Piante per laghetto "quasi salmastro"

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Piante per laghetto "quasi salmastro"

Messaggio di GiovAcquaPazza » 25/10/2016, 10:56

Stifen ha scritto:nessun filtro o "aggeggio" che funzioni con la corrente elettrica
Stifen ha scritto:Ma alla fine cosa devo comprare?
Telo PVC e sottotelo
Lapillo vulcanico per il fondo (un 5 cm va bene?)
Sassi di tufo o del fiume per il bordo
Piante
sembra che tu voglia fare un laghetto "Walstad", in tal caso mancherebbe il terriccio, ma sei proprio sicuro di volere uno stagno in giardino ??
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Stifen
Top User
Messaggi: 1540
Iscritto il: 02/12/13, 15:53

Re: Piante per laghetto "quasi salmastro"

Messaggio di Stifen » 25/10/2016, 17:13

GiovAcquaPazza ha scritto:sembra che tu voglia fare un laghetto "Walstad"
Esatto, con l'acquario sta funzinoando da oltre un anno e con il laghetto la cosa dovrebbe essere ancora più gestibile visto il litraggio decisamente superiore
GiovAcquaPazza ha scritto:ma sei proprio sicuro di volere uno stagno in giardino ??
Non ho capito la domanda... :-?
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Piante per laghetto "quasi salmastro"

Messaggio di GiovAcquaPazza » 25/10/2016, 17:37

Hai presente in estate che goduria con le zanzare e insetti vari ?? Mia moglie mi scanna se lo faccio !!!
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Maximilian
star3
Messaggi: 1592
Iscritto il: 09/06/16, 22:15

Re: Piante per laghetto "quasi salmastro"

Messaggio di Maximilian » 25/10/2016, 18:17

Ciao Stifen, io ho un laghetto simile, sono circa 1500lt in giardino, e vivo tra Verona e il lago di Garda.
L'acqua non è come la tua ma neppure una gran acqua, ho messo dei vasi di ninfee che durante l'inverno muoiono per rifiorire in primavera.
Ho Koi e carassi, e qualche lumachina intrusa. :-
Se posso permettermi il mio consiglio è questo:
Telo nero pvc atossico, sottotelo in tnt e feltro o vecchie coperte di lana.
Lo scavo;assicurati che non ci siano radici appuntite e metti sabbia da finitura anche sui fianchi.
Profondità 1mt minimo dove i pesci andranno d'inverno (anche solo una zona), e 60cm dove andranno i vasi di ninfea, 25-30cm dove metterai dei vasi con le palustri(i vasi rimangono leggermente sommersi)
Niente lapillo, ti taglierebbe il telo.
Le piante nei vasi; nella zona più profonda io ho un vaso rotondo con Vallisneria gigantea, Myriophyllum spicatum e altre.
D'estate prendo come galleggianti un giacinto d'acqua e una pistia appena disponibili nei vivai, arriva l'autunno che ne ho da vendere! ....poi mi muoiono tutti gli anni. :((
Comunque prova come dice Federico, con quelle che trovi nei fiumi della tua zona, al limite non ci spendi!
Prevedi un tubo di troppo pieno per quando le pioggie saranno forti(magari un corrugato da 40-50mm) e un tubo di mandata per livellarlo quando farà molto caldo(qualche cm al giorno).
Io ho una pompa che pesca nella zona bassa e fa una fontanella e con un T manda ad un'anfora che fa cascatella. :x
Se hai un'albero che lo ombreggia in parte nelle ore centrali estive sarebbe meglio.
Spero di esserti stato di aiuto, e se hai bisogno chiedi pure! :-bd

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Piante per laghetto "quasi salmastro"

Messaggio di GiovAcquaPazza » 25/10/2016, 18:41

Come fai per l'evaporazione ? Rabbocchi con acqua del rubinetto o hai un pozzo ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Maximilian
star3
Messaggi: 1592
Iscritto il: 09/06/16, 22:15

Re: Piante per laghetto "quasi salmastro"

Messaggio di Maximilian » 25/10/2016, 18:48

D'estate l'evaporazione sarà intensa, io ho un capo dell'irrigazione automatica del giardino che spruzza in acqua, ma uso spesso una fontanella col tubo avvolgibile per supplire nei giorni più caldi, comunque io ho solo acqua di rete.

Avatar utente
Stifen
Top User
Messaggi: 1540
Iscritto il: 02/12/13, 15:53

Re: Piante per laghetto "quasi salmastro"

Messaggio di Stifen » 26/10/2016, 9:05

GiovAcquaPazza ha scritto:Hai presente in estate che goduria con le zanzare e insetti vari ??
Hai mai provato a mettere una zanzara in vasca? secondo te quanto dura?
Maximilian ha scritto:metti sabbia da finitura anche sui fianchi.
Non ho capito se dici tra il sottotelo e il telo in PVC oppure solo sui bordi del laghetto
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)

Avatar utente
Maximilian
star3
Messaggi: 1592
Iscritto il: 09/06/16, 22:15

Re: Piante per laghetto "quasi salmastro"

Messaggio di Maximilian » 26/10/2016, 9:26

Stifen ha scritto:
GiovAcquaPazza ha scritto:Hai presente in estate che goduria con le zanzare e insetti vari ??
Hai mai provato a mettere una zanzara in vasca? secondo te quanto dura?
Maximilian ha scritto:metti sabbia da finitura anche sui fianchi.
Non ho capito se dici tra il sottotelo e il telo in PVC oppure solo sui bordi del laghetto
Le zanzare hanno vita breve con le belve, se poi ci metti anche delle gambusie... :))
La sabbia va tra la terra e il sottotelo, sul fondo ne andrà un paio di cm, sui fianchi ovviamente una spolverata, magari comprimila per metterne di più. ;)
Questi utenti hanno ringraziato Maximilian per il messaggio:
Stifen (26/10/2016, 10:33)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Piante per laghetto "quasi salmastro"

Messaggio di GiovAcquaPazza » 26/10/2016, 11:52

Ammetto la mia ignoranza in fatto di laghetti , ma se in estate ho una notevole evaporazione e faccio continui rabbocchi con acqua del rubinetto , alla fine non mi trovo un accumulo esagerato di sali minerali e schifezze varie ? Il cloro non dà fastidio agli animali in vasca ? La flora batterica in un laghetto serve o no ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: Piante per laghetto "quasi salmastro"

Messaggio di Paky » 26/10/2016, 12:35

Ecco una lista di piante che resistono al sodio:
Microsorium pteropus (resiste a quantità di sale altissime)
Taxiphyllum barbieri (muschio di Java)
Egeria densa
Cryptocoryne ciliata
Ceratophyllum demersum
Anubias barteri
Bacopa monnieri
Riccia fluitans
Hygrophila
Pogostemon stellatus
Limnophila sessiliflora
Vallisneria
Sagittaria
Nymphaea zenkeri
Lilaeopsis brasiliensis
Cladophora aegagropila
Myriophyllum aquaticum
Cabomba palaeformis e caroliniana
Shinnersia rivularis
Nymphoides aquatica
Elodea canadensi
Eleocharis acicularis
Lemna minor
Ceratopteris thalictroides
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Fiamma e 4 ospiti