CO2 lieviti a gel: lista e dubbi montaggio

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Will74

Avatar utente
DxGx
Amministratore
Messaggi: 6562
Iscritto il: 20/10/13, 20:22

Re: CO2 lieviti a gel: lista e dubbi montaggio

Messaggio di DxGx » 16/11/2016, 11:41

iPol85 ha scritto:Sto facendo varie riflessioni, tra le quali optare per venturi. Ma avendo un filtro interno juwel non saprei bene cosa serve e come realizzarlo....
Con filtri interno è facile, ma non sò come sia fatto il tuo Juwel, magari aspetta qualcuno che lo ha, comunque si fa cosi:
Immagine

Ti serve solo un tubo lungo quanto la tua vasca :D
Chiamatemi Nio, AntoNio

"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."

Avatar utente
iPol85
star3
Messaggi: 560
Iscritto il: 21/08/16, 15:37

Re: CO2 lieviti a gel: lista e dubbi montaggio

Messaggio di iPol85 » 16/11/2016, 14:46

DxGx ha scritto:
iPol85 ha scritto:Sto facendo varie riflessioni, tra le quali optare per venturi. Ma avendo un filtro interno juwel non saprei bene cosa serve e come realizzarlo....
Con filtri interno è facile, ma non sò come sia fatto il tuo Juwel, magari aspetta qualcuno che lo ha, comunque si fa cosi:
Immagine

Ti serve solo un tubo lungo quanto la tua vasca :D
Questo è il filtro della Juwel che ho nella mia vasca. Il beccuccio può essere rimosso chiaramente e si trova nella parte del filtro, quasi a ridosso del pelo d'acqua.
Immagine

Avatar utente
DxGx
Amministratore
Messaggi: 6562
Iscritto il: 20/10/13, 20:22

Re: CO2 lieviti a gel: lista e dubbi montaggio

Messaggio di DxGx » 16/11/2016, 15:00

iPol85 ha scritto:Questo è il filtro della Juwel che ho nella mia vasca. Il beccuccio può essere rimosso chiaramente e si trova nella parte del filtro, quasi a ridosso del pelo d'acqua.
Ah facilissimo allora, prendi un pezzo di tubo trasparente, del diametro adatto al beccuccio di uscita del tuo filtro, in modo da farlo incastrare e lungo quanto tutto il lato lungo della tua vasca e ci infili la CO2 con un ago.
Oppure, come nel disegno sopra, allunghi il tubo da dentro il filtro.
Chiamatemi Nio, AntoNio

"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."

Avatar utente
iPol85
star3
Messaggi: 560
Iscritto il: 21/08/16, 15:37

Re: CO2 lieviti a gel: lista e dubbi montaggio

Messaggio di iPol85 » 16/11/2016, 16:30

Forse la via più semplice sarebbe quella di mettere il tubo direttamente sulla pompa, eliminando quindi quel beccuccio, però è anche vero che se lo tenessi rivolto verso l'alto sarei già a ridosso del coperchio dove far correre i tubo...

Avatar utente
iPol85
star3
Messaggi: 560
Iscritto il: 21/08/16, 15:37

Re: CO2 lieviti a gel: lista e dubbi montaggio

Messaggio di iPol85 » 16/11/2016, 22:59

@gibogi tu saresti in grado per caso di darmi qualche dritta in merito?

Avatar utente
nibbio
star3
Messaggi: 246
Iscritto il: 27/12/15, 22:58

Re: CO2 lieviti a gel: lista e dubbi montaggio

Messaggio di nibbio » 17/11/2016, 0:15

Ciao ho provato anche io nel mio rio 180 a ricreare la diffusione della CO2 con il venturi inserendo come ti è stato detto un tubo più piccolo all'interno del becco orientabile il plastica nera rigida che tenevo orientato come il tuo verso l'angolo opposto anteriore.Su questo tubo ho inserito un ago che immetteva CO2,pero otre al problema di far correre il tubo a pelo d'acqua non sono riuscito a dare una buona dispersione nell'acqua.Dopo vari tentativi ho montato il diffosore dell'askoll che mi dà ottimi risultati.
La CO2 la facevo con acido citrico e bicarbonato ma le cariche duravano 10/13 gg con pressioni non costanti,ho raggiunto anche 6 bar in bottiglia di coca cola,era dura come una pietra.Usavo prima il sistema fatto artigianale e poi ho preso il Aquarium DIY CO2 Generator System Kit D501 Green&Blue con il quale riuscivo anche a regolare bene l'uscita di CO2.Il problema restava solo la durata della carica.Da dieci giorni ho preso una bombola da 4 kg di CO2 a €50 che mi costa 5€ a caricarla,ho montato un manometro preso da bricoman per saldatura ed ho regolato a 1,5 bar l'uscita.Il contabolle dell'askoll mi indica 13 bolle al minuto ed un pH che ha luci spente si attesta a 6.88 e ha luci accese sale intorno a 7.00 forse perchè le piante emettono ossigeno che altera la concentrazione di C02-
Non so ancora quanto durerà una carica.
ciao a presto :)
Nibbio

Avatar utente
iPol85
star3
Messaggi: 560
Iscritto il: 21/08/16, 15:37

Re: CO2 lieviti a gel: lista e dubbi montaggio

Messaggio di iPol85 » 17/11/2016, 17:06

nibbio ha scritto:Ciao ho provato anche io nel mio rio 180 a ricreare la diffusione della CO2 con il venturi inserendo come ti è stato detto un tubo più piccolo all'interno del becco orientabile il plastica nera rigida che tenevo orientato come il tuo verso l'angolo opposto anteriore.Su questo tubo ho inserito un ago che immetteva CO2,pero otre al problema di far correre il tubo a pelo d'acqua non sono riuscito a dare una buona dispersione nell'acqua.Dopo vari tentativi ho montato il diffosore dell'askoll che mi dà ottimi risultati.
La CO2 la facevo con acido citrico e bicarbonato ma le cariche duravano 10/13 gg con pressioni non costanti,ho raggiunto anche 6 bar in bottiglia di coca cola,era dura come una pietra.Usavo prima il sistema fatto artigianale e poi ho preso il Aquarium DIY CO2 Generator System Kit D501 Green&Blue con il quale riuscivo anche a regolare bene l'uscita di CO2.Il problema restava solo la durata della carica.Da dieci giorni ho preso una bombola da 4 kg di CO2 a €50 che mi costa 5€ a caricarla,ho montato un manometro preso da bricoman per saldatura ed ho regolato a 1,5 bar l'uscita.Il contabolle dell'askoll mi indica 13 bolle al minuto ed un pH che ha luci spente si attesta a 6.88 e ha luci accese sale intorno a 7.00 forse perchè le piante emettono ossigeno che altera la concentrazione di C02-
Non so ancora quanto durerà una carica.
ciao a presto :)
Grazie per aver riportato anche la tua esperienza! Sulla CO2 sono ancora molto indeciso e sto valutando un pò tutti gli aspetti, da quello pratico, a quello della sicurezza, a quello della comodità e visto che siamo su AF anche all'aspetto economico! C'è quasi da perderci il sonno!

Avatar utente
DxGx
Amministratore
Messaggi: 6562
Iscritto il: 20/10/13, 20:22

Re: CO2 lieviti a gel: lista e dubbi montaggio

Messaggio di DxGx » 17/11/2016, 19:20

iPol85 ha scritto:Grazie per aver riportato anche la tua esperienza! Sulla CO2 sono ancora molto indeciso e sto valutando un pò tutti gli aspetti, da quello pratico, a quello della sicurezza, a quello della comodità e visto che siamo su AF anche all'aspetto economico! C'è quasi da perderci il sonno!
Se ti può interessare, la mia esperienza con il citrico + diffusore :(
ma non credo che avrei avuto problemi di durata come nibbio, ho ancora molto acido nella bottiglia :-?? .
Chiamatemi Nio, AntoNio

"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: CO2 lieviti a gel: lista e dubbi montaggio

Messaggio di gibogi » 17/11/2016, 19:39

Eccomi qui.
ciao iPol.

Mi vien da dire maledetto filtro Juwel, quando l'ho acquistato non avrei mai pensato che fosse così difficile metterci mano.

Premetto che io sono abbastanza delicato sul lato estetico, sinceramente mi da fastidio anche il termometro nella vasca, ed odio moltissimo vedere tubi antiestetici.

Il mio primo tentativo di venturi nel mio acquario era proprio come quello di nibbio, è durato meno di mezz'ora, vedere quel tubo in gomma che usciva dal diffusore della pompa in alto a destra non mi piaceva e quindi l'ho eliminato subito.

Ho quindi sempre usato un ago da insulina con l'ago schiacciato a martellate inserito nel diffusore della pompa originale il più vicino possibile alla parete del filtro.
i 600 l/h della pompa e il diffusore rivolto in basso mi hanno sempre garantito una buona concentrazione di CO2 in vasca.
Per contro, questo sistema non permette una regolazione della CO2, occorre trovare il giusto dosaggio per tentativi, schiacciando più o meno l'ago.
Inoltre in prossimità del filtro si ha una notevole turbolenza che limita la possibilità di coltivare piante.
Con questo sistema non mi sono trovato male e l'ho usato per anni.

Ho comunque provato varie volte a costruire il venturi classico, ma causa la configurazione dell'uscita pompa e quel cavolo di tirante centrale, non era facile trovare qualcosa di funzionale ma che non fosse orrendo da vedere.

Alla fine ci sono riuscito in qualche modo, si potrebbe migliorarne l'efficienza allungando il tubo anche sul lato frontale, ma per ora non mi va di star li a lavorarci più di tanto.

In questo Topic troverai tutte le indicazioni su come ho realizzato il mio venturi, se dovessi rifarlo adesso, probabilmente userei 6 curve, all'altezza del tirante centrale mi sposterei verso la parete anteriore, quindi proseguirei sulla parete anteriore fino ad arrivare all'angolo opposto al filtro, ritorno alla parete posteriore sul lato corto opposto al filtro e infine tubo rivolto verso il basso.
Avrei in questo caso altro tubo e altre 3 curve che mi aiuterebbero a miscelare ulteriormente la CO2

Come produzione di CO2, io sono passato dalla bottiglia alla damigiana, questa mi durava una ventina di giorni, adesso uso il sistema ad acido citrico, e una carica mi dura circa 1 mese, periodo più che lungo per rendermi soddisfatto della produzione fai da te.

Spero di esserti stato utile, se per caso fai il venturi come ho suggerito, fammi sapere come va.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
iPol85
star3
Messaggi: 560
Iscritto il: 21/08/16, 15:37

Re: CO2 lieviti a gel: lista e dubbi montaggio

Messaggio di iPol85 » 17/11/2016, 20:34

DxGx ha scritto:
iPol85 ha scritto:Grazie per aver riportato anche la tua esperienza! Sulla CO2 sono ancora molto indeciso e sto valutando un pò tutti gli aspetti, da quello pratico, a quello della sicurezza, a quello della comodità e visto che siamo su AF anche all'aspetto economico! C'è quasi da perderci il sonno!
Se ti può interessare, la mia esperienza con il citrico + diffusore :(
ma non credo che avrei avuto problemi di durata come nibbio, ho ancora molto acido nella bottiglia :-?? .
Ti sta facendo un po' dannare eh?!

@gibogi ho letto con molto interesse la tua esperienza in merito. Io pensavo di fare un venturi a C proprio per questioni di estetica. Ho acquario ad angolo, la parete del filtro e quella posteriore a ridosso delle pareti, quindi l'altra parete piccola dal salotto è ben visibile e mi romperebbe vedere che scende il tubo. L'idea sarebbe quella di farlo curvare verso vetro frontale all'altezza del tirante, farlo tornare indietro, farlo rientrare leggermente ma senza che sia troppo vicino al filtro e poi giù. In questo modo potrei tenerlo mascherato. Una cosa non ho capito: come lo hai fissato alla pompa?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti