Impianto osmotico... questo sconosciuto! (Articolo con errore)

Area riservata per gli annunci dello staff, o alle segnalazioni degli utenti, non é un area di tema acquariofilo!

Moderatori: scheccia, DxGx

Rispondi
Avatar utente
JudasPriest
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 09/02/18, 20:32

Impianto osmotico... questo sconosciuto! (Articolo con errore)

Messaggio di JudasPriest » 11/02/2018, 13:50

In questo articolo è presente un grossolano errore.
Cito l'articolo:
Analizziamo i vari stadi seguendo il flusso dell’acqua.

1. Nel primo stadio troviamo un filtro a membrana con dei fori della grandezza generalmente di 5 micron; la membrana trattiene la sabbia, i sedimenti e il particolato in genere.

2. Nel secondo stadio troviamo un filtro a membrana con dei fori della grandezza di 1 micron; trattiene ruggine, limo, gran parte dei batteri, delle spore e dei parassiti presenti nell’acqua.

3. Nel terzo stadio troviamo una cartuccia di carbone attivo del diametro di pochi micron. Oltre a fermare i contaminanti chimici e parte dei metalli pesanti, rende l'acqua più limpida; inoltre ha una importanza fondamentale nel trattenere il cloro attivo che ridurrebbe molto velocemente l'integrità della membrana osmotica.
Le cartucce hanno una durata in litri prodotti e in mesi; quindi, a prescindere i litri prodotti, andrebbero cambiate ogni tot mesi.
Alcuni utenti producono pochi litri all'anno; in questo caso sostituire la membrana costerebbe meno che cambiare le cartucce (quasi inutilizzate) a causa dell'obsolescenza.
Noi consigliamo comunque di cambiare le cartucce; alcuni (con un'acqua di rete non particolarmente «ricca») hanno deciso di soprassedere e non hanno rilevato problemi.
A questo punto la scelta (e la responsabilità) sta all'acquariofilo.

4. Nell'ultimo stadio troviamo il cuore dell’impianto. Si tratta di una membrana di osmosi inversa (perché lavora contro gradiente di pressione) semipermeabile, che blocca il passaggio del 95% delle sostanze. Permette solo il passaggio dell’acqua priva di tutto, tranne qualche ione piccolissimo che riesce a infilarsi nelle sue maglie di circa 10 nanometri.
Veniamo all'errore. [-x [-x [-x [-x

Il terzo stadio (carbone attivo) deve essere il primo stadio. La sequenza giusta è quindi: 3-1-2-4. La spiegazione è semplice: i residui del carbone attivo renderanno la membrana osmotica inutilizzabile. Se proprio vogliamo poi essere pignoli ci sarebbe un 5° stadio composto da una lampada UV. Questa lampada renderebbe innocui i batteri che si formano nel vessel e che poi verranno in parte rilasciati nel prodotto finale. I batteri si formano sempre quando l'impianto non è utilizzato continuamente e vi è quindi stagnazione di acqua.
Questi utenti hanno ringraziato JudasPriest per il messaggio:
scheccia (11/02/2018, 14:15)
Due cose sono realmente infinite.
1) L'universo
2) La stupidità umana.
A dire il vero della prima non ne sono sicuro. [-x

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10461
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Impianto osmotico... questo sconosciuto! (Articolo con errore)

Messaggio di scheccia » 11/02/2018, 14:15


Posted with AF APP
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Impianto osmotico... questo sconosciuto! (Articolo con errore)

Messaggio di Sini » 11/02/2018, 15:24

@Gery
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Impianto osmotico... questo sconosciuto! (Articolo con errore)

Messaggio di Gery » 11/02/2018, 16:51

JudasPriest ha scritto: Veniamo all'errore. [-x [-x [-x [-x

Il terzo stadio (carbone attivo) deve essere il primo stadio. La sequenza giusta è quindi: 3-1-2-4. La spiegazione è semplice: i residui del carbone attivo renderanno la membrana osmotica inutilizzabile.
Ciao, il carbone rilascia dei residui polverulenti solo all'avvio, infatti va sciacquato per bene eliminando i primi litri prima di mettere la membrana osmotica, ma dopo non rilascia più nulla.
Al contrario se il carbone fosse messo prima dei filtri a sedimenti, verrebbe ostruito in pochissimo tempo, per cui si sarebbe costretti a cambiare il carbone ogni 15-20 gg.
La sequenza ottimale è pertanto quella a cui ho fatto rifermento nell'articolo, tutte le aziende appunto per il motivo che ti ho citato sopra usano la stessa sequenza, ed anche gli impianti industriali, anche se con metodiche di filtrazioni differenti fanno riferimento allo stesso principio.
JudasPriest ha scritto: Se proprio vogliamo poi essere pignoli ci sarebbe un 5° stadio composto da una lampada UV. Questa lampada renderebbe innocui i batteri che si formano nel vessel e che poi verranno in parte rilasciati nel prodotto finale. I batteri si formano sempre quando l'impianto non è utilizzato continuamente e vi è quindi stagnazione di acqua.
Il batterio in quanto essere vivente, si moltiplica, si sviluppa, "ma non si forma", visto che mi parli di pignoleria, inoltre per passare oltre il vessel bisogna che il diametro di ciò che passa sia inferiore ai 20 nanometri, cosa che quindi automaticamente esclude buona parte dei batteri presenti in natura.
Se leggi la fine dell'articolo, vedrai che viene spiegato dove ha un senso usare la lampada a UV-C.

Spero di aver fugato i tuoi dubbi in merito ai quesiti che hai posto, a disposizione eventualmente per riparlarne.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53658
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Impianto osmotico... questo sconosciuto! (Articolo con errore)

Messaggio di cicerchia80 » 11/02/2018, 20:25

Sono andato a vedere il mio 3 stadi

Sedimenti
Carbone
Membrana
:-??
Stand by

Avatar utente
JudasPriest
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 09/02/18, 20:32

Impianto osmotico... questo sconosciuto! (Articolo con errore)

Messaggio di JudasPriest » 13/02/2018, 19:32

ok. Allora cerco di spiegare meglio e di essere preciso nell'uso della terminologia.
Spero che tutti siamo in accordo sul fatto che la membrana debba essere preservata, che tutti vogliamo un'acqua priva di batteri e che l'impianto debba avere una sua logica di costruzione e non essere un copia ed incolla degli impiantini a tre stadi che si trovano in commercio.
Premessa utile ed indispensabile: Il filtro a carbone attivo (quale esso sia) rilascia sempre residui anche dopo aver effettuato innumerevoli lavaggi; il filtro carboni attivi per sua natura (posto a monte della membrana osmotica quindi ce ne frega altamente) risulta essere un buon terreno fertile per la moltiplicazione dei batteri e non per la creazione (come elementarmente avevo affermato = "si formano batteri" - della serie nulla si crea nulla si distrugge -). Ciò non toglie che a valle della membrana osmotica possiamo avere batteri e spiegherò dopo perché.
Veniamo all'impianto. Nel precedente intervento avevo semplificato cercando di far capire che quella disposizione era ed è errata ma omettendo di essere preciso e prolisso per non stancare il lettore. A questo punto devo invece essere precisissimo.
Prima di ogni altra cosa corredate l'impianto di un Riduttore pressione.
1° stadio) cartuccia prefiltro per sedimenti da 5 micron (per le impurità grossolane della rete idrica)
2° stadio) cartuccia carboni attivi
3° stadio) cartuccia prefiltro per sedimenti da 1 micron (per preservare la membrana osmotica dalle sicure impurità in uscita dal filtro a carboni)
Eventuale pompa booster
4° stadio) membrana o membrane osmotiche in parallelo (laddove lavorassero più membrane in parallelo bisogna fare in modo che tutte le uscite vengano nuovamente convogliate in un unico tubicino).
Eventuali rubinetti o rubinetto per lavaggio membrane posti sulla tubazione dell'acqua di scarto.
Sconsiglio la miscelazione acqua osmosi acqua di scarto per avere valori di durezza più alti (questa operazione va fatta dopo e con calma, farlo sull'impianto vi garantisco che farà più incacchiare che altro)
5) stadio lampada battericida sulla unica uscita dell'acqua osmotica.
Ora capisco che mi si dirà del perché di questa lampada visto che la o le membrane non faranno passare quasi tutti i batteri. Vi esorto a riflettere su un piccolo particolare. questo impianto non è certo un impianto che funziona in continuazione come potrebbe essere un impianto domestico per la produzione di acqua da bere o quant'altro. Questo impianto avrà senz'altro tempi di pausa molto lunghi (anche di diversi giorni). Tutti sappiamo che le membrane non devono asciugarsi (ciò le metterebbe fuori uso) ragione per cui all'atto della messa a riposo dell'impianto, lo stesso sarà come un contenitore di acqua stagnante (mi riferisco a valle della membrana - sto quindi parlando di acqua stagnante che non passerà più attraverso la membrana). Dal tubicino di uscita dell'acqua osmotica avremo quindi (malgrado tutte le nostre precauzioni) un contatto del contenitore (vessel) umido con agenti inquinanti esterni. Sarò per molti troppo catastrofico? Forse ma io non credo. PS Tutti gli impianti d'acqua da osmosi ad uso domestico presentano la lampada battericida sull'uscita dell'acqua osmotica e certamente noi siamo molto ma molto più vaccinati dei nostri pesci a sopportare qualche schifezza in acqua. Infine cosa dirvi: cambio i tre prefiltri ogni tre mesi e le membrane (3 in parallelo) le ho cambiate per vecchiaia (dopo tre anni) e no per usura. Davano acqua a 50 µS/cm e dopo tre anni non è male.
Due cose sono realmente infinite.
1) L'universo
2) La stupidità umana.
A dire il vero della prima non ne sono sicuro. [-x

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Impianto osmotico... questo sconosciuto! (Articolo con errore)

Messaggio di Rox » 13/02/2018, 19:54

Chiedo scusa per il breve OT.
JudasPriest ha scritto: certamente noi siamo molto ma molto più vaccinati dei nostri pesci a sopportare qualche schifezza in acqua.
JudasPriest, non so che pesci hai, ma credo che tu non abbia mai visto una palude della Thailandia dove vivono i Trichogaster, oppure una pozza dell'Amazzonia popolata da Apistogramma.
Io e te, civilizzati di città, finiremmo in dissenteria solo a guardarla con il binocolo! :)) Altro che carboni attivi e lampade UV. ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Impianto osmotico... questo sconosciuto! (Articolo con errore)

Messaggio di Giueli » 13/02/2018, 20:10

Seguo...😎
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Impianto osmotico... questo sconosciuto! (Articolo con errore)

Messaggio di Gery » 13/02/2018, 20:12

JudasPriest ha scritto: Prima di ogni altra cosa corredate l'impianto di un Riduttore pressione.
1° stadio) cartuccia prefiltro per sedimenti da 5 micron (per le impurità grossolane della rete idrica)
2° stadio) cartuccia carboni attivi
3° stadio) cartuccia prefiltro per sedimenti da 1 micron (per preservare la membrana osmotica dalle sicure impurità in uscita dal filtro a carboni)
Eventuale pompa booster
4° stadio) membrana o membrane osmotiche in parallelo (laddove lavorassero più membrane in parallelo bisogna fare in modo che tutte le uscite vengano nuovamente convogliate in un unico tubicino).
Eventuali rubinetti o rubinetto per lavaggio membrane posti sulla tubazione dell'acqua di scarto.
Sconsiglio la miscelazione acqua osmosi acqua di scarto per avere valori di durezza più alti (questa operazione va fatta dopo e con calma, farlo sull'impianto vi garantisco che farà più incacchiare che altro)
5) stadio lampada battericida sulla unica uscita dell'acqua osmotica.
Vedo che hai già cambiato versione, e che rispetto a quello che avevi scritto prima adesso hai proposto una nuova sequenza...

le cartucce a carbone dopo il lavaggio iniziale non rilasciano nulla, non so dove tu abbia preso queste informazioni, ma vanno contro quanto dichiarato dagli stessi produttori, pertanto se hai delle informazioni certificate ti prego di produrle, in maniera da poterle visionare.

In merito all'uso della lampada UV-C negli impianti ad uso umano, visto che li vendevo e li conosco benissimo, ti posso dire un po' di cose:
Parliamo di impianti che costano circa 300 € e vengono venduti a circa 1500 €, e non ci vuoi mettere un aggeggio di 50 € che visto che dice sterilizza, tranquillizza qualunque compratore.

Inoltre una parte dell'acqua a monte dell'impianto, tramite il "potalizzatore" (si chiama così, ma in realtà si tratta di 2 T e di un rubinetto) viene aggiunta all'acqua osmotica prodotta, ottenendo l'acqua potabile con il giusto grado di sali, e per scrupolo visto che abbiamo una parte di acqua potabile non opportunamente filtrata (dato che non passa dalla membrana osmotica a 20 nanometri), viene aggiunta la lampada UV-C.

Se vuoi degli altri chiarimenti sai dove trovarmi :-h
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti