I vostri acquari sotto le stelle
	Moderatori: trotasalmonata, Pinny
	
		
		
		
			- 
				
								MDP03							
 
- Messaggi:  25
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 19/11/19, 20:51
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Nulla
- Flora: Pistia e ceratophyllum
- Fauna: 1 tinca e varie lumache
- 
    Grazie inviati:
    7 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di MDP03 » 09/01/2020, 21:09
			
			
			
			
			Si stavamo parlando di quello in effetti. Terrò d'occhio i pesci nel mastello.In caso di emergenza li sposterò nel 20 litri ed ecco come ci siamo arrivati.
Aggiunto dopo     2 minuti 23 secondi:
Per ora sono calmi sul fondo
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	MDP03
 
	
		
		
		
			- 
				
								Tony98							
 
- Messaggi:  2127
- Messaggi: 2127
- Ringraziato: 264 
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mira (VE)
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino di quarzo nero
- Flora: Echinodorus bleherae, Hydrocotyle verticillata e tripartita , Marsilea hirsuta, Microsorum pteropus e varietà "narrow" , Staurogyne repens, Vallisneria gigantea, Riccia fluitans, Bucephalandra, Egeria densa, Anubias nana e lanceolate.
- Fauna: - Trichopodus Leeri
 - Chromobotia Macracantus
 - Gymnocorymbus Ternetzi
 - Ancistrus Temminckii
- Altre informazioni: -450l di Comunità
 - 120l con Molly
 - 50l con Guppy
 - 20l con Caridina
- 
    Grazie inviati:
    201 
- 
    Grazie ricevuti:
    264 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Tony98 » 09/01/2020, 21:20
			
			
			
			
			MDP03 ha scritto: ↑09/01/2020, 21:12
Si stavamo parlando di quello in effetti. Terrò d'occhio i pesci nel mastello.In caso di emergenza li sposterò nel 20 litri ed ecco come ci siamo arrivati.
Aggiunto dopo     2 minuti 23 secondi:
Per ora sono calmi sul fondo
 
Ok, così ci siamo chiariti  

Mi sono dimenticato di do mandartelo prima: il mastello l'hai riempito con l'acqua del laghetto?
Il lapillo che hai messo come fondo è nuovo?
Perché in tal caso potrebbe già essere maturo  
 
 
Potrebbe....
	
	
			 "Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici" 
 ~ Bob Ross
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Tony98
 
	
		
		
		
			- 
				
								MDP03							
 
- Messaggi:  25
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 19/11/19, 20:51
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Nulla
- Flora: Pistia e ceratophyllum
- Fauna: 1 tinca e varie lumache
- 
    Grazie inviati:
    7 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di MDP03 » 09/01/2020, 21:22
			
			
			
			
			Purtroppo tutto nuovo
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	MDP03
 
	
		
		
		
			- 
				
								Tony98							
 
- Messaggi:  2127
- Messaggi: 2127
- Ringraziato: 264 
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mira (VE)
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino di quarzo nero
- Flora: Echinodorus bleherae, Hydrocotyle verticillata e tripartita , Marsilea hirsuta, Microsorum pteropus e varietà "narrow" , Staurogyne repens, Vallisneria gigantea, Riccia fluitans, Bucephalandra, Egeria densa, Anubias nana e lanceolate.
- Fauna: - Trichopodus Leeri
 - Chromobotia Macracantus
 - Gymnocorymbus Ternetzi
 - Ancistrus Temminckii
- Altre informazioni: -450l di Comunità
 - 120l con Molly
 - 50l con Guppy
 - 20l con Caridina
- 
    Grazie inviati:
    201 
- 
    Grazie ricevuti:
    264 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Tony98 » 09/01/2020, 21:32
			
			
			
			
			MDP03 ha scritto: ↑09/01/2020, 21:22
Purtroppo tutto nuovo
 
Ok, come pensavo, quindi bisogna farlo maturare purtroppo  

Stavo pensando...forse a questo punto vista la situazione un po' scomoda potresti metterli in una vaschetta di quarantena (senza filtro biologico) facendo cambi settimanali fino a quando il mastello non è maturo  

La vasca che hai smontato non l'hai eliminata, vero?
	
	
			 "Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici" 
 ~ Bob Ross
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Tony98
 
	
		
		
		
			- 
				
								MDP03							
 
- Messaggi:  25
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 19/11/19, 20:51
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Nulla
- Flora: Pistia e ceratophyllum
- Fauna: 1 tinca e varie lumache
- 
    Grazie inviati:
    7 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di MDP03 » 09/01/2020, 21:47
			
			
			
			
			Ok allora li metto in una vaschetta con una pompa per il movimento?
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	MDP03
 
	
		
		
		
			- 
				
								Tony98							
 
- Messaggi:  2127
- Messaggi: 2127
- Ringraziato: 264 
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mira (VE)
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino di quarzo nero
- Flora: Echinodorus bleherae, Hydrocotyle verticillata e tripartita , Marsilea hirsuta, Microsorum pteropus e varietà "narrow" , Staurogyne repens, Vallisneria gigantea, Riccia fluitans, Bucephalandra, Egeria densa, Anubias nana e lanceolate.
- Fauna: - Trichopodus Leeri
 - Chromobotia Macracantus
 - Gymnocorymbus Ternetzi
 - Ancistrus Temminckii
- Altre informazioni: -450l di Comunità
 - 120l con Molly
 - 50l con Guppy
 - 20l con Caridina
- 
    Grazie inviati:
    201 
- 
    Grazie ricevuti:
    264 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Tony98 » 10/01/2020, 7:19
			
			
			
			
			MDP03 ha scritto: ↑09/01/2020, 21:47
Ok allora li metto in una vaschetta con una pompa per il movimento?
 
Si, magari metti anche un aeratore, se ne hai uno, che male non fa
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Tony98 per il messaggio: 
- MDP03 (10/01/2020, 9:07)
 
	 
	
			 "Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici" 
 ~ Bob Ross
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Tony98
 
	
		
		
		
			- 
				
								MDP03							
 
- Messaggi:  25
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 19/11/19, 20:51
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Nulla
- Flora: Pistia e ceratophyllum
- Fauna: 1 tinca e varie lumache
- 
    Grazie inviati:
    7 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di MDP03 » 10/01/2020, 10:53
			
			
			
			
			Eccoli qua pescati dal mastello più tardi metterò la pompa per il movimento  
 
 20200110105343.jpg
Aggiunto dopo     9 minuti 33 secondi:
Il mini pond in quanto matura?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	MDP03
 
	
		
		
		
			- 
				
								Tony98							
 
- Messaggi:  2127
- Messaggi: 2127
- Ringraziato: 264 
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mira (VE)
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino di quarzo nero
- Flora: Echinodorus bleherae, Hydrocotyle verticillata e tripartita , Marsilea hirsuta, Microsorum pteropus e varietà "narrow" , Staurogyne repens, Vallisneria gigantea, Riccia fluitans, Bucephalandra, Egeria densa, Anubias nana e lanceolate.
- Fauna: - Trichopodus Leeri
 - Chromobotia Macracantus
 - Gymnocorymbus Ternetzi
 - Ancistrus Temminckii
- Altre informazioni: -450l di Comunità
 - 120l con Molly
 - 50l con Guppy
 - 20l con Caridina
- 
    Grazie inviati:
    201 
- 
    Grazie ricevuti:
    264 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Tony98 » 10/01/2020, 12:14
			
			
			
			
			MDP03 ha scritto: ↑10/01/2020, 11:03
Il mini pond in quanto matura?
 
Purtroppo non è semplice stabilirlo  

 Tanti fattori possono influenzare l'attività batterica, anche il freddo gioca a nostro svantaggio purtroppo  

Io per scrupolo aspetterei fino a Marzo, facendo magari qualche test prima  

 e con test basta solo quello dei nitriti, se l'acqua del rubinetto va bene e non hai aggiunto niente di calcareo io non sprecherei test  

	
	
			 "Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici" 
 ~ Bob Ross
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Tony98
 
	
		
		
		
			- 
				
								Dens							
 
- Messaggi:  84
- Messaggi: 84
- Ringraziato: 23 
- Iscritto il: 28/01/20, 19:01
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 5
- Lumen: circa 500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Manado
- Flora: Muschio di Java,2 Anubias,1 pallina di Cladofora, Pistia,3  Lucky Bamboo, 2 rami di Pothos
- Fauna: 10 Neocaridina Davidi Red Cherry adulte e alcune baby
- 
    Grazie inviati:
    27 
- 
    Grazie ricevuti:
    23 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Dens » 29/01/2020, 23:41
			
			
			
			
			Ciao ho avuto un laghetto da giardino per circa 10 anni, circa 5 metri x 2,5 metà profondo un metro e metà 40 cm. La maturazione vera e propria é molto lenta circa un'anno, deve farsi un ciclo di 4 stagioni ma l'acqua veramente limpida in estate con oltre 30 gradi l'ho avuta dopo 2/3 anni. Metti degli iris d'acqua sono ottimi per la fitodepurazione così come i giunchi o la tifa, li usano anche per depurare le fogne dei condomini!  Cerca fitodepurazione su Google e ti si aprirà un mondo. Non servono ne filtri ne rabbocchi continui serve pazienza. Una bella ninfea che crescerà in 2/3 anni e ombreggerà bene l'acqua. Nel mio laghetto avevo pesci rossi (diventano 30 cm e campano anni), una tartaruga che mi regolava la fauna. Rane arrivate da sole e mi é capitato di vedere una biscia d'acqua. Nel giro di  qualche anno diventa uno spettacolo e diventa molto stabile. Il mio cane non era erbivoro ma ci faceva il bagno 

La chiave del successo sono piante da fitodepurazione, fauna in equilibrio e pazienza.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Dens
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti