Info laghetto

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Info laghetto

Messaggio di matrix5 » 13/06/2017, 15:13

lorenzo165 ha scritto: Se vuoi allevare quel bestione che tieni in mano dovrai scavare parecchio.
nono....... pensavo più a questa.....
Foto 06-05-15, 21 53 10 (1).jpg
(avevamo un lago per la pesca sportiva in gestione..... bei tempi....)
lorenzo165 ha scritto: Cominci bene perchè si deve sempre partire da un progetto, con un disegno si dovranno già mettere su carta i vari livelli di profondità, dimensioni, forma, bordi, impianto elettrico ecc.ecc.
l'idea era di progettare ora e attuare appena passato l'inverno!
lorenzo165 ha scritto: La profondità:
Come da te accennato risulta importante per difendere i pesci dal freddo, tieni presente che alla profondità prescelta dovrai togliere al massimo 5 cm perchè sul fondo si deve stendere uno strato di sabbia o terra fine sul quale andrà poi collocato il telo.
Quei panni morbidi che vendono come sottotelo non vanno bene?
lorenzo165 ha scritto: Le dimensioni:
Non è facile, tutto dipende se si vogliono utilizzare i termoformati che tra l'altro ti daranno già delle forme standart.
Avendo la possibilità di uno scavo fatto come voglio e parecchie pietre di fiume non andrei su un preformato e cercherei di fare qualcosa di più naturale..
lorenzo165 ha scritto: Impianto elettrico:
Beh!!! Questo dipenderà da quello che si vorrà creare, illuminazione del fondo, dei bordi esterni ecc.ecc.
l'idea mi stuzzica...... devo capire se è fattibile......
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Info laghetto

Messaggio di matrix5 » 13/06/2017, 15:16

Robi.c ha scritto: Ciao, ti dico la mia, 1,5 metri sono sufficienti, non di più sennò poi a fare manutenzione devi entrare con la maschera e boccaglio...
Se riesci fai dei gradini a varie profondità in modo da appoggiarci i vasi con le piante, importante dai 40 ai 20 per metterci le palustri.
Sì farei massimo 1mt e mezzo.. ma anche 1 mt non penso che arrivi a gelare fino in fondo..

Grazie per il consiglio dei gradini!! Le piante palustri ci saranno sicuramente!
Robi.c ha scritto: A un mio amico le unghie dei cani hanno bucato il telo, quindi se riesci, fai in modo che loro non possano entrare dentro.
Se tieni solo I rossi non c'è bisogno di filtro e pompe, basta riempirlo di piante
Per i cani dovrei essere tranquilla.... non dovrebbero far danni!

Le piante sarebbero da mettere a ogni estate o alcune sopravvivono all'inverno? nel caso d'inverno potrei avere problemi di inquinamento dell'acqua?

Avatar utente
Robi.c
Ex-moderatore
Messaggi: 3016
Iscritto il: 05/11/15, 23:44

Info laghetto

Messaggio di Robi.c » 13/06/2017, 17:01

Alcune sopravvivono in inverno e altre no.
Tutte le ninfee rustiche, equisetum pontederia lysmachia carex Juncus Cyperus ecc... sono alcune delle piante che ho io e che ogni primavera ritrovo.
L'unica cosa è che dopo l'inverno ci vuole un mese o 2 prima che tutto si sistemi, avrai alghe e quant'altro ma è tutto normale.
Per i cani ti dico così perché al mio amico appunto in inverno sono andati sulla superficie del ghiaccio che era ghiacciata e con le unghie hanno bucato il telo.
Un saluto

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Info laghetto

Messaggio di matrix5 » 14/06/2017, 9:04

Robi.c ha scritto: Alcune sopravvivono in inverno e altre no.
Tutte le ninfee rustiche, equisetum pontederia lysmachia carex Juncus Cyperus ecc... sono alcune delle piante che ho io e che ogni primavera ritrovo.
L'unica cosa è che dopo l'inverno ci vuole un mese o 2 prima che tutto si sistemi, avrai alghe e quant'altro ma è tutto normale.
Per i cani ti dico così perché al mio amico appunto in inverno sono andati sulla superficie del ghiaccio che era ghiacciata e con le unghie hanno bucato il telo.
D'inverno magari lo cinto in modo che anche se è gelato non ci passino sopra!

Avatar utente
Robi.c
Ex-moderatore
Messaggi: 3016
Iscritto il: 05/11/15, 23:44

Info laghetto

Messaggio di Robi.c » 14/06/2017, 9:46

Ottima idea
Un saluto

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Info laghetto

Messaggio di enkuz » 14/06/2017, 12:30

Io penso che con tutto quello spazio potrai fare quello che vorrai, una volta fatto lo scavo.
Per contenere l'acqua penso che le soluzioni siano solo 2: cemento e telo.
A questo punto meglio il telo... che reputo meno visibile del cemento...

Pesci rossi.... le koi solo se ti aggiri sui 1000 litri minimo o forse anche di più...

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Info laghetto

Messaggio di matrix5 » 14/06/2017, 16:05

enkuz ha scritto: Io penso che con tutto quello spazio potrai fare quello che vorrai, una volta fatto lo scavo.
Per contenere l'acqua penso che le soluzioni siano solo 2: cemento e telo.
A questo punto meglio il telo... che reputo meno visibile del cemento...

Pesci rossi.... le koi solo se ti aggiri sui 1000 litri minimo o forse anche di più...
le koi mi sembrano troppo impegnative..... meglio i rossi che mi consentono una gestione più semplice!

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Info laghetto

Messaggio di lorenzo165 » 14/06/2017, 17:51

Robi.c ha scritto: Ciao, ti dico la mia, 1,5 metri sono sufficienti, non di più sennò poi a fare manutenzione devi entrare con la maschera e boccaglio...
:)) Addirittura!!! Mai utilizzata tale attrezzatura neanche per laghetti che superano il metro e mezzo di profondità.
matrix5 ha scritto:
lorenzo165 ha scritto: Se vuoi allevare quel bestione che tieni in mano dovrai scavare parecchio.
nono....... pensavo più a questa.....
Bellissimo esemplare! Ma da esperienze posso dirti che queste varietà pur essendo molto resistenti, spesso vengono colpite da gravi malattie: ulcerazioni varie dell'epidermide e della vescica natatoria, viremia e nella peggiore delle ipotesi idropsia. :(
matrix5 ha scritto: l'idea era di progettare ora e attuare appena passato l'inverno!
Ottimo! Se utilizzi il telo devi necessariamente fare passare l'inverno perchè il calore del sole lo rende morbido. :)
matrix5 ha scritto: Quei panni morbidi che vendono come sottotelo non vanno bene?
Non conosco tale materiale, ma se ti garantisce un certo spessore puoi utilizzarlo. ;)
matrix5 ha scritto: Avendo la possibilità di uno scavo fatto come voglio e parecchie pietre di fiume non andrei su un preformato e cercherei di fare qualcosa di più naturale..
:-bd
matrix5 ha scritto:
lorenzo165 ha scritto: Impianto elettrico:
Beh!!! Questo dipenderà da quello che si vorrà creare, illuminazione del fondo, dei bordi esterni ecc.ecc.
l'idea mi stuzzica...... devo capire se è fattibile......
Tutto si può realizzare se progettatto per tempo. ;) :-h
Questi utenti hanno ringraziato lorenzo165 per il messaggio:
matrix5 (14/06/2017, 22:09)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Anto81 e 3 ospiti