Physa in acquario per axolotl

Non solo acqua e non solo pesci

Moderatori: Matty03, Alex_N

Rispondi
Avatar utente
Tatiana91
star3
Messaggi: 83
Iscritto il: 19/04/21, 14:56

Physa in acquario per axolotl

Messaggio di Tatiana91 » 06/12/2021, 10:42

E il titolo dice tutto.
Premesso che non sono sicura di aver beccato la sezione giusta del forum: se dovevo postare altrove chiedo scusa (ero in effetti molto tentata di andare nella sezione gasteropodi...)
Io ho cercato di pulire attentamente le piante, prima di metterlo in acquario, rimuovendo anche le sacche di uova...
Ma evidentemente qualcosa mi deve essere sfuggito: ho rimosso altre due sacche di uova la scorsa settimana.. e ieri sera ho visto una decina di mini mini micro lumachine, evidentemente nate da poco.
Ho ricevuto informazioni contrastanti sulla loro possibile convivenza con gli axolotl, ragion per cui avevo deciso di eccedere in cautela ed eliminarle... ma inizio a pensare che sarà ardua la cosa.
Gli axolotl ancora non ci sono (l'acquario è in funzione da una settimana quindi ne ho da aspettare...): quanto sono pericolose, in pratica?
Se le rimuovo man mano che le vedo basta o l'eventuale breve convivenza con qualche esemplare è già abbastanza pericolosa?
E nel secondo caso, consigli su come procedere?

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8979
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

Physa in acquario per axolotl

Messaggio di Claudio80 » 06/12/2021, 16:24

Ciao @Tatiana91 le lumache non costituiscono un pericolo per gli axolotl, tuttavia se volessi comunque disfartene vendono delle trappole per catturarle.

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Avatar utente
Tatiana91
star3
Messaggi: 83
Iscritto il: 19/04/21, 14:56

Physa in acquario per axolotl

Messaggio di Tatiana91 » 06/12/2021, 17:55

Claudio80, ah no?
Bon, allora restano, anche perchè sono carine :)
Ero un po' in confusione: prima leggo che non creano problemi, poi che potrebbero mangiarle e avere un blocco causa guscio, poi che no tranquilla, poi che sono incompatibili con gli axolotl...
Ma a me piacciono, hanno la loro utilità e mi sembra estremamente crudele sbarazzarmene così, quindi se non sono un problema sono benvenute

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8979
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

Physa in acquario per axolotl

Messaggio di Claudio80 » 06/12/2021, 18:01

Tatiana91 ha scritto:
06/12/2021, 17:55
poi che potrebbero mangiarle e avere un blocco causa guscio
Immaginavo che il motivo della tua preoccupazione fosse questo...
Io non ho mai avuto problemi in tal senso e non conosco nessuno che ne abbia avuti, ma in effetti tecnicamente potrebbe sembrare plausibile :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Claudio80 per il messaggio:
Tatiana91 (08/12/2021, 20:10)
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Avatar utente
Cicciuzzo
star3
Messaggi: 58
Iscritto il: 21/10/24, 12:01

Physa in acquario per axolotl

Messaggio di Cicciuzzo » 04/02/2025, 9:45

Ciao a tutti,
mi aggiungo a questo topic sperando di non uscire fuori argomento.
Sto per aprire altro topic su Alghe e Cianobatteri perchè credo di avere un problema di ciano batteri.

Tuttavia confrontandomi con il mio venditore di fiducia, suggeriva di mettere nell'acquario dell'axelotl delle neritine (al momento non ricordo esattamente la tipologia), ma la mia paura è di introdurre in acquario degli abitanti potenzialmente dannosi per l'axelotl stesso, seppure con un giovamento per la vasca in termini di consumo di alghe e/o movimento del fondo (sabbia fine).

Voi che consigliate?

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8979
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

Physa in acquario per axolotl

Messaggio di Claudio80 » 04/02/2025, 11:23


Cicciuzzo ha scritto:
04/02/2025, 9:45
Voi che consigliate

Di aprire un topic tuo anziché riesumare quelli di 4 anni fa ​ :))
A parte ciò se i ciano sono ancora contenuti basta coprirli con un piattino o una tazza per qualche giorno e scompariranno da soli. 
 
Come senz'altro ti diranno anche in sezione alghe inserire un animale per risolvere un problema non è una buona soluzione, meglio capire le cause del problema stesso e intervenire su di esse. 
 
Le neritine poi te le sconsiglio principalmente per due motivi e cioè che oltre a non riprodursi in acqua dolce (lo fanno in acque salmastre) depongono comunque tonnellate di uova sterili che sono molto difficili da rimuovere 

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Avatar utente
Cicciuzzo
star3
Messaggi: 58
Iscritto il: 21/10/24, 12:01

Physa in acquario per axolotl

Messaggio di Cicciuzzo » 04/02/2025, 12:20


Claudio80 ha scritto:
04/02/2025, 11:23

Cicciuzzo ha scritto:
04/02/2025, 9:45
Voi che consigliate

Di aprire un topic tuo anziché riesumare quelli di 4 anni fa ​ :))
Scusa! andavo di economia di topic, da motore di ricerca mi è uscito e mi sembrava giusto!

Per l'altro topic, già aperto lo trovi qui: alghe-e-cianobatteri-f20/aiuto-per-iden ... 14347.html
Speriamo mi risponda qualcuno, li ho messo anche delle foto per meglio identificare il problema!

Grazie!
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti