Zona emersa per tartaruga adulta (21 x 16 cm di solo carapace)

Non solo acqua e non solo pesci

Moderatori: Matty03, Alex_N

Avatar utente
Danielsan77
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 02/10/22, 17:28

Zona emersa per tartaruga adulta (21 x 16 cm di solo carapace)

Messaggio di Danielsan77 » 10/10/2022, 15:45

Sto iniziando a pensare seriamente a questa soluzione:

Devo vedere se il cinese vicino casa ha questa rete e delle fascette plastificate. La rete metallica dovrei avercela. Se dovesse riuscirmi, in seguito penseremo a come incollarci del plexiglass o del legno adatto, che dovrei tuttavia far tagliare da qualcuno, in quanto non ho strumenti adatti, e una superfice più comoda. Ho il timore che si ribalti, che non sia molto stabile, anche se con un certo tipo di portalampada (che al momento non ho, alle lampade penserò dopo - Solar Raptor hid Flood 35w + ballast + appendilampada Exoterra), questo non dovrebbe accadere. Mi sa che questa è forse l'unica soluzione percorribile.

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10781
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Zona emersa per tartaruga adulta (21 x 16 cm di solo carapace)

Messaggio di Matty03 » 13/10/2022, 9:07

@Danielsan77  scusa per il ritardo​ x_x
Sì, può essere una buona soluzione​ :-bd

Per l'instabilità non preoccuparti, fissandola bene ai bordi della vasca non rischierà di ribaltarsi.
Ottimo sia il prexiglass che il legno, l'unica cosa che ti consiglio è di non inserire la finta erba di plastica, piuttosto dei pezzetti di corteccia​ :)

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
Beppo86
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 31/10/22, 0:31

Zona emersa per tartaruga adulta (21 x 16 cm di solo carapace)

Messaggio di Beppo86 » 31/10/2022, 18:02


Danielsan77 ha scritto:
06/10/2022, 18:12


corteccia di sughero non se ne trova
si trova ;)
https://www.terraquagroup.it/it/home/30 ... um_26x8_cm
o anche su amazon (mi sono state consigliate) e servirebbero per i presepi:

Avatar utente
Danielsan77
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 02/10/22, 17:28

Zona emersa per tartaruga adulta (21 x 16 cm di solo carapace)

Messaggio di Danielsan77 » 03/11/2022, 8:37

Ciao, dato che è di Messina, io ci ho parlato diverso tempo fa e mi disse che non può aiutarmi, in quanto di grandi formati ha solo tubi che mi ha sconsigliato. Intanto ho inserito la tarta nell'acquario e si sta divertendo a salire e scendere, quindi non ho minimamente intenzione di eliminare acqua. Nel caso del sughero, servirebbe una barriera antifuga... La tarta sta perdendo moltissima pelle e forse la causa è il fatto che sta sempre a mollo, anche se negli ultimi giorni la costringo a stare mezzora-un'ora al sole in balcone.

Avatar utente
Beppo86
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 31/10/22, 0:31

Zona emersa per tartaruga adulta (21 x 16 cm di solo carapace)

Messaggio di Beppo86 » 03/11/2022, 17:33

potresti farti dare i pezzi piu grandi che ha e provarli ad unire con del silicone o simili 

e sul video che hai postato prima, mi sà che prendo spunto pure io....con la differenza che la griglia me la stampo io in 3D e cerco di fare una struttura più bella esteticamente (e credo pure a costo molto più basso) 
 

Avatar utente
Danielsan77
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 02/10/22, 17:28

Zona emersa per tartaruga adulta (21 x 16 cm di solo carapace)

Messaggio di Danielsan77 » 05/11/2022, 7:29

Beh, se sai come usare la stampante 3d, potrebbe essere un'idea magnifica. Tuttavia, non ho mai sentito parlare di zone emerse costruite in questo modo, quindi non so se sia fattibile.

Avatar utente
Beppo86
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 31/10/22, 0:31

Zona emersa per tartaruga adulta (21 x 16 cm di solo carapace)

Messaggio di Beppo86 » 06/11/2022, 13:34

beh, se pensi al video postato, quello che ha fatto è praticamente tutta plastica, per cui con la stampante (e si sò perfettamente come si usa ;) ) riesci a far quel che vuoi, basta progettarla per bene. Penso che utilizzando PETG e nel caso rinforzandola da sotto con qualche ferro. 
Se ci riesco, ti posterò una foto cosi vedi la fattibilità :D 

Avatar utente
Danielsan77
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 02/10/22, 17:28

Zona emersa per tartaruga adulta (21 x 16 cm di solo carapace)

Messaggio di Danielsan77 » 21/12/2022, 9:12

Rieccomi. Aggiorno la situazione.

In questi giorni, ho contattato un modesto falegname al fine di provare a costruire una zona emersa. Ho preso delle tavole di compensato marino spesse 2 cm scarsi e questo era il risultato iniziale. Le misure interne erano 41 x 45 cm di larghezza.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Il tirante era troppo vicino, così ho pensato di accorciare la base, in maniera tale da allontanare la struttura dal tirante e allo stesso tempo avere delle protezioni antifuga.


 Il falegname ha smontato tutto (facendo mille pasticci che non sto qui a spiegare) e questo è il risultato. Le misure interne ora sono circa 30x41.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

La bella domanda è: come faccio a farcela salire? Il falegname pensava a delle lamiere piegabili ma non credo proprio siano sicure... La distanza della base dall'acqua è di circa 10 cm.

Avatar utente
Danielsan77
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 02/10/22, 17:28

Zona emersa per tartaruga adulta (21 x 16 cm di solo carapace)

Messaggio di Danielsan77 » 29/12/2022, 8:53

Per fare la rampa, un utente di un gruppo Facebook sulle tarta, mi ha consigliato una lamiera in alluminio naturale che lui utilizza. Ecco una foto da lui condivisa:

Immagine

L'ho quindi presa della stessa marca ma forata (Lui ce l'ha liscia), perchè avevano solo quella, e il costo era il doppio di quella liscia (24 euro). La lamiera era uguale a questa: https://www.eurobrico.com/it/lam-perf-t ... C000231506 ma l'ho presa in un negozio a Messina.

Immagine

Sono andato da un fabbro che me l'ha tagliata e sagomata ai bordi, alla modica cifra di 20 euro. Una volta a casa, prendo una spugna abrasiva da un lato e liscia dall'altro, la inbevo di alcol e inizio a strofinare. Beh, quando strizzo la spugna, l'acqua esce sempre color alluminio. Pensando che magari la causa fosse l'abrasività, sciacquo la lamiera, la metto in una bacinella con acqua calda, dopo un po' controllo e l'acqua era pulita, almeno apparentemente. La asciugo con un tovagliolo e il tovagliolo resta bianco. Ci attacco parzialmente con fascette un tappetino per lavandino e l'indomani me lo ritrovo annerito in certi punti... Ieri, dopo qualche giorno, inumidisco d'acqua un pezzo di stoffa e strofino e, come immaginavo, la stoffa si macchia non poco.

Immagine
Immagine

Immagine

Immagine

Vi erano molte altre parti annerite ma non ho fatto foto e ormai il tappetino l'ho lavato. Questa è la stoffa:

Immagine

Tutto ciò considerato, potrei utilizzare questa lamiera come rampa? Proprio ieri, ho letto quest'interessante post nel quale c'è chi la pensa in un modo e chi in un altro. Tuttavia non si parla di alluminio naturale e non so fino a che punto conta se sia naturale o meno: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/ ... 1-s40.html

@Pisu

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18268
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Zona emersa per tartaruga adulta (21 x 16 cm di solo carapace)

Messaggio di Pisu » 29/12/2022, 11:38

Ciao e complimenti ​ :ymapplause:
 
Secondo me l'alluminio non è un problema per i rettili ma preferisco farti avere altre conferme @Matty03  

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Danielsan77 (29/12/2022, 11:53)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti