I vostri acquari sotto le stelle
Moderatori: trotasalmonata, Pinny
-
matrix5
- Messaggi: 2326
- Messaggi: 2326
- Ringraziato: 167
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 94
- Temp. colore: 24W6000K+3000K+LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: glossostigma elatinoides,
pogostemon helferi,
limnobium,
rotala macrandra
Limnophila sp. 'Wavy'
Syngonanthus macrocaulon - Erroneous Syngonanthus sp. 'Belem'
- Fauna: 15 Danio margaritatus
2 Puntius titteya
1 rasbora
4 panjo khulii
- Altre informazioni: LUCI complete: 4x24W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Valori acqua: NO3-= 10, NO2-=0, pH=6,8, GH=7, KH=5
pellicola riflettente
Fertilizzo con PMDD + pezzetto di stick sotto le piante più esigenti..
Vasca270lt: 120x45x55.
Luci: 4x39W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Piante: heternathera zosterifolia, staurogyne repens, Alternanthera Reineikii "Mini", miryiophyllum matogrossense, limnobium, hemianthus callitrichoides cuba e Taxiphyllum Spiky sul legno.
Pesci: 30 cardinali, 2 ramirezi, 6 discus
Valori: KH 5, GH 7, pH 6.7
CO2 in entrambi gli acquari con jbl proflora direct
-
Grazie inviati:
168
-
Grazie ricevuti:
167
Messaggio
di matrix5 » 13/06/2017, 15:13
lorenzo165 ha scritto: ↑Se vuoi allevare quel bestione che tieni in mano dovrai scavare parecchio.
nono....... pensavo più a questa.....
Foto 06-05-15, 21 53 10 (1).jpg
(avevamo un lago per la pesca sportiva in gestione..... bei tempi....)
lorenzo165 ha scritto: ↑Cominci bene perchè si deve sempre partire da un progetto, con un disegno si dovranno già mettere su carta i vari livelli di profondità, dimensioni, forma, bordi, impianto elettrico ecc.ecc.
l'idea era di progettare ora e attuare appena passato l'inverno!
lorenzo165 ha scritto: ↑La profondità:
Come da te accennato risulta importante per difendere i pesci dal freddo, tieni presente che alla profondità prescelta dovrai togliere al massimo 5 cm perchè sul fondo si deve stendere uno strato di sabbia o terra fine sul quale andrà poi collocato il telo.
Quei panni morbidi che vendono come sottotelo non vanno bene?
lorenzo165 ha scritto: ↑Le dimensioni:
Non è facile, tutto dipende se si vogliono utilizzare i termoformati che tra l'altro ti daranno già delle forme standart.
Avendo la possibilità di uno scavo fatto come voglio e parecchie pietre di fiume non andrei su un preformato e cercherei di fare qualcosa di più naturale..
lorenzo165 ha scritto: ↑Impianto elettrico:
Beh!!! Questo dipenderà da quello che si vorrà creare, illuminazione del fondo, dei bordi esterni ecc.ecc.
l'idea mi stuzzica...... devo capire se è fattibile......
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
matrix5
-
matrix5
- Messaggi: 2326
- Messaggi: 2326
- Ringraziato: 167
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 94
- Temp. colore: 24W6000K+3000K+LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: glossostigma elatinoides,
pogostemon helferi,
limnobium,
rotala macrandra
Limnophila sp. 'Wavy'
Syngonanthus macrocaulon - Erroneous Syngonanthus sp. 'Belem'
- Fauna: 15 Danio margaritatus
2 Puntius titteya
1 rasbora
4 panjo khulii
- Altre informazioni: LUCI complete: 4x24W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Valori acqua: NO3-= 10, NO2-=0, pH=6,8, GH=7, KH=5
pellicola riflettente
Fertilizzo con PMDD + pezzetto di stick sotto le piante più esigenti..
Vasca270lt: 120x45x55.
Luci: 4x39W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Piante: heternathera zosterifolia, staurogyne repens, Alternanthera Reineikii "Mini", miryiophyllum matogrossense, limnobium, hemianthus callitrichoides cuba e Taxiphyllum Spiky sul legno.
Pesci: 30 cardinali, 2 ramirezi, 6 discus
Valori: KH 5, GH 7, pH 6.7
CO2 in entrambi gli acquari con jbl proflora direct
-
Grazie inviati:
168
-
Grazie ricevuti:
167
Messaggio
di matrix5 » 13/06/2017, 15:16
Robi.c ha scritto: ↑Ciao, ti dico la mia, 1,5 metri sono sufficienti, non di più sennò poi a fare manutenzione devi entrare con la maschera e boccaglio...
Se riesci fai dei gradini a varie profondità in modo da appoggiarci i vasi con le piante, importante dai 40 ai 20 per metterci le palustri.
Sì farei massimo 1mt e mezzo.. ma anche 1 mt non penso che arrivi a gelare fino in fondo..
Grazie per il consiglio dei gradini!! Le piante palustri ci saranno sicuramente!
Robi.c ha scritto: ↑A un mio amico le unghie dei cani hanno bucato il telo, quindi se riesci, fai in modo che loro non possano entrare dentro.
Se tieni solo I rossi non c'è bisogno di filtro e pompe, basta riempirlo di piante
Per i cani dovrei essere tranquilla.... non dovrebbero far danni!
Le piante sarebbero da mettere a ogni estate o alcune sopravvivono all'inverno? nel caso d'inverno potrei avere problemi di inquinamento dell'acqua?
matrix5
-
Robi.c
- Messaggi: 3016
- Messaggi: 3016
- Ringraziato: 324
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta (Mi)
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
151
-
Grazie ricevuti:
324
Messaggio
di Robi.c » 13/06/2017, 17:01
Alcune sopravvivono in inverno e altre no.
Tutte le ninfee rustiche, equisetum pontederia lysmachia carex Juncus Cyperus ecc... sono alcune delle piante che ho io e che ogni primavera ritrovo.
L'unica cosa è che dopo l'inverno ci vuole un mese o 2 prima che tutto si sistemi, avrai alghe e quant'altro ma è tutto normale.
Per i cani ti dico così perché al mio amico appunto in inverno sono andati sulla superficie del ghiaccio che era ghiacciata e con le unghie hanno bucato il telo.
Un saluto
Robi.c
-
matrix5
- Messaggi: 2326
- Messaggi: 2326
- Ringraziato: 167
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 94
- Temp. colore: 24W6000K+3000K+LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: glossostigma elatinoides,
pogostemon helferi,
limnobium,
rotala macrandra
Limnophila sp. 'Wavy'
Syngonanthus macrocaulon - Erroneous Syngonanthus sp. 'Belem'
- Fauna: 15 Danio margaritatus
2 Puntius titteya
1 rasbora
4 panjo khulii
- Altre informazioni: LUCI complete: 4x24W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Valori acqua: NO3-= 10, NO2-=0, pH=6,8, GH=7, KH=5
pellicola riflettente
Fertilizzo con PMDD + pezzetto di stick sotto le piante più esigenti..
Vasca270lt: 120x45x55.
Luci: 4x39W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Piante: heternathera zosterifolia, staurogyne repens, Alternanthera Reineikii "Mini", miryiophyllum matogrossense, limnobium, hemianthus callitrichoides cuba e Taxiphyllum Spiky sul legno.
Pesci: 30 cardinali, 2 ramirezi, 6 discus
Valori: KH 5, GH 7, pH 6.7
CO2 in entrambi gli acquari con jbl proflora direct
-
Grazie inviati:
168
-
Grazie ricevuti:
167
Messaggio
di matrix5 » 14/06/2017, 9:04
Robi.c ha scritto: ↑Alcune sopravvivono in inverno e altre no.
Tutte le ninfee rustiche, equisetum pontederia lysmachia carex Juncus Cyperus ecc... sono alcune delle piante che ho io e che ogni primavera ritrovo.
L'unica cosa è che dopo l'inverno ci vuole un mese o 2 prima che tutto si sistemi, avrai alghe e quant'altro ma è tutto normale.
Per i cani ti dico così perché al mio amico appunto in inverno sono andati sulla superficie del ghiaccio che era ghiacciata e con le unghie hanno bucato il telo.
D'inverno magari lo cinto in modo che anche se è gelato non ci passino sopra!
matrix5
-
Robi.c
- Messaggi: 3016
- Messaggi: 3016
- Ringraziato: 324
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta (Mi)
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
151
-
Grazie ricevuti:
324
Messaggio
di Robi.c » 14/06/2017, 9:46
Ottima idea
Un saluto
Robi.c
-
enkuz
- Messaggi: 3978
- Messaggi: 3978
- Ringraziato: 142
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brembilla (BG)
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e quarzo inerti
- Flora: Lemna minor.
Vallisneria spiralis.
Microsorum pteropus.
Cladophora aegagropila.
- Fauna: Endler
3 Platy corallo
5 Tanichthys albonubes
4 Caridina multidentata (ex japonica).
Physa Marmorata (svariati esemplari)
- Altre informazioni: Vasca SENZA FILTRO.
Valori chimici dell'acqua:
pH 7.0 KH 9 GH 11 NO3- 5 NO2- 0 conducibilità 450 ms.
Fertilizzazione con protocollo parziale PMDD + Cifo azoto + Cifo fosforo + Cifo ferro S5 (il tutto a spot, una tantum).
CO2 con sistema a bombola Askoll CO2 pro green system 5 bolle al minuto.
* Cubetto da 20 Lt. con n° 1 betta splendens contenente muschio di Java, 2 Cladophora, anubias (2 specie), Limnobium laevigatum.
* BONSAI POND sul balcone da 180 Lt. SENZA FILTRO contenente Ninfea nana, Equisetum hyemale, Potentilla palustris, egeria densa, myriophillum acquaticum, riccia fluitans + 4 Carassi shubunkin adulti e 2 sub-adulti.
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
142
Messaggio
di enkuz » 14/06/2017, 12:30
Io penso che con tutto quello spazio potrai fare quello che vorrai, una volta fatto lo scavo.
Per contenere l'acqua penso che le soluzioni siano solo 2: cemento e telo.
A questo punto meglio il telo... che reputo meno visibile del cemento...
Pesci rossi.... le koi solo se ti aggiri sui 1000 litri minimo o forse anche di più...
enkuz
-
matrix5
- Messaggi: 2326
- Messaggi: 2326
- Ringraziato: 167
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 94
- Temp. colore: 24W6000K+3000K+LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: glossostigma elatinoides,
pogostemon helferi,
limnobium,
rotala macrandra
Limnophila sp. 'Wavy'
Syngonanthus macrocaulon - Erroneous Syngonanthus sp. 'Belem'
- Fauna: 15 Danio margaritatus
2 Puntius titteya
1 rasbora
4 panjo khulii
- Altre informazioni: LUCI complete: 4x24W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Valori acqua: NO3-= 10, NO2-=0, pH=6,8, GH=7, KH=5
pellicola riflettente
Fertilizzo con PMDD + pezzetto di stick sotto le piante più esigenti..
Vasca270lt: 120x45x55.
Luci: 4x39W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Piante: heternathera zosterifolia, staurogyne repens, Alternanthera Reineikii "Mini", miryiophyllum matogrossense, limnobium, hemianthus callitrichoides cuba e Taxiphyllum Spiky sul legno.
Pesci: 30 cardinali, 2 ramirezi, 6 discus
Valori: KH 5, GH 7, pH 6.7
CO2 in entrambi gli acquari con jbl proflora direct
-
Grazie inviati:
168
-
Grazie ricevuti:
167
Messaggio
di matrix5 » 14/06/2017, 16:05
enkuz ha scritto: ↑Io penso che con tutto quello spazio potrai fare quello che vorrai, una volta fatto lo scavo.
Per contenere l'acqua penso che le soluzioni siano solo 2: cemento e telo.
A questo punto meglio il telo... che reputo meno visibile del cemento...
Pesci rossi.... le koi solo se ti aggiri sui 1000 litri minimo o forse anche di più...
le koi mi sembrano troppo impegnative..... meglio i rossi che mi consentono una gestione più semplice!
matrix5
-
lorenzo165
- Messaggi: 2272
- Messaggi: 2272
- Ringraziato: 213
- Iscritto il: 05/02/14, 15:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Nessuno
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
213
Messaggio
di lorenzo165 » 14/06/2017, 17:51
Robi.c ha scritto: ↑Ciao, ti dico la mia, 1,5 metri sono sufficienti, non di più sennò poi a fare manutenzione devi entrare con la maschera e boccaglio...

Addirittura!!! Mai utilizzata tale attrezzatura neanche per laghetti che superano il metro e mezzo di profondità.
matrix5 ha scritto: ↑lorenzo165 ha scritto: ↑Se vuoi allevare quel bestione che tieni in mano dovrai scavare parecchio.
nono....... pensavo più a questa.....
Bellissimo esemplare! Ma da esperienze posso dirti che queste varietà pur essendo molto resistenti, spesso vengono colpite da gravi malattie: ulcerazioni varie dell'epidermide e della vescica natatoria, viremia e nella peggiore delle ipotesi idropsia.
matrix5 ha scritto: ↑l'idea era di progettare ora e attuare appena passato l'inverno!
Ottimo! Se utilizzi il telo devi necessariamente fare passare l'inverno perchè il calore del sole lo rende morbido.
matrix5 ha scritto: ↑Quei panni morbidi che vendono come sottotelo non vanno bene?
Non conosco tale materiale, ma se ti garantisce un certo spessore puoi utilizzarlo.
matrix5 ha scritto: ↑Avendo la possibilità di uno scavo fatto come voglio e parecchie pietre di fiume non andrei su un preformato e cercherei di fare qualcosa di più naturale..
matrix5 ha scritto: ↑lorenzo165 ha scritto: ↑Impianto elettrico:
Beh!!! Questo dipenderà da quello che si vorrà creare, illuminazione del fondo, dei bordi esterni ecc.ecc.
l'idea mi stuzzica...... devo capire se è fattibile......
Tutto si può realizzare se progettatto per tempo.

- Questi utenti hanno ringraziato lorenzo165 per il messaggio:
- matrix5 (14/06/2017, 22:09)
lorenzo165
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti