Il tubo da elettricisti da 20mm di diametro, ha il diametro interno che si inserisce perfettamente nella pompa, ed avendo appunto il diametro esterno da 20mm non occorre l'anello in gomma di serie per tenerlo fermo nel foro del filtroiPol85 ha scritto: Una cosa non ho capito: come lo hai fissato alla pompa?
CO2 lieviti a gel: lista e dubbi montaggio
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: CO2 lieviti a gel: lista e dubbi montaggio
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- iPol85
- Messaggi: 560
- Iscritto il: 21/08/16, 15:37
-
Profilo Completo
Re: CO2 lieviti a gel: lista e dubbi montaggio
Proprio a pennello!!! Perché ho visto che la Juwel fa anche l'attacco per il venturi che costa sui 7€...gibogi ha scritto:Il tubo da elettricisti da 20mm di diametro, ha il diametro interno che si inserisce perfettamente nella pompa, ed avendo appunto il diametro esterno da 20mm non occorre l'anello in gomma di serie per tenerlo fermo nel foro del filtroiPol85 ha scritto: Una cosa non ho capito: come lo hai fissato alla pompa?
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: CO2 lieviti a gel: lista e dubbi montaggio
intendi questo?

Se si, puoi farne benissimo a meno, infili l'ago nel tubo o ottieni una micronizzazione migliore.
Se si, puoi farne benissimo a meno, infili l'ago nel tubo o ottieni una micronizzazione migliore.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- iPol85
- Messaggi: 560
- Iscritto il: 21/08/16, 15:37
-
Profilo Completo
Re: CO2 lieviti a gel: lista e dubbi montaggio
Benissimo allora nemmeno ci penso! Ho appena sentito un amico che lavora in un'azienda che ha tutto sul materiale per elettricisti, gli ho chiesto del tubo da 20mm e mi ha detto che se riesce mi porta fuori qualche spezzone (sono scarti di vendita), altrimenti hanno il tubo da 3 metri che per me sarebbe comunque sufficiente. Ovviamente anche qualche raccordo.gibogi ha scritto:intendi questo?
Se si, puoi farne benissimo a meno, infili l'ago nel tubo o ottieni una micronizzazione migliore.
- DxGx
- Messaggi: 6561
- Iscritto il: 20/10/13, 20:22
-
Profilo Completo
Re: CO2 lieviti a gel: lista e dubbi montaggio
Per il venturi vanno benissimo dei tubi di gomma trasparenti normalissimi. Anzi meglio se trasparenti, così al suo interno si formano delle alghe che aiutano a frammentare le bolle... naturalmente ci vuole un po' prima che crescano 

Chiamatemi Nio, AntoNio
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
- iPol85
- Messaggi: 560
- Iscritto il: 21/08/16, 15:37
-
Profilo Completo
Re: CO2 lieviti a gel: lista e dubbi montaggio
Forse un amico mi procura degli avanzi di tubo Sarel, lo,stesso utilizzato da gibogi, almeno so che si incastra perfettamente!DxGx ha scritto:Per il venturi vanno benissimo dei tubi di gomma trasparenti normalissimi. Anzi meglio se trasparenti, così al suo interno si formano delle alghe che aiutano a frammentare le bolle... naturalmente ci vuole un po' prima che crescano
- LukeLL
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 28/02/17, 20:07
-
Profilo Completo
Re: CO2 lieviti a gel: lista e dubbi montaggio
Non ci hai detto quanto dura una carica col 4kgnibbio ha scritto:Ciao ho provato anche io nel mio rio 180 a ricreare la diffusione della CO2 con il venturi inserendo come ti è stato detto un tubo più piccolo all'interno del becco orientabile il plastica nera rigida che tenevo orientato come il tuo verso l'angolo opposto anteriore.Su questo tubo ho inserito un ago che immetteva CO2,pero otre al problema di far correre il tubo a pelo d'acqua non sono riuscito a dare una buona dispersione nell'acqua.Dopo vari tentativi ho montato il diffosore dell'askoll che mi dà ottimi risultati.
La CO2 la facevo con acido citrico e bicarbonato ma le cariche duravano 10/13 gg con pressioni non costanti,ho raggiunto anche 6 bar in bottiglia di coca cola,era dura come una pietra.Usavo prima il sistema fatto artigianale e poi ho preso il Aquarium DIY CO2 Generator System Kit D501 Green&Blue con il quale riuscivo anche a regolare bene l'uscita di CO2.Il problema restava solo la durata della carica.Da dieci giorni ho preso una bombola da 4 kg di CO2 a €50 che mi costa 5€ a caricarla,ho montato un manometro preso da bricoman per saldatura ed ho regolato a 1,5 bar l'uscita.Il contabolle dell'askoll mi indica 13 bolle al minuto ed un pH che ha luci spente si attesta a 6.88 e ha luci accese sale intorno a 7.00 forse perchè le piante emettono ossigeno che altera la concentrazione di C02-
Non so ancora quanto durerà una carica.
ciao a presto

Fammi sapere, ciao
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti