Laghetto affamato

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Bloccato
Avatar utente
SETOL
star3
Messaggi: 634
Iscritto il: 24/02/15, 18:26

Laghetto affamato

Messaggio di SETOL » 29/03/2017, 20:02

Ovv. i 6 carassi che lo abitano ( 1 è sparito , non sò è stato un gatto però , visto che girano spesso nella parte alta in 4/5 cm d'acqua ) è già da qualche giorno che richiedono cibo e sono attivi.
Il riferimento del titolo è x le piante , le palustri ( iris , junco e 3 nostrane , simil calle ) sono partite , il problema è con il cerato che si scioglie e la ninfea che non parte , prima pensavo fosse ancora troppo freddo , ma oggi alle 13 temp. dell'acqua 18/19° , in più la prova pratica della buona temperatura me la da il limnobium , che prima si scioglieva ora no . ( il laghetto , prende luce diretta fino alle 14 , poi c'è una pergola con oscurante che lo protegge parzialmente , e lo protegge pure un pò dalle "basse" temperature notturne ) , ma il fatto che mi fa supporre che sia in carenza è la conducibilità a 230 , quando la mia acqua di rete è sui 470 , oltre al cerato che si scioglie in fase di adattamento.
Vorrei procedere cosi : un cambio del 25% (cosi dò anche una ripulita ai vari residui vacanti ) un pizzico di potassio , e un pezzettino di stick sotto la ninfea ( ne ho una piccola in una vaschettina sperimentale sulla finestra , era ferma in deperimento , ho messo un pezzettino di stick sotto ed ha iniziato a fare foglie a raffica .
Attendo le vostre argomentazioni , x dissuadermi a precedere nel modo sopracitato. (Attualmente l'acqua non è limpidissima ma nemmeno verde , le pochissime filamentose che si erano formate ormai sono ferme , probabilmente in regressione)
Il rischio volvox o ciano , sarebbero motivazione valida.

Avatar utente
Robi.c
Ex-moderatore
Messaggi: 3016
Iscritto il: 05/11/15, 23:44

Laghetto affamato

Messaggio di Robi.c » 29/03/2017, 20:20

Ciao, la conducibilità nei laghetti non è come quella in acquario, pensa solo all'acqua piovana che entra e che diluisce tutto.
Lo stick sotto la ninfea ok, potassio ecc va bene, NO3- e PO43- non mancano perchè qualcosa in decomposizione c'è sempre (vedi cerato) quindi può essere una mancanza di minerali (mg k oligo )
Occhio che a fertilizzare un pond non è come una vasca.
io non farei mai cambi ad esempio, faresti decantare l'acqua?
p.s. quanti litri è?
Un saluto

Avatar utente
SETOL
star3
Messaggi: 634
Iscritto il: 24/02/15, 18:26

Laghetto affamato

Messaggio di SETOL » 29/03/2017, 20:43

Robi.c ha scritto:
29/03/2017, 20:20
Occhio che a fertilizzare un pond non è come una vasca.
io non farei mai cambi ad esempio, faresti decantare l'acqua?
p.s. quanti litri è?
Lo sò , già fertilizzo poco l'acquario , il laghetto nulla , avevo solo il dubbio ora x aiutarlo a ripartire e poi basta. (anche perchè la mia filosofia è "le piante che si adattano bene le altre diventano fertilizzante" anche in acquario)
è 300 lt lordi , si farei decantare 3 taniche da 20 litri , e se voglio posso aggiungere una parte piovana recuperata e conservata in botti di cemento. ( il tutto oltre che essere decantato sarebbe anche con temperatura molto simile a quella del laghetto. )

Avatar utente
Robi.c
Ex-moderatore
Messaggi: 3016
Iscritto il: 05/11/15, 23:44

Laghetto affamato

Messaggio di Robi.c » 29/03/2017, 20:51

200 litri ècome un grosso acquario, i cambi puoi anche farli allora
Se devi farle ripartire la piovana non ha senso
Lascia così è aspetta per me
Il cerato l hai appena messo?
Perché di solito in inverno affonda e poi risale in primavera
Un saluto

Avatar utente
SETOL
star3
Messaggi: 634
Iscritto il: 24/02/15, 18:26

Laghetto affamato

Messaggio di SETOL » 29/03/2017, 21:36

Robi.c ha scritto:
29/03/2017, 20:51
Il cerato l hai appena messo?
Perché di solito in inverno affonda e poi risale in primavera
Sul fondo c'è qualche residuo dell'anno scorso sicuramente (ma non è ancora ripartito) , ogni tanto butto qualche stelo galleggiante proveniente dall'acquario x vedere se dopo i primi giorni , si adatta e parte . Se non parte nei prossimi , o è ancora presto o manca un pò di pappa.

Avatar utente
Robi.c
Ex-moderatore
Messaggi: 3016
Iscritto il: 05/11/15, 23:44

Laghetto affamato

Messaggio di Robi.c » 29/03/2017, 21:50

Io ho visto che il cerato è sensibile ai cambiamenti, passare dalla vasca al Pond è abbastanza un trauma, quindi è molto probabile che perda gli aghi per questo motivo
Un saluto

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Laghetto affamato

Messaggio di enkuz » 31/03/2017, 9:43

Io non farei cambi... hai una conducibilità molto bassa... non lo reputo necessario.
Io non cambio acqua da almeno due anni nel pond, solo integrazione dell'evaporato (il mio è sotto tetto, non prende acqua piovana).

Fetilizzare? qualcolsina si a questo punto... io partirei con un paio di stick npk in infusione... poi vedi tu se è il caso di inserire altro.
Io ne tengo sempre uno in infusione durante la bella stagione ma ho solo 180 litri lordi.

PS. alimentali i tuoi carassi... con queste temperature per loro è primavera ''piena'' ed al risveglio dal letargo hanno sempre tanta fame.

I miei mangiano già da una settimana (e la temperatura del pond è di 12/13°).
Ormai vengono a galla ogni volta che mi vedono... mentre fino a qualche settimana fa si nascondevano... hanno fame :D

Magari inizia con poco poi man mano aumenti... ;)

Avatar utente
SETOL
star3
Messaggi: 634
Iscritto il: 24/02/15, 18:26

Laghetto affamato

Messaggio di SETOL » 01/04/2017, 14:19

enkuz ha scritto:
31/03/2017, 9:43
PS. alimentali i tuoi carassi... con queste temperature per loro è primavera ''piena'' ed al risveglio dal letargo hanno sempre tanta fame.
SETOL ha scritto:
29/03/2017, 20:02
è già da qualche giorno che richiedono cibo e sono attivi.
Non ho specificato , richiedono cibo , ed è già da qualche giorno che li alimento.
enkuz ha scritto:
31/03/2017, 9:43
Io non farei cambi... hai una conducibilità molto bassa... non lo reputo necessario.
appunto perchè è molto bassa , farei un cambio (cosi approfitto anche per dare una ripulita)
enkuz ha scritto:
31/03/2017, 9:43
io partirei con un paio di stick npk in infusione
non è nella mia filosofia , inserire azoto e fosfati artificialmente ( visto la mia gestione dovrebbero cmq. esserci) , per ora faccio il cambio e poi valuto l'evolversi e mi regolerò di conseguenza , al limite rimarranno le piante che si adattano alle mie condizioni di gestione (ovvero senza gestione)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti