Strana accoppiata

Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...

Moderatori: Gioele, Starman

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3638
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

Strana accoppiata

Messaggio di Matias » 18/02/2022, 7:35

Platyno75 ha scritto:
18/02/2022, 6:06
È vero ma non è una regola
Appunto, ecco perché c'è un forte dubbio sulla riproduzione tra i due.
Platyno75 ha scritto:
18/02/2022, 6:06
Comunque un ibrido tra Macropodus e Betta sarebbe un bel pugilie
Vero x_x
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1908
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Strana accoppiata

Messaggio di Alex_N » 18/02/2022, 19:50

Fiamma ha scritto:
17/02/2022, 9:53
In genere però gli ibridi sono sterili...
Dipende, non è così raro tra specie separate ancora da poco tempo. Piccola parentesi.
Molte specie viventi hanno introgressione genetica di una loro parente stretta, ovvero geni che vengono da uno o più eventi di ibridazione che ha dato prole con una certa fertilità. Un esempio siamo noi europei con l'1-4 %* di DNA di Homo neanderthalensis, che non era un nostro antenato ma una specie sorella. Anche analizzando il genoma neandertaliano si sono trovati geni nostri in alcuni esemplari.
► Mostra testo
Matias ha scritto:
17/02/2022, 23:30
Basti pensare ad alcuni ibridi tra felini
Uffa volevo parlarne io :-bd

Boh secondo me gli ibridi sono fighi, ha senso provarci con specie disponibili sui listini, se non funziona amen. Ho i miei dubbi, non conosco la distanza tra questi generi... ma esperimenti del genere possono sottolineare se ci sono davvero delle barriere alla fecondazione o meno, e magari se ha davvero senso considerare i generi distinti. A volte le classificazioni si fanno sulla base di criteri morfologici che ben poco c'entrano con la biologia.
Questi utenti hanno ringraziato Alex_N per il messaggio (totale 2):
Matias (18/02/2022, 20:27) • Platyno75 (18/02/2022, 21:27)
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3638
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

Strana accoppiata

Messaggio di Matias » 18/02/2022, 20:26

Alex_N ha scritto:
18/02/2022, 19:50
Uffa volevo parlarne io
Tranquillo, vedo che anche tu ne sai eccome :-bd
Alex_N ha scritto:
18/02/2022, 19:50
non conosco la distanza tra questi generi
Neanche io non ho trovato molto :-??
Alex_N ha scritto:
18/02/2022, 19:50
A volte le classificazioni si fanno sulla base di criteri morfologici che ben poco c'entrano con la biologia
Soprattutto quando si parla di pesci che possono mostrare caratteristiche diverse, magari cambiando corso d'acqua... Corydoras e loricaridi (da qui il discorso dei codici che vengono a loro associati) vari per esempio; due esemplari simili possono essere considerate come due specie differenti o come due variazioni cromatiche della stessa, senza studi approfonditi :-??
Questi utenti hanno ringraziato Matias per il messaggio:
Platyno75 (18/02/2022, 21:27)
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1908
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Strana accoppiata

Messaggio di Alex_N » 22/02/2022, 19:58

Più che altro, in questo caso penso che la differenza di dimensioni e di forma possa costituire in sé delle barriere all'accoppiamento, prima ancora di eventuale incompatibilità nell'accoppiamento dei cromosomi, per non parlare dei singoli alleli. Già differenze che noi apprezziamo poco, come quelle tra il cavallo e la zebra, possono rendere l'incrocio poco probabile: a quanto pare il cavallo maschio trova la zebra femmina più repellente di quanto non avvenga nel caso reciproco, quindi in genere si hanno zebralli e non cavabra.
In questi pesci sono state selezionate naturalmente certe forme e colori proprio perché la femmina è molto selettiva. Poi con l'intervento umano le forme sono diventate ancora più esasperate nei maschi, e chissà che ciò non sia anche stato aiutato dal fatto che magari alla femmina del Betta piacciano ancora di più questi fenotipi esagerati, che in natura non potevano sopravvivere ma in acquario se la cavano.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Strana accoppiata

Messaggio di Necton » 22/03/2022, 18:24

HCanon ha scritto:
16/02/2022, 20:17
Ieri vedo nella posta che un visitatore di lingua inglese mi aveva scritto qualcosa, vado a vedere e in corrispondenza del video dedicato ai Macropodus opercularis mi dice va che stava tentando, l'accoppiamento fra un Macropodus maschio e un Betta s. femmina.
Bastava che gli scrivessi di non perdere tempo, danaro e salute e di acquistare direttamente degli Pseudosphromenus dayi.. la cosa più simile a questo ibrido putativo.. :) ;)

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2143
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Strana accoppiata

Messaggio di HCanon » 22/03/2022, 22:52

Necton ha scritto:
22/03/2022, 18:24
Pseudosphromenus dayi.
Non lo conoscevo, però leggendo le sue caratteristiche mi sembra un po' timidino, insomma niente a che vedere con 7n Macropodus e direi neanche con un Betta :-?

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Strana accoppiata

Messaggio di Necton » 22/03/2022, 23:05

Timido fino ad un certo punto. Una volta li ho avuti, credo fossero di cattura (dal Kerala), purtroppo li ricevetti in pessime condizioni (ricoperti letteralmente dalle linfocisti). Veramente belli ed eleganti, l'unica pecca è che sono dei saltatori eccezionali...

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Strana accoppiata

Messaggio di Gioele » 23/03/2022, 9:19

Alex_N ha scritto:
18/02/2022, 19:50
Dipende, non è così raro tra specie separate ancora da poco tempo. Piccola parentesi.
Molte specie viventi hanno introgressione genetica di una loro parente stretta, ovvero geni che vengono da uno o più eventi di ibridazione che ha dato prole con una certa fertilità. Un esempio siamo noi europei con l'1-4 %* di DNA di Homo neanderthalensis, che non era un nostro antenato ma una specie sorella. Anche analizzando il genoma neandertaliano si sono trovati geni nostri in alcuni esemplari.
ci farei unn articolo sulla tassonomia e la divisione tra le specie...
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1908
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Strana accoppiata

Messaggio di Alex_N » 23/03/2022, 19:08

Gioele ha scritto:
23/03/2022, 9:19
ci farei unn articolo
Il mio problema: ho tanti progetti, in particolare alcuni articoli, ma non trovo mai l’occasione.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti