: Filtro interno
- Secondo Acquario: 160*50*60, con 50 cm di colonna d'acqua utile, 400 litri lordi
Marino Mediterraneo
aperto
Filtro interno
- Altri Acquari: Un terrario con Gechi ciliatus
-
Grazie inviati:
314
-
Grazie ricevuti:
511
Messaggio
di HCanon » 05/11/2019, 13:36
Nella sezione dedicata alla tecnica ho prospettato una problematica fuori stagione, quello relativo al raffreddamento dell'acqua nei mesi estivi.
Questo è il link alla breve discussione
tecnica-dell-acquario-f15/fuori-stagione-t61898.html
Sappiamo che l'uso delle ventole che soffiano aria sulla superfice dell'acqua ne abbassa la temperatura di 2 o 3 gradi. Ma ciò non crea qualche problema ai nostri Anabantidi?
Ho paura che in questa sezione in realtà il problema non sia molto sentito perché la tolleranza dei Betta alle temperature alte e sicuramente molto superiore a quella dei Macropodus e forse i sistemi di raffreddamento non sono molto usati, ma provare a chiedere non guasta.
Nella sezione tecnica mi è stato suggerito di ricorrere all'aspirazione dell'aria anziché al soffiare e il suggerimento, anche se meno efficace in termini di raffreddamento, mi sembrerebbe buono. Che ne dite?
HCanon
-
cicerchia80
- Messaggi: 53626
- Messaggi: 53626
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 05/11/2019, 23:26
Che come soli non tanto mi piace
Lasciamo stare il discorso betta, che è un caso a se, ma i Macropodus non avranno bisogno di fare enormi boccate d'aria
Espellere l'aria, avrebbe come concausa un enorme abbassamento di umidità, che probabile molto più grave di uno sbalzo termico di qualche grado
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- HCanon (06/11/2019, 7:39)
Stand by
cicerchia80
-
HCanon

- Messaggi: 2144
- Messaggi: 2144
- Ringraziato: 511
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 530
- Dimensioni: 180x60xH60(42)
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile
- Flora: Potos, Microsorum pteropus, Najas guadalupensis, Falagio, Edera
- Fauna: Tre Salaria fluviatilis, 7 Carassi, 6 Alborelle e 2 Barbus cane
- Altre informazioni: Filtro interno
- Secondo Acquario: 160*50*60, con 50 cm di colonna d'acqua utile, 400 litri lordi
Marino Mediterraneo
aperto
Filtro interno
- Altri Acquari: Un terrario con Gechi ciliatus
-
Grazie inviati:
314
-
Grazie ricevuti:
511
Messaggio
di HCanon » 06/11/2019, 7:39
Effettivamente anche a me è venuto il dubbio a riguardo dell'umidità, vorrà dire che comprerò un "pinguino".
HCanon
-
ValarNeapolis

- Messaggi: 132
- Messaggi: 132
- Ringraziato: 20
- Iscritto il: 21/05/19, 9:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 58,5x30,5x28
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 27
- Lumen: 2500 LM
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino inerte
- Flora: Bucephalandra lamandau mini red
Bucephalandra mini catherine
Anubias Barteri Nana
Myriophyllum Mattogrossense
Cryptocoryne Becketti Viridifolia
Ceratophyllum Demersum
Bacopa Caroliniana
Hydrocotyle Verticilla
Pistia Stratiotes
- Fauna: Planorbis planorbis
Tanichthys albonubes
Caridina Davidii Green
Betta Splendens
- Secondo Acquario: Caridinaio con Davidii Red Sakura , Physa Marmorata , Planorbella Duryi Pink ,
Flora: Più o meno stesse piante del primo acquario.
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
20
Messaggio
di ValarNeapolis » 12/11/2019, 17:05
HCanon ha scritto: ↑05/11/2019, 13:36
Nella sezione tecnica mi è stato suggerito di ricorrere all'aspirazione dell'aria anziché al soffiare e il suggerimento, anche se meno efficace in termini di raffreddamento, mi sembrerebbe buono. Che ne dite?
@
HCanon ti premetto che abito a Napoli (quindi temperature assurde d'estate ) e che nella mia piccola vaschetta da 60Lt lordi lunga 59cm ho posizionato due ventole da 10 cm di diametro che sparano aria sulla superficie dell'acqua e il mio Betta non ha avuto nessun problema , anzi e sempre bello vispo e risale con piacere a fare delle belle boccate d'aria , con questo sistema riesco a mantere la temperatura sui 25°- 26° . Ho programmato il timer sempre acceso durante le ore in cui sono accese i LED e la notte alterno fasi di accensione e spegnimento di mezz'ora . Il problema molto spesso secondo me sono le luci che riscaldano troppo , io ho dovuto toglierne una e ora ho due LED abbastanza forti che non mi danno problemi con le temperature e sopratutto le piante stanno benissimo. Come ovviamente ti consigliava bene Cicerchia

estrarre aria e solo controproducente perchè togli tutta l'umidità e abbassi solo di poco le temperature .
L'unica nota dolente è l'eccessiva evaporazione ( a me anche di 3-4 lt ogni 3 giorni ), segno che l'umidità non manca sicuramente.
Scale armour belies virgin innocence
One being brings life, another runs for death
Pisces swimming through the river
All their life against the stream
Searching for a hook to catch on
and see their sun beam
''Jinjer - Pisces''
Buone vasche a tutti.

ValarNeapolis
-
HCanon

- Messaggi: 2144
- Messaggi: 2144
- Ringraziato: 511
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 530
- Dimensioni: 180x60xH60(42)
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile
- Flora: Potos, Microsorum pteropus, Najas guadalupensis, Falagio, Edera
- Fauna: Tre Salaria fluviatilis, 7 Carassi, 6 Alborelle e 2 Barbus cane
- Altre informazioni: Filtro interno
- Secondo Acquario: 160*50*60, con 50 cm di colonna d'acqua utile, 400 litri lordi
Marino Mediterraneo
aperto
Filtro interno
- Altri Acquari: Un terrario con Gechi ciliatus
-
Grazie inviati:
314
-
Grazie ricevuti:
511
Messaggio
di HCanon » 12/11/2019, 17:56
ValarNeapolis ha scritto: ↑12/11/2019, 17:05
ti premetto che abito a Napoli (quindi temperature assurde d'estate )
Se non hai avuto problemi con i Betta non dovrei averne neanche con i Macropodus.
Allora penso che utilizzerò la ventola di raffredamento se supero i 27/28 gradi.
HCanon
-
ValarNeapolis

- Messaggi: 132
- Messaggi: 132
- Ringraziato: 20
- Iscritto il: 21/05/19, 9:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 58,5x30,5x28
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 27
- Lumen: 2500 LM
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino inerte
- Flora: Bucephalandra lamandau mini red
Bucephalandra mini catherine
Anubias Barteri Nana
Myriophyllum Mattogrossense
Cryptocoryne Becketti Viridifolia
Ceratophyllum Demersum
Bacopa Caroliniana
Hydrocotyle Verticilla
Pistia Stratiotes
- Fauna: Planorbis planorbis
Tanichthys albonubes
Caridina Davidii Green
Betta Splendens
- Secondo Acquario: Caridinaio con Davidii Red Sakura , Physa Marmorata , Planorbella Duryi Pink ,
Flora: Più o meno stesse piante del primo acquario.
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
20
Messaggio
di ValarNeapolis » 12/11/2019, 19:04
HCanon ha scritto: ↑12/11/2019, 17:56
Se non hai avuto problemi con i Betta non dovrei averne neanche con i Macropodus.
Allora penso che utilizzerò la ventola di raffredamento se supero i 27/28 gradi.
Si.. tranquillo , se ti piacciono puoi inserire anche qualche pianta galleggiate ... io ho la vasca completamente ricoperta da salvinia natans e lemna minor solo la parte centrale e libera ,delimitata da un cerchio fatto con il tubo per areatore ... mi aiuta a controllare l'evaporazione e a stressare meno i pesci con una luce più soffusa .
Comunque complimenti per il tuo articolo sui Macropodus

, mi è piaciuto molto e mi ha incuriosito . Magari in futuro se ho spazio faccio una vasca solo per loro .

Scale armour belies virgin innocence
One being brings life, another runs for death
Pisces swimming through the river
All their life against the stream
Searching for a hook to catch on
and see their sun beam
''Jinjer - Pisces''
Buone vasche a tutti.

ValarNeapolis
-
HCanon

- Messaggi: 2144
- Messaggi: 2144
- Ringraziato: 511
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 530
- Dimensioni: 180x60xH60(42)
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile
- Flora: Potos, Microsorum pteropus, Najas guadalupensis, Falagio, Edera
- Fauna: Tre Salaria fluviatilis, 7 Carassi, 6 Alborelle e 2 Barbus cane
- Altre informazioni: Filtro interno
- Secondo Acquario: 160*50*60, con 50 cm di colonna d'acqua utile, 400 litri lordi
Marino Mediterraneo
aperto
Filtro interno
- Altri Acquari: Un terrario con Gechi ciliatus
-
Grazie inviati:
314
-
Grazie ricevuti:
511
Messaggio
di HCanon » 12/11/2019, 19:24
Sono contento che ti sia piaciuto l'articolo sui Macropodus.
Diciamo che i Macropodus sono la versione wild dei Betta.
HCanon
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti