Mi riferisco a svernamento (Vicenza), convivenza con i carassi, habitat, ecc
Grazie

Moderatori: trotasalmonata, Pinny
Credo che sarebbe utile conoscere la specie esatta della tartaruga (foto?) ... Io sapevo, ma non ho mai approfondito, che le tartarughe potrebbero mutilare i pesci e questi mordere il codino della tartaruga....però magari è una leggenda metropolitanacuttlebone ha scritto: ↑Quali problemi ci sarebbero nell'introduzione di una tartarughina d'acqua in un pond esterno popolato da carassi?
Mi riferisco a svernamento (Vicenza), convivenza con i carassi, habitat, ecc
Grazie
Il pond è esterno, preformato, da 2 o 300 litri (entrambi già maturi, rispettivamente 3 e 14 anni), piantumati, recintati e, almeno il 300 litri, con un bel fondo. La zona emersa non sarebbe un problema.reghyreghy ha scritto: ↑I problemi principali sarebbero piante divorate e code dei pesci probabilmente danneggiate. Di che tipo di pond stai parlando? Rotondo tipo mastello? Quanti litri?
Le tartarughe comunque sporcano molto, necessitano di una zona emersa per il basking e di una recinzione, altrimenti potrebbero scappare.
Per il letargo credo ci voglia un fondo di sabbia/melma abbastanza spesso.
Le gambusie sono piccole, veloci.. Il rischio è minore forse rispetto a dei carassi con code belle grandi. Ma non è detto che le gambusie non vengano predate. So che le tarta adulte si nutrono quasi esclusivamente di piante, predano meno rispetto alle giovani. Ho letto qua e là di persone che allevano questi rettili in laghetto, dicono che le piante vanno messe in sicurezza, altrimenti le devastano. Di galleggianti non ne lasciano mezzacuttlebone ha scritto: ↑Mi chiedo come possano stare quelle due in foto in uno stagno con le gambusie
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti