Appunto, ecco perché c'è un forte dubbio sulla riproduzione tra i due.
Vero

Appunto, ecco perché c'è un forte dubbio sulla riproduzione tra i due.
Vero
Dipende, non è così raro tra specie separate ancora da poco tempo. Piccola parentesi.
Uffa volevo parlarne io
Tranquillo, vedo che anche tu ne sai eccome
Neanche io non ho trovato molto
Soprattutto quando si parla di pesci che possono mostrare caratteristiche diverse, magari cambiando corso d'acqua... Corydoras e loricaridi (da qui il discorso dei codici che vengono a loro associati) vari per esempio; due esemplari simili possono essere considerate come due specie differenti o come due variazioni cromatiche della stessa, senza studi approfonditi
Bastava che gli scrivessi di non perdere tempo, danaro e salute e di acquistare direttamente degli Pseudosphromenus dayi.. la cosa più simile a questo ibrido putativo..
Non lo conoscevo, però leggendo le sue caratteristiche mi sembra un po' timidino, insomma niente a che vedere con 7n Macropodus e direi neanche con un Betta
ci farei unn articolo sulla tassonomia e la divisione tra le specie...Alex_N ha scritto: ↑18/02/2022, 19:50Dipende, non è così raro tra specie separate ancora da poco tempo. Piccola parentesi.
Molte specie viventi hanno introgressione genetica di una loro parente stretta, ovvero geni che vengono da uno o più eventi di ibridazione che ha dato prole con una certa fertilità. Un esempio siamo noi europei con l'1-4 %* di DNA di Homo neanderthalensis, che non era un nostro antenato ma una specie sorella. Anche analizzando il genoma neandertaliano si sono trovati geni nostri in alcuni esemplari.
Il mio problema: ho tanti progetti, in particolare alcuni articoli, ma non trovo mai l’occasione.
Visitano il forum: Cerbero98 e 6 ospiti