Tartarughe d'acqua

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Bloccato
Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Tartarughe d'acqua

Messaggio di cuttlebone » 09/04/2018, 7:41

Quali problemi ci sarebbero nell'introduzione di una tartarughina d'acqua in un pond esterno popolato da carassi?
Mi riferisco a svernamento (Vicenza), convivenza con i carassi, habitat, ecc
Grazie ;)

Posted with AF APP

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Tartarughe d'acqua

Messaggio di Elisabeth » 09/04/2018, 8:27

cuttlebone ha scritto: Quali problemi ci sarebbero nell'introduzione di una tartarughina d'acqua in un pond esterno popolato da carassi?
Mi riferisco a svernamento (Vicenza), convivenza con i carassi, habitat, ecc
Grazie ;)
Credo che sarebbe utile conoscere la specie esatta della tartaruga (foto?) ... Io sapevo, ma non ho mai approfondito, che le tartarughe potrebbero mutilare i pesci e questi mordere il codino della tartaruga....però magari è una leggenda metropolitana :D
Per la questione inverno, @Dandano ne saprà sicuramente :)
Questi utenti hanno ringraziato Elisabeth per il messaggio:
cuttlebone (09/04/2018, 10:32)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Tartarughe d'acqua

Messaggio di cuttlebone » 09/04/2018, 8:45

Grazie Elisabeth.
Mi riferivo alle tartarughine commerciali, delle quali non conosco il nome specifico...
Mi ha incuriosito vederne un paio in un laghetto con le gambusie...
markaf_20180403_170243_307920658.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
reghyreghy
star3
Messaggi: 947
Iscritto il: 05/01/16, 5:58

Tartarughe d'acqua

Messaggio di reghyreghy » 09/04/2018, 9:41

I problemi principali sarebbero piante divorate e code dei pesci probabilmente danneggiate. Di che tipo di pond stai parlando? Rotondo tipo mastello? Quanti litri?

Le tartarughe comunque sporcano molto, necessitano di una zona emersa per il basking e di una recinzione, altrimenti potrebbero scappare.

Per il letargo credo ci voglia un fondo di sabbia/melma abbastanza spesso.
Questi utenti hanno ringraziato reghyreghy per il messaggio:
cuttlebone (09/04/2018, 10:23)
Nulla è più grande; nemmeno l'infinito

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Tartarughe d'acqua

Messaggio di cuttlebone » 09/04/2018, 10:32

reghyreghy ha scritto: I problemi principali sarebbero piante divorate e code dei pesci probabilmente danneggiate. Di che tipo di pond stai parlando? Rotondo tipo mastello? Quanti litri?

Le tartarughe comunque sporcano molto, necessitano di una zona emersa per il basking e di una recinzione, altrimenti potrebbero scappare.

Per il letargo credo ci voglia un fondo di sabbia/melma abbastanza spesso.
Il pond è esterno, preformato, da 2 o 300 litri (entrambi già maturi, rispettivamente 3 e 14 anni), piantumati, recintati e, almeno il 300 litri, con un bel fondo. La zona emersa non sarebbe un problema.
Credo rimangano i problemi di convivenza pacifica.
Mi chiedo come possano stare quelle due in foto in uno stagno con le gambusie... Se però funziona così, con i carassi non dovrebbe essere un problema.

Posted with AF APP

Avatar utente
reghyreghy
star3
Messaggi: 947
Iscritto il: 05/01/16, 5:58

Tartarughe d'acqua

Messaggio di reghyreghy » 09/04/2018, 10:52

cuttlebone ha scritto: Mi chiedo come possano stare quelle due in foto in uno stagno con le gambusie
Le gambusie sono piccole, veloci.. Il rischio è minore forse rispetto a dei carassi con code belle grandi. Ma non è detto che le gambusie non vengano predate. So che le tarta adulte si nutrono quasi esclusivamente di piante, predano meno rispetto alle giovani. Ho letto qua e là di persone che allevano questi rettili in laghetto, dicono che le piante vanno messe in sicurezza, altrimenti le devastano. Di galleggianti non ne lasciano mezza
Questi utenti hanno ringraziato reghyreghy per il messaggio:
cuttlebone (09/04/2018, 11:21)
Nulla è più grande; nemmeno l'infinito

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Tartarughe d'acqua

Messaggio di Dandano » 09/04/2018, 10:54

I problemi sono quelli che ti hanno già elencato, le Trachemys sono estramente voraci e affamate, mangiano praticamente qualsiasi cosa trovino a tiro: piante, pesci e c'è anche chi le tiene in acquario e si ritrova la zona emersa masticata :))
Il discorso Delle convivenze è sempre il solito alla fine: se riescono a dare un morso ad un pesce glielo danno volentieri :)
Può capitare quindi di ritrovare il pesce mutilato o la gambusia mangiata. Ho visto anche io comunque convivenze con grossi pesci rossi e gambusie la maggior parte probabilmente sono abbastanza veloci da scappare ma se non dovessero esserlo sai cosa gli aspetta :-

Ti hanno detto bene, hanno bisogno di una zona emersa, in caso di esemplare femmina si ha necessità anche di una zona sabbiosa in cui deporre.
In inverno non hanno problemi ad affrontare il letargo, che anzi si rivela salutare. Vanno però messe nelle giuste condizioni, se le lasci nello stagno deve essere abbastanza profondo per garantire temperature non troppo basse e non troppo ripido per evitare che una tartaruga letargica possa annegare. In alternativa d'inverno puoi sempre far fare un letargo controllato: ti basta pescarla e metterla in una vaschetta al buio con un livello d'acqua molto basso ( appena sufficiente a coprire) dove farà letargo :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
cuttlebone (09/04/2018, 11:24)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Tartarughe d'acqua

Messaggio di lorenzo165 » 13/04/2018, 18:38

Ciao Alessandro, con la Gambusia affinis convivono benissimo!!! :)
Devi avere solo l'accortezza di delimitare tutto il laghetto con una palizzata in legno, e scegliere un luogo emerso (vedi foto) da delimitare con una rete, anche 80x80 dove potranno deporre le uova, altrimenti le ritroverai galleggiare nel laghetto. :D
IMG_9499.JPG
In questo caso essendocci solo la presenza del papiro il laghetto viene filtrato. ;)
:-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato lorenzo165 per il messaggio:
cuttlebone (13/04/2018, 18:48)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti