Delucidazioni dopo anni che gestisco il laghetto "Ad catsium"

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Fabiot
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 01/04/25, 13:17

Delucidazioni dopo anni che gestisco il laghetto "Ad catsium"

Messaggio di Fabiot » 01/04/2025, 14:28

Intanto buongiorno a tutti. Mi sono appena iscritto dopo diverso tempo che spio gli argomenti del forum.

Vi racconto la mia esperienza e chiedo se potete aiutarmi con i miei dubbi di "Neofita tardivo" (nel senso che mi informo solo ora sulle cose)​ xa_x

Da 10 anni ho un laghetto, se così si può definirie visto che molti qui dicono "ho un piccolo laghetto di 2000 litri" quindi io dovrei dire che ho una bacinella... dicevo, ho questo laghetto piccolo, rettangolare, classica vasca termoformata di 400lt (di cui acqua saranno 300) e si trova, udite udite, su un balcone ​ =a))  Prima ci tenevo delle tartarughe d'acqua che diventate enormi ho dato allo zoo... poi ci ho trasferito i pesci rossi che avevo nell'acquario. così dal giorno alla notte, senza informarmi su come si avviasse un laghetto. Ho messo più acqua, ci ho schiaffato dentro una ninfea, i pesci e ciao. Fatto il laghetto. Vi prego prendetela sul ridere e non uccidetemi ​ :ahhh-*

Dopo poco ho installato una tenda al balcone in modo da non far prendere eccessivamente sole diretto al laghetto durante le estati bollenti, sto al nord ma si arriva comodi ai 40 anche qui... tutto bene, tutto perfetto... due anni dopo per la prima volta mi appaiono le alghe verdi, non si vedevano nemmeno i pesci. Informatomi ho scoperto che era normale (va bè non scendo in dettagli perchè immagino già sappiate come funziona un laghetto senza filtro) comunque aggiungo piante galleggianti e filtranti, salvinia natans, pistias etc... alghe sparite, acqua limpida pesci felici... ciao di nuovo.

Il laghetto in 10 anni ha sempre funzionato auto filtrandosi, in primavera apparivano le alghe unicellulari che rendevano l'acqua verde ma si nutrivano di tutte le sostante rilasciate durante l'inverno, poi crescevano le ninfee (ormai con le radici coprono tutto il fondo del laghetto) che a loro volta filtravano e ombreggiavano, arrivavano le galleggianti a dare il colpo di grazia e da giugno in poi acqua limpida, senza odori ossigenata e a posto. I pesci mangiano come dannati (io li nutro 1 volta al giorno con gli appositi stick per pesci da laghetto) sono diventati belli grandi (tra i 15-20 cm i più cicciotti) e hanno figliato più volte nel corso degli anni, quindi i pesci da 5 che erano ora sono triplicati...

Nel corso degli anni le uniche manutenzioni che facevo era aggiungere acqua quando evaporava, togliere le foglie gialle delle ninfee prima che marcissero sul fondo e ogni tanto svuotare la vasca pulendo un pò l'eccesso di limo che si faceva sul fondo. Quest'anno, alle prime alghe verdi ho deciso che volevo prendere un filtro, in modo da vedere i pesci tutto l'anno e non solo in piena estate nei pochi spazi tra una foglia e l'altra e anche per via del fatto che è un pò sovrappopolato ora... così ho preso un filtro a pressione da 1500 lt/h con lampada UV che nel giro di poche ore ha reso tutto magnificamente cristallino. Lo pulisco una volta a settimana in tutte le sue parti, come facevo con il filtro dell'acquario, però ora leggo che a pulirlo si azzerano i batteri che si annidano all'interno e che aiutano al mantenimento del bilanciamento dell'acqua... e girando su vari forum leggo tante di quelle cose che tutti danno per assodate, ma che nella mia esperienza non risultano... e quindi, dopo avervi raccontato la mia (lunga?) storia ho dei dubbi amletici su quanto sto facendo... ve li metto a mo' di lista della spesa per agevolare la lettura (non ho il dono della brevità nel raccontare storie).

- Se per tutti questi anni il laghetto si è autoregolato senza filtro, rischio di creare qualche scompenso utilizzando sempre il filtro come descritto?

- Ogni quanto andrebbe pulito completamente? In una settimana le tre spugne sono belle zozze...

- I batteri si instaurano solo nel filtro o anche nel fondo... posso aggiungere qualcosa nel laghetto per farli attecchire senza dover ricorrere a comprarli? Come i cannolicchi di ceramica che avevo nell'acquario?

- Leggo di laghetti che in inverno ghiacciano, tubi che ghiacciano etc... qui anche se va sotto zero non ghiaccia nulla, forse per via della tenda che comunque protegge anche dalle gelate.. quindi non so, filtro in inverno si, no? (so che c'è un'eterna diatriba anche su questo)

- Leggo di pesci che vanno in letargo, che sotto i 10 gradi smettono di mangiare, si muovono meno ecc. le mie bestie non lo hanno mai fatto... sono sempre attivissimi, tranne la notte quando dormono, se non gli do da mangiare dopo due giorni prendono e si mangiano me. Qualsiasi cosa cada nel laghetto loro tentano di mangiarla, indipendentemente dalla dimensione o da se sia commestibile o meno... Ogni volta che mi vedono corrono ad azzuffarsi nel punto dove gli do sempre da mangiare, anche durante l'inverno, anche con temperature che persino io non mangerei...  Quindi anche in inverno hanno sempre mangiato, ho dei carassi anormali?

Grazie a chiunque sia arrivato a leggere fino a qui, e grazie a chi sa darmi qualche info in più.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17535
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Delucidazioni dopo anni che gestisco il laghetto "Ad catsium"

Messaggio di Fiamma » 01/04/2025, 15:10

Ciao ​Fabiot,

Fabiot ha scritto:
01/04/2025, 14:28
non ho il dono della brevità nel raccontare storie).

direi che è un eufemismo ​ :))
Scherzi a parte, intanto ti chiedo una cosa: foto e/o video del tuo laghetto ( tasto Aggiungi file per le foto, YouTube o Google drive e poi linki qui per video)
Questione filtro: se lo pulisci continuamente tutto hai un filtro meccanico che tiene sì l'acqua limpida, anche grazie alla lampada UV ( che a me non fa impazzire, ma ne riparliamo) ma non hai filtro biologico, perché non ha tempo di maturare tra un lavaggio e l'altro e quindi di trasformare ammonio e ammoniaca, tossici, in nitriti, sempre tossici ma un pò meno, e poi in nitrati, tossici solo in quantità elevate ( ​Ciclo dell'azoto in acquario)
Finora le piante e le alghe hanno svolto questo compito nel tuo laghetto che evidentemente aveva un suo equilibrio. 
Il problema è l'aumento dei pesci, ad un certo punto dovrai comunque regalarne qualcuno, per non rischiare il sovraffollamento, filtro o meno. 

Aggiunto dopo 2 minuti 2 secondi:
Il filtro, se usato come filtro biologico, va tenuto acceso sempre, tutto l'anno, se invece lo usi solo come filtro meccanico puoi usarlo solo col caldo.

Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:

Fabiot ha scritto:
01/04/2025, 14:28
in letargo, che sotto i 10 gradi smettono di mangiare, si muovono meno ecc. le

si parla di temperatura dell'acqua, non dell'aria...con un termometro da acquario legato ad uno spago puoi prendere la temperatura del fondo. 

Posted with AF APP

Fabiot
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 01/04/25, 13:17

Delucidazioni dopo anni che gestisco il laghetto "Ad catsium"

Messaggio di Fabiot » 01/04/2025, 15:21

Grazie.. appena riesco faccio qualche foto e le posto... Però allora mi chiedo... Scusa ma il filtro non dovrei pulirlo mai? Ogni settimana è pieno... Immagino che ad un certo punto non riuscirebbe più a filtrare con le spugne totalmente intasate... Per ora è lì messo un po' posticcio non è fisso... Dovrei forse tornare alle origini senza filtro? E magari usarlo solo un paio di volte l'anno per togliere il grosso? Grazie 

Posted with AF APP

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17535
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Delucidazioni dopo anni che gestisco il laghetto "Ad catsium"

Messaggio di Fiamma » 01/04/2025, 15:30


Fabiot ha scritto:
01/04/2025, 15:21
pulirlo mai?

non ho detto questo.
Innanzitutto cosa contiene questo filtro?
Se ci sono cannolicchi o equivalenti, questi non si puliscono, si possono solo sciacquare MOLTO delicatamente in un pò di acqua del laghetto se si intasano di melma.
Le spugne si sciacquano quando serve.
Se ci sono solo spugne, e quindi sono queste a fare da supporto ai batteri, non si sciacquano mai tutte insieme ma una alla volta.

Aggiunto dopo 1 minuto 47 secondi:
Puoi tornare alla gestione senza filtro, magari aggiungendo una pianta palustre tipo Iris pseudacorus, ma in quel caso devi evitare il sovraffollamento.

Aggiunto dopo 2 minuti 7 secondi:
Personalmente io con il caldo aggiungo una pompa a fare da fontanella per ossigenare l'acqua, con il caldo diminuisce molto la quantità di ossigeno disciolto e i pesci rischiano l'anossia. 

Posted with AF APP

Fabiot
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 01/04/25, 13:17

Delucidazioni dopo anni che gestisco il laghetto "Ad catsium"

Messaggio di Fabiot » 01/04/2025, 15:41

Per l'ossigeno ho le bolle ad alimentazione solare e piante ossigentanti sul fondo (non ricordo il nome) il filtro ha solo 3 spugne gialle. Le lavo una ad una sciacquando via la melma e spremendole in un secchio con acqua calda finché tornano pulite. 

Aggiunto dopo 3 minuti 34 secondi:
2.webp
Ecco il laghetto in questo momento.

Aggiunto dopo 5 minuti 57 secondi:
Aggiungo che il filtro ha una manovella che serve per far girare le spugne e schiacciarle mentre si immette acqua pulita, che in teoria servirebbe a pulirle, ma piene di fanghiglia come si conciano io ho preferito lavarle a mano...

Aggiunto dopo 48 secondi:
Starò facendo rabbrividire ogni appassionato 😅 chiedo venia. 😇

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17535
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Delucidazioni dopo anni che gestisco il laghetto "Ad catsium"

Messaggio di Fiamma » 01/04/2025, 16:48


Fabiot ha scritto:
01/04/2025, 16:08
alimentazione solare e

funziona anche la notte? Perché quello è il momento dove ce n'è di meno

Fabiot ha scritto:
01/04/2025, 16:08
piante ossigentanti sul fondo

che però appunto la notte respirano ossigeno ed emettono anidride carbonica

Fabiot ha scritto:
01/04/2025, 16:08
solo 3 spugne gialle. Le lavo una ad una sciacquando via la melma e

fai come ti dicevo, ne lavi solo due e una la lasci sporca, così non perdi i batteri.

Fabiot ha scritto:
01/04/2025, 16:08
Starò facendo rabbrividire ogni appassionato

ma no! 
Dove hai preso la vasca? Non spancia troppo?

Posted with AF APP

Fabiot
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 01/04/25, 13:17

Delucidazioni dopo anni che gestisco il laghetto "Ad catsium"

Messaggio di Fabiot » 01/04/2025, 16:58


Fiamma ha scritto:
01/04/2025, 16:48
Dove hai preso la vasca?

Era un qualche sito online, non mi ricordo.
 
Fiamma ha scritto:
01/04/2025, 16:48
Non spancia troppo?
Si il primo anno aveva spanciato con i primi caldi, l'ho puntellata con delle assi (il balcone è poco più largo)
 
Fiamma ha scritto:
01/04/2025, 16:48
funziona anche la notte? Perché quello è il momento dove ce n'è di meno

No. Ma ce l'ho da due settimane... Prima mai ossigenato con niente... Idem le piantine sul fondo... Le ho inserite da poco.
 
In pratica per anni sono stato miracolato?​

Posted with AF APP

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17535
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Delucidazioni dopo anni che gestisco il laghetto "Ad catsium"

Messaggio di Fiamma » 02/04/2025, 13:58


Fabiot ha scritto:
01/04/2025, 16:58
per anni sono stato miracolato?​

no, ma avevi meno pesci e più piccoli​ :D
Comunque anche le alghe hanno le stesse proprietà delle piante, anche se piacciono meno.
 

Posted with AF APP

Fabiot
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 01/04/25, 13:17

Delucidazioni dopo anni che gestisco il laghetto "Ad catsium"

Messaggio di Fabiot » 02/04/2025, 17:55

Grazie per i consigli 

Posted with AF APP

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17535
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Delucidazioni dopo anni che gestisco il laghetto "Ad catsium"

Messaggio di Fiamma » 02/04/2025, 22:40


Fabiot ha scritto:
02/04/2025, 17:55
Grazie

figurati, aggiornaci su come va

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite