Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Marcov, Pinny
-
rockkyband

- Messaggi: 62
- Messaggi: 62
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 29/08/17, 0:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Noventa di Piave
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 500
- Riflettori: No
- Fondo: Amtra Nero
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di rockkyband » 12/09/2017, 23:22
Ho deciso che CO
2 sia!
Pensavo di realizzare qualcosa del genere:
CO2 da lieviti per acquario (SENZA gel)
Per una vasca molto piantumata e rosse in vasca, può bastare?
2 cose non mi sono chiare: a cosa serve il forbox? il deflussore non dovrebbe già consentire di regolare il flusso?
Fino al contagoccie ci sono. Poi il tubo deve andare in vasca. Lo lascio così com'è con l'innesto per siringa in vasca oppure devo tagliare e mettere un diffusore?
Grazie anticipatamente per le risposte
rockkyband
-
Salvo990

- Messaggi: 727
- Messaggi: 727
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 14/06/17, 18:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sicilia
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Althernathera, anubias, Cryptocoryne brown, althernathera mini, bacopa caroliana.
- Fauna: 4 P. scalare e 15 cardinali
- Altre informazioni: Fertilizzo tramite PMDD di AF
Impianto CO2 con bombola ricaricabile
Illuminazione composta da 2 neon da 25 w ciascuno di cui uno rosa, e due strisce di LED da 6500k
Valori attuali: pH 7.1---n03 7---no2 0---gh 7d---kh5d
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Salvo990 » 12/09/2017, 23:32
Allora io avevo la CO
2 a lievi fino a un mese fa poi sono passato alla bombola ricaricabile, praticamente per fare l'impianto a lieviti ti serve una bottiglia da 1,5 per acqua gasata, il deflussore per flebo. Io con questo materiale ho costruito l'impianto che mi ha permesso di farmi crescere l'althernathera e altre piante diciamo difficili

pH 7.1---n03 7---NO<sub>2</sub><b><sup>-</sup></b> 0---GH 7d----kh5d
Salvo990
-
rockkyband

- Messaggi: 62
- Messaggi: 62
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 29/08/17, 0:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Noventa di Piave
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 500
- Riflettori: No
- Fondo: Amtra Nero
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di rockkyband » 13/09/2017, 0:28
Salvo990 ha scritto: ↑Allora io avevo la CO
2 a lievi fino a un mese fa poi sono passato alla bombola ricaricabile,
Grazie per la risposta.
Non mi è chiaro cosa devo mettere in vasca. l'estremità del deflussore così com'è? Oppure bisogna aggiungere un diffusore specifico?
rockkyband
-
Salvo990

- Messaggi: 727
- Messaggi: 727
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 14/06/17, 18:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sicilia
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Althernathera, anubias, Cryptocoryne brown, althernathera mini, bacopa caroliana.
- Fauna: 4 P. scalare e 15 cardinali
- Altre informazioni: Fertilizzo tramite PMDD di AF
Impianto CO2 con bombola ricaricabile
Illuminazione composta da 2 neon da 25 w ciascuno di cui uno rosa, e due strisce di LED da 6500k
Valori attuali: pH 7.1---n03 7---no2 0---gh 7d---kh5d
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Salvo990 » 13/09/2017, 7:19
Devi aggiungere un diffusore specifico per CO
2, va in un negozio di acquariofilia e scegli quello quello che preferisci o il microionizzatore, o il flipper o il venturi.ma ti avviso che costeranno un pochino

pH 7.1---n03 7---NO<sub>2</sub><b><sup>-</sup></b> 0---GH 7d----kh5d
Salvo990
-
kumuvenisikunta
- Messaggi: 4526
- Messaggi: 4526
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Teramo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 5440 + GROW
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Cabomba Acquatica
Pistia stratiotes
hydrocotyle leucocephala
Myriophyllum Mattogrossense
Ludwigia Glandulosa
Lobelia Cardinalis
Eleocharis Acicularis
Nymphaea Lutus Zenkeri
Bacopa Monnieri
Rotala rotundifolia
Bucephalandra biblis
Cabomba furcata
- Fauna: Coppia apistogramma baenschi inka 50
+Avannotti
3 Carnegiella stringata
7 Inpaichthys kerry super blu
- Altre informazioni: valori acqua rete
KH 6
GH 7
Ca 33.6
Mg 9.23
K 0.16
Na 0.78
EC184
----------------------------------------filtro sun sun HN-102
CO2 bombola con diffusore bazooka
Fertilizzazione PMDD
GROW 5630 SMD
Potenza: 14 w/metro
Lunghezza d'onda: Rosso 625-660nm; Blu: 450-465nm (?)
Acquario avviato a gennaio e riavviato il 25/06/2016 per cambio allestimento compreso fondo
13/02/2017
cambio 63 litri(40.5 rete 22.5 demi) dopo blackout e morte di tutti i pesci,per adeguamento valori
- Secondo Acquario: 20 litri riavviata 4/11/17
Fondo ghiaia
Luce:LED 18W GROW5+1
Flora:
Phyllanthus Fluitans
limnobium laevigatum
Anubias Barteri var bonsai
Cryptocoryne Wendtii Brown
Myriophyllum mattogrossense
Lobelia cardinalis
Fauna:
planorbarius
betta splendens+3 avannotti
8 Trigonostigma espei
3 galaxy
NO Filtro
NO CO2
- Altri Acquari: 20 L
Fauna:
Betta
9 Boraras merah
Flora:
Flame moss
Egeria densa
lobelia cardinalis
Aegagropila
NO tutto
Caridinaio Newa more 30 litri
Fauna
Neocaridina Davidii blue dream
4 Dario dario
Flora
Salvinia natans
Flame moss
Anubias nana
Anubias coffeefolia
Lobelia cardinalis mini
Ceratophyllum
Egeria densa
10 litri
Fauna
Flora
Salvinia natans
-
Grazie inviati:
358
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kumuvenisikunta » 13/09/2017, 15:28
ciao
il forbox serve a regolare le bolle
rockkyband ha scritto: ↑ il deflussore non dovrebbe già consentire di regolare il flusso?
la pressione è alta quindi con quello non ce la fai,già è difficile con il forbox
rockkyband ha scritto: ↑Lo lascio così com'è con l'innesto per siringa in vasca oppure devo tagliare e mettere un diffusore?
No,devi mettere un diffusore
quelli acquistati generalmente funzionano a pressioni più alte ma puoi sempre farlo da te
CO2 in acquario - sistema Venturi sul filtro esterno
CO2 in acquario: diffusore con tasselli Fischer
reattore CO2 fai-da-te
miscelatore CO2 fai-da-te
Alessandro
kumuvenisikunta
-
rockkyband

- Messaggi: 62
- Messaggi: 62
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 29/08/17, 0:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Noventa di Piave
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 500
- Riflettori: No
- Fondo: Amtra Nero
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di rockkyband » 14/09/2017, 1:44
Acquistato il deflussore oggi. Ho capito il perchè dell'utilizzo del forbox. Il regolatore di intensità, sul deflussore, è montato sul lato opposto a quello necessario.
Ho proceduto a riutilizzare lo strumento di regolazione già in dotazione sul deflussore invertendone la posizione rispetto al contagoccie. Avevo già un contenitore da produzione CO
2 da lieviti ed ho usato quello (purtroppo la pompa ad immersione è andata). Allego foto. Può andare? Che ne dite?
Altra domanda: a parte la caduta del contenitore, corro il rischio che il liquido contenuto nella bottiglia raggiunga la vasca? Magari quando la pressione è troppo bassa?
grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
rockkyband
-
kumuvenisikunta
- Messaggi: 4526
- Messaggi: 4526
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Teramo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 5440 + GROW
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Cabomba Acquatica
Pistia stratiotes
hydrocotyle leucocephala
Myriophyllum Mattogrossense
Ludwigia Glandulosa
Lobelia Cardinalis
Eleocharis Acicularis
Nymphaea Lutus Zenkeri
Bacopa Monnieri
Rotala rotundifolia
Bucephalandra biblis
Cabomba furcata
- Fauna: Coppia apistogramma baenschi inka 50
+Avannotti
3 Carnegiella stringata
7 Inpaichthys kerry super blu
- Altre informazioni: valori acqua rete
KH 6
GH 7
Ca 33.6
Mg 9.23
K 0.16
Na 0.78
EC184
----------------------------------------filtro sun sun HN-102
CO2 bombola con diffusore bazooka
Fertilizzazione PMDD
GROW 5630 SMD
Potenza: 14 w/metro
Lunghezza d'onda: Rosso 625-660nm; Blu: 450-465nm (?)
Acquario avviato a gennaio e riavviato il 25/06/2016 per cambio allestimento compreso fondo
13/02/2017
cambio 63 litri(40.5 rete 22.5 demi) dopo blackout e morte di tutti i pesci,per adeguamento valori
- Secondo Acquario: 20 litri riavviata 4/11/17
Fondo ghiaia
Luce:LED 18W GROW5+1
Flora:
Phyllanthus Fluitans
limnobium laevigatum
Anubias Barteri var bonsai
Cryptocoryne Wendtii Brown
Myriophyllum mattogrossense
Lobelia cardinalis
Fauna:
planorbarius
betta splendens+3 avannotti
8 Trigonostigma espei
3 galaxy
NO Filtro
NO CO2
- Altri Acquari: 20 L
Fauna:
Betta
9 Boraras merah
Flora:
Flame moss
Egeria densa
lobelia cardinalis
Aegagropila
NO tutto
Caridinaio Newa more 30 litri
Fauna
Neocaridina Davidii blue dream
4 Dario dario
Flora
Salvinia natans
Flame moss
Anubias nana
Anubias coffeefolia
Lobelia cardinalis mini
Ceratophyllum
Egeria densa
10 litri
Fauna
Flora
Salvinia natans
-
Grazie inviati:
358
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kumuvenisikunta » 14/09/2017, 17:31
rockkyband ha scritto: ↑Ho proceduto a riutilizzare lo strumento di regolazione già in dotazione sul deflussore invertendone la posizione rispetto al contagoccie
in bocca al lupo
rockkyband ha scritto: ↑Avevo già un contenitore da produzione CO
2 da lieviti ed ho usato quello (purtroppo la pompa ad immersione è andata)
non lo conosco,mi sembra un pò piccolo come contenitore,dovrai adeguarti con le dosi
rockkyband ha scritto: ↑corro il rischio che il liquido contenuto nella bottiglia raggiunga la vasca? Magari quando la pressione è troppo bassa?
durante la fermentazione si forma della schiuma
assicurati che tra il liquido e il pescaggio della CO
2 ci sia parecchio spazio

Alessandro
kumuvenisikunta
-
rockkyband

- Messaggi: 62
- Messaggi: 62
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 29/08/17, 0:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Noventa di Piave
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 500
- Riflettori: No
- Fondo: Amtra Nero
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di rockkyband » 15/09/2017, 22:54
Posto le foto della versione 2.0.
Ho aggiunto un rubinetto in acciao per areatori per la regolazione del flusso e, all'uscita dele contenitore in plastica, una valvola di non ritorno.
Salvo990 ha scritto: ↑Devi aggiungere un diffusore specifico per CO
2, va in un negozio di acquariofilia e scegli quello quello che preferisci o il microionizzatore, o il flipper o il venturi.ma ti avviso che costeranno un pochino
In vasca ho deciso di utilizzare una porosa di legno di tiglio. Le bolle sono numerose e piccolissime.
Salvo990 ha scritto: ↑Allora io avevo la CO
2 a lievi fino a un mese fa poi sono passato alla bombola ricaricabile
Cosa ti ha convinto a cambiare?
Qual'è adesso il modo migliore per verificare se la CO
2 che sò erogando è in quantità corretta?
Grazie a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
rockkyband
-
Salvo990

- Messaggi: 727
- Messaggi: 727
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 14/06/17, 18:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sicilia
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Althernathera, anubias, Cryptocoryne brown, althernathera mini, bacopa caroliana.
- Fauna: 4 P. scalare e 15 cardinali
- Altre informazioni: Fertilizzo tramite PMDD di AF
Impianto CO2 con bombola ricaricabile
Illuminazione composta da 2 neon da 25 w ciascuno di cui uno rosa, e due strisce di LED da 6500k
Valori attuali: pH 7.1---n03 7---no2 0---gh 7d---kh5d
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Salvo990 » 16/09/2017, 7:28
Non c'è stata una motivazione per cambiare è stata una mia scelta, per verificare la CO2 vendono dei test da mettere nell'acqua, l'unica differenza che ho notato è quella che con la CO2 a lieviti non riuscivo a scendere per niente i valori, invece con questa per esempio da pH 7.8 che avevo sono sceso a 7.1 e il KH prima era 14 adesso è 5..
pH 7.1---n03 7---NO<sub>2</sub><b><sup>-</sup></b> 0---GH 7d----kh5d
Salvo990
-
kumuvenisikunta
- Messaggi: 4526
- Messaggi: 4526
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Teramo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 5440 + GROW
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Cabomba Acquatica
Pistia stratiotes
hydrocotyle leucocephala
Myriophyllum Mattogrossense
Ludwigia Glandulosa
Lobelia Cardinalis
Eleocharis Acicularis
Nymphaea Lutus Zenkeri
Bacopa Monnieri
Rotala rotundifolia
Bucephalandra biblis
Cabomba furcata
- Fauna: Coppia apistogramma baenschi inka 50
+Avannotti
3 Carnegiella stringata
7 Inpaichthys kerry super blu
- Altre informazioni: valori acqua rete
KH 6
GH 7
Ca 33.6
Mg 9.23
K 0.16
Na 0.78
EC184
----------------------------------------filtro sun sun HN-102
CO2 bombola con diffusore bazooka
Fertilizzazione PMDD
GROW 5630 SMD
Potenza: 14 w/metro
Lunghezza d'onda: Rosso 625-660nm; Blu: 450-465nm (?)
Acquario avviato a gennaio e riavviato il 25/06/2016 per cambio allestimento compreso fondo
13/02/2017
cambio 63 litri(40.5 rete 22.5 demi) dopo blackout e morte di tutti i pesci,per adeguamento valori
- Secondo Acquario: 20 litri riavviata 4/11/17
Fondo ghiaia
Luce:LED 18W GROW5+1
Flora:
Phyllanthus Fluitans
limnobium laevigatum
Anubias Barteri var bonsai
Cryptocoryne Wendtii Brown
Myriophyllum mattogrossense
Lobelia cardinalis
Fauna:
planorbarius
betta splendens+3 avannotti
8 Trigonostigma espei
3 galaxy
NO Filtro
NO CO2
- Altri Acquari: 20 L
Fauna:
Betta
9 Boraras merah
Flora:
Flame moss
Egeria densa
lobelia cardinalis
Aegagropila
NO tutto
Caridinaio Newa more 30 litri
Fauna
Neocaridina Davidii blue dream
4 Dario dario
Flora
Salvinia natans
Flame moss
Anubias nana
Anubias coffeefolia
Lobelia cardinalis mini
Ceratophyllum
Egeria densa
10 litri
Fauna
Flora
Salvinia natans
-
Grazie inviati:
358
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kumuvenisikunta » 17/09/2017, 12:35
rockkyband ha scritto: ↑
Ho aggiunto un rubinetto in acciao per areatori per la regolazione del flusso e, all'uscita dele contenitore in plastica, una valvola di non ritorno.
rockkyband ha scritto: ↑In vasca ho deciso di utilizzare una porosa di legno di tiglio. Le bolle sono numerose e piccolissime.
vedi come va,al massimo prova con uno di quelli che ti ho linkato sopra
parti con poche bolle/minuto e se serve le aumenti
rockkyband ha scritto: ↑Qual'è adesso il modo migliore per verificare se la CO
2 che sò erogando è in quantità corretta?
misura il pH in vasca e il pH scecherato poi inseriscili nel
Calcolatore di CO2 con correzione in temperatura e trovi la concentrazione si CO
2
Posted with AF APP
Alessandro
kumuvenisikunta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti