Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
rossosat
- Messaggi: 900
- Messaggi: 900
- Ringraziato: 67
- Iscritto il: 19/10/13, 23:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capolona (AR)
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 4000° + 6000°
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile dennerle + Ghiaia fine
- Flora: Limnophila Sessiliflora, Ludwigia Repens, Pogostemon Erectus, Bacopa Caroliniana, Cryptocoryne Wendtii, Anubias Barteri Nana, Hemianthus Micranthemoides, Cabomba Furcata
- Fauna: 4 P. Scalare, 20 Cardinali, 1 Ancistrus, 2 Otocinclus, 2 Tetra fantasma, 2 Hasemania, 4 Corydoras Schwartzi
- Altre informazioni: KH - 6 | GH - 8 | pH - 6.7 | Temp. 27°
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
67
Messaggio
di rossosat » 26/10/2013, 17:34
Questo è quello che ho creato io prima di questa estate con una spesa inferiore alle 40€

Su 180 litri mi raffreddava di soli 4 gradi, ma in acquari più piccoli sicuramente può fare di più.
Basta attaccare ad uno dei due tubi una pompa per acquari ad immersione e non ci sono rischi di allagamento.
L'acqua passa nel waterblock in rame che è raffreddato dalla cella di peltier. La parte calda della cella viene raffreddata con un semplice dissipatore e ventola per pc.
Con le semplici ventole da raffreddamento evapora troppa acqua e per me che dovevo andar via per un mese sarebbe stato un problema!
rossosat
-
Andrea

- Messaggi: 402
- Messaggi: 402
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 19/10/13, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cremona
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Master Gravel Wave
- Flora: Hygrophila Corymbosa
Bacopa Monnieri
Microsorum Pteropus
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
- Fauna: 1 Guppy
- Altre informazioni: 60 lt Tetra AquaArt LED Explorer Line
Riscaldatore
Filtro esterno Tetra Ex600
CO2 con bottiglie
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Andrea » 27/10/2013, 8:52
rossosat ha scritto:
L'acqua passa nel waterblock in rame che è raffreddato dalla cella di peltier. La parte calda della cella viene raffreddata con un semplice dissipatore e ventola per pc.
Mi sto documentando in questi giorni sulle varie alternative e in effetti la tua mi sembra la migliore!!! La mia idea del box esterno era per chi come me, non ha spazio in vasca...ma sfruttando la tua idea (che deriva dal mondo del raffreddamento per computer) basterebbe una piccola deviazione del filtro per posizionare il sistema sopra la vasca senza particolari problemi...
Tu dove l'avevi posizionata?
Avevi un termostato che pilotava il tutto?
T. 24º - NO3- 10 - NO2- 0 - pH 7,0 - KH 15 - GH 8 - Cond. 364
Fondo Master Gravel
Hygrophila Corymbosa
Bacopa Monnieri
Microsorum Pteropus
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
60 lt Tetra AquaArt
Filtro Tetra Ex600
CO2 bottiglie
Andrea
-
rossosat
- Messaggi: 900
- Messaggi: 900
- Ringraziato: 67
- Iscritto il: 19/10/13, 23:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capolona (AR)
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 4000° + 6000°
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile dennerle + Ghiaia fine
- Flora: Limnophila Sessiliflora, Ludwigia Repens, Pogostemon Erectus, Bacopa Caroliniana, Cryptocoryne Wendtii, Anubias Barteri Nana, Hemianthus Micranthemoides, Cabomba Furcata
- Fauna: 4 P. Scalare, 20 Cardinali, 1 Ancistrus, 2 Otocinclus, 2 Tetra fantasma, 2 Hasemania, 4 Corydoras Schwartzi
- Altre informazioni: KH - 6 | GH - 8 | pH - 6.7 | Temp. 27°
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
67
Messaggio
di rossosat » 27/10/2013, 17:08
Andrea ha scritto:rossosat ha scritto:
L'acqua passa nel waterblock in rame che è raffreddato dalla cella di peltier. La parte calda della cella viene raffreddata con un semplice dissipatore e ventola per pc.
Mi sto documentando in questi giorni sulle varie alternative e in effetti la tua mi sembra la migliore!!! La mia idea del box esterno era per chi come me, non ha spazio in vasca...ma sfruttando la tua idea (che deriva dal mondo del raffreddamento per computer) basterebbe una piccola deviazione del filtro per posizionare il sistema sopra la vasca senza particolari problemi...
Tu dove l'avevi posizionata?
Avevi un termostato che pilotava il tutto?
Esattamente sopra la vasca, sfruttando il buco che già c'è nel coperchio juwel che servirebbe per dar da mangiare ai pesci senza aprire.
Non ho messo alcun termostato, la pompa e cella erano collegate insieme al timer delle luci, infatti era con le luce accese che la temperatura andava a 31°
Avendo testato il tutto sapevo che non sarebbe scesa più di tanto la temperatura.
rossosat
-
Gianni86
- Messaggi: 299
- Messaggi: 299
- Ringraziato: 33
- Iscritto il: 21/10/13, 19:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
33
Messaggio
di Gianni86 » 29/10/2013, 10:58
rossosat ha scritto:L'acqua passa nel waterblock in rame che è raffreddato dalla cella di peltier.
Stavo rileggendo questa parte, per fare inventario e costruirlo pure io, però mi venne un dubbio. Questo Waterblock di
Rame, non crea problemi di ossidazione?
A lungo andare non si rischia di inserire ossido di rame in vasca?
Meglio una domanda Stupida, che un'errore da Stupidi. - Gianni86
Gianni86
-
rossosat
- Messaggi: 900
- Messaggi: 900
- Ringraziato: 67
- Iscritto il: 19/10/13, 23:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capolona (AR)
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 4000° + 6000°
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile dennerle + Ghiaia fine
- Flora: Limnophila Sessiliflora, Ludwigia Repens, Pogostemon Erectus, Bacopa Caroliniana, Cryptocoryne Wendtii, Anubias Barteri Nana, Hemianthus Micranthemoides, Cabomba Furcata
- Fauna: 4 P. Scalare, 20 Cardinali, 1 Ancistrus, 2 Otocinclus, 2 Tetra fantasma, 2 Hasemania, 4 Corydoras Schwartzi
- Altre informazioni: KH - 6 | GH - 8 | pH - 6.7 | Temp. 27°
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
67
Messaggio
di rossosat » 29/10/2013, 22:48
Gianni86 ha scritto:rossosat ha scritto:L'acqua passa nel waterblock in rame che è raffreddato dalla cella di peltier.
Stavo rileggendo questa parte, per fare inventario e costruirlo pure io, però mi venne un dubbio. Questo Waterblock di
Rame, non crea problemi di ossidazione?
A lungo andare non si rischia di inserire ossido di rame in vasca?
Probabilmente a lungo andare la possibilità di ossidazione c'è, io dovevo usarlo solo una ventina di giorni mentre ero in vacanza.
Cmq esistono prodotti per creare una patina "plastificata" che di fatto impedisce l'ossidazione evitanto il contatto tra acqua e rame. Certo poter utilizzare un waterblock in titanio o altro materiale idoneo che non rilasciasse sicuramente nulla nell'acquario sarebbe meglio.
Sul web ho visto che c'è chi si è costruito il waterblock da solo in plexiglass..ma non so quanto possa rendere rispetto al rame.
rossosat
-
Gianni86
- Messaggi: 299
- Messaggi: 299
- Ringraziato: 33
- Iscritto il: 21/10/13, 19:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
33
Messaggio
di Gianni86 » 29/10/2013, 22:58
Io ne ho trovato uno in alluminio.... E per massimizzare l'effetto ne voglio mettere 2 in serie con 2 celle. L'acqua entra in un waterblock esce e va nell'altro e poi torna in vasca.
Rispondo con mio Samsung Note by Tapatalk
Meglio una domanda Stupida, che un'errore da Stupidi. - Gianni86
Gianni86
-
Andrea

- Messaggi: 402
- Messaggi: 402
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 19/10/13, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cremona
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Master Gravel Wave
- Flora: Hygrophila Corymbosa
Bacopa Monnieri
Microsorum Pteropus
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
- Fauna: 1 Guppy
- Altre informazioni: 60 lt Tetra AquaArt LED Explorer Line
Riscaldatore
Filtro esterno Tetra Ex600
CO2 con bottiglie
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Andrea » 30/10/2013, 0:25
Gianni86 ha scritto:Io ne ho trovato uno in alluminio....
Sicuramente meglio questo in alluminio, è comunque un buon dissipatore di calore...
Appena riesco provo a costruire il mio sistema pilotando il riscaldatore e la cella di Peltier con il termostato...se funziona basterà settare la temperatura voluta e durante tutto l'anno il termostato farà il resto...
T. 24º - NO3- 10 - NO2- 0 - pH 7,0 - KH 15 - GH 8 - Cond. 364
Fondo Master Gravel
Hygrophila Corymbosa
Bacopa Monnieri
Microsorum Pteropus
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
60 lt Tetra AquaArt
Filtro Tetra Ex600
CO2 bottiglie
Andrea
-
MetalMec

- Messaggi: 36
- Messaggi: 36
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 20/10/13, 19:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cairo Montenotte (SV)
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 115
- Temp. colore: 6400k+4200k
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado - Fondo Unico
- Flora: Limnophila sessiliflora
Hygrophila Difformis
Rotala Rotundifolia
Hygrophila polysperma
Ceratophyllum demersum
Microsorum pteropus Narrow, Cryptocoryne Luncens
Cryptocoryne Wendtii Green
Ceratopteris thalictroides
Pogostemon helferi
Vesicularia dubiana
Riccia
Hemianthus Callitrichoides
- Fauna: 5 Pangio kuhlii
10 Trigonostigma heteromorpha
1 Betta Splendens
1 Neritine
2 Physa
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di MetalMec » 30/10/2013, 20:05
Edit
ho letto solo ora che è Peltier.
Secondo me il problema è del radiatore, piccolo.
MetalMec
-
rossosat
- Messaggi: 900
- Messaggi: 900
- Ringraziato: 67
- Iscritto il: 19/10/13, 23:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capolona (AR)
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 4000° + 6000°
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile dennerle + Ghiaia fine
- Flora: Limnophila Sessiliflora, Ludwigia Repens, Pogostemon Erectus, Bacopa Caroliniana, Cryptocoryne Wendtii, Anubias Barteri Nana, Hemianthus Micranthemoides, Cabomba Furcata
- Fauna: 4 P. Scalare, 20 Cardinali, 1 Ancistrus, 2 Otocinclus, 2 Tetra fantasma, 2 Hasemania, 4 Corydoras Schwartzi
- Altre informazioni: KH - 6 | GH - 8 | pH - 6.7 | Temp. 27°
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
67
Messaggio
di rossosat » 03/11/2013, 12:58
certo abbinarci anche un bel radiatore sempre di quelli per il raffreddamento a liquido da pc potrebbe essere una buonissima idea.
rossosat
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 12/07/2015, 20:22
Ragazzi sto comprando il materiale per creare una cosa molto simile!
Spesa irrisoria:
- dissipatore più grande di recupero da una vecchia CPU,
- centro di controllo autocostruito con sensore di temperatura.
Mi ci vorrà un po' (più che altro perché devono arrivare i pezzi e perché con un amico dovremo assemblare le componenti elettroniche del centro di controllo termico) ma se interessa cerco di postare i risultati.
Il centro di controllo avrà una soglia di temperatura minima per l'avvio del riscaldamento ed una soglia di temperatura massima per l'avvio del raffreddamento. In questo modo tolgo di vasca il riscaldatore ed aumento l'efficienza energetica dato che la cella peltier in pratica "sposta" il calore invece di crearlo
metto i link del sito da cui ho ordinato le Peltier ed il waterblock così avete un'idea dei prezzi...

Fatemi sapere che ne pensate.
edit roberto
non mettete mai link diretti.....grazie
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti