Chiarimenti su bottiglia per lieviti (metodo a gel)

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Avatar utente
Erikg90
star3
Messaggi: 1012
Iscritto il: 20/12/15, 15:52

Re: Chiarimenti su bottiglia per lieviti (metodo a gel)

Messaggio di Erikg90 » 10/02/2017, 22:21

sa.piddu ha scritto: e invece per la parte diffusione in vasca?!


mi ci vuole una "cannuccia" da attaccare allo spillo del conta bolle?!

e infine...le bolle le conto al conta bolle o in vasca?! :D
Io avevo un diffusore in vetro

Se attacchi un tubo da areatore tra il contabolle e il diffusore risolvi il problema

Dipende cosa metti per diffondere la CO2 perché se metti un diffusore li puoi contare da dal diffusore invece se metti altro (tipo legno di tiglio) riempi per metà di acqua il contabolle

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Re: Chiarimenti su bottiglia per lieviti (metodo a gel)

Messaggio di sa.piddu » 22/02/2017, 9:17

Scusate, ma è mai possibile che in una sola settimana i lieviti abbiano consumato tutto il gel e che non erogo più CO2? :-o
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
kumuvenisikunta
Ex-moderatore
Messaggi: 4526
Iscritto il: 17/03/16, 17:41

Re: Chiarimenti su bottiglia per lieviti (metodo a gel)

Messaggio di kumuvenisikunta » 22/02/2017, 10:42

sa.piddu ha scritto:Scusate, ma è mai possibile che in una sola settimana i lieviti abbiano consumato tutto il gel e che non erogo più CO2? :-o
Ciao
Hai utilizzato lei dosi dell'articolo?quante bolle eroghi?
Controlla se hai perdite nell'impianto (generalmente nel tappo prova a bagnare il foro con una spugnetta e un po' di sapone)
inoltre ti consiglio di mettere una valvola a spillo o un forbox prima o al posto della rotellina perché quest'ultima poco precisa e di mettere una
Valvola di sicurezza per CO2 fai da te perché i lieviti raggiungono pressioni importanti ;)
Alessandro

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Re: Chiarimenti su bottiglia per lieviti (metodo a gel)

Messaggio di sa.piddu » 22/02/2017, 11:21

Ciao!
kumuvenisikunta ha scritto:Hai utilizzato lei dosi dell'articolo?
rispetto all'articolo ho usato 3 e non due fogli di colla di pesce (dose estiva) un panetto di lievito fresco che ho sciolto il acqua semi tiepida (sono sicuro che andasse bene, perché sono pratico di pizza ;) oltre che ho prodotto CO2 fino a sta mattina) al posto del lievito secco e invece di un cucchiaino di bicarbonato ne ho messi due, perchè ho letto da qualche parte che stabilizza la reazione
kumuvenisikunta ha scritto:quante bolle eroghi?

non riuscivo a contarle col diffusore, quindi ho fatto misure di pH e ho verificato col calcolatore di essere sempre in "zona verde"...ieri mi sono accorto che forse avrei potuto contare le bolle del venturi... :ymblushing:

verifico più tardi le perdite col sapone, anche se il mio dubbio è che i lieviti hanno proprio esaurito quasi tutto il gel e la bottiglia è piena di schiuma.
qui la foto di quando l'ho installato...
kumuvenisikunta ha scritto:rotellina perché quest'ultima poco precisa
s, me ne sono accorto! =))

per la valvola, mi attrezzo!!!

Secondo te è possibile riusare la stessa bottiglia o mi tocca rifarmi due litri di cola?! :)) :))

OT sei siciliano!? ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
kumuvenisikunta
Ex-moderatore
Messaggi: 4526
Iscritto il: 17/03/16, 17:41

Re: Chiarimenti su bottiglia per lieviti (metodo a gel)

Messaggio di kumuvenisikunta » 23/02/2017, 0:09

sa.piddu ha scritto:un panetto di lievito fresco
io usavo il secco,ma comunque non cambia,forse il fresco è più "aggressivo" :-??
sa.piddu ha scritto:non riuscivo a contarle col diffusore
Perchè? Ne uscivano tante?se così...
sa.piddu ha scritto:mi sono accorto che forse avrei potuto contare le bolle del venturi...
forse non è molto efficente :-?
sa.piddu ha scritto:verifico più tardi le perdite col sapone, anche se il mio dubbio è che i lieviti hanno proprio esaurito quasi tutto il gel e la bottiglia è piena di schiuma.
:-bd forse con qualche perdita e non andando in pressione i lieviti lavoravano meglio e più velocemente :-?
sa.piddu ha scritto:Secondo te è possibile riusare la stessa bottiglia o mi tocca rifarmi due litri di cola?!
entrambe le cose :))
sa.piddu ha scritto:OT sei siciliano!?
si ma vivo in abruzzo ;)
Alessandro

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Re: Chiarimenti su bottiglia per lieviti (metodo a gel)

Messaggio di sa.piddu » 23/02/2017, 9:29

aggiornamento...

le perdite non le ho trovate! mi sono limitato a dare una "shackerata" alla bottiglia e da morbida che era (riuscivo a spremerla con abbastanza facilità) è tornata ad essere rigida e ad erogare! non so per quale motivo, i lieviti avevano cominciato uno sciopero... :)) :))

per la parte bolle, adesso sono a 1 ogni 5 secondi, cioè 12 al minuto con un pH che si attesta intorno a 7 -7,1 (misurato col pH metro) che corrisponde a circa 17 mg/litro (ancora scarsa con un KH a 6), per questo non mi sono preoccupato di contare le bolle, viste anche le buone condizioni di salute dei pescetti e la ripresa delle piante (Bacopa e Ludwigia come ho indicato in altro post...).

appena riesco posto la foto del diffusore...
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti