Conversione illuminazione acquario.

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
riki77
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 10/02/19, 15:36

Conversione illuminazione acquario.

Messaggio di riki77 » 13/02/2019, 20:36

Steinoff ha scritto: Nessun problema Riki, basta coprire per bene lo spettro di luce necessario alle piante. Non solo luce bianca, da 6500k, ma anche rossi da 660nm e blu in rapporto 5/1, e magari anche dei LED bianchi da 4000k. Il tutto arrivando a circa 60 lumen/litro. Se poi pensi di usare una centralina, come la TC420 che trovi a prezzi davvero abbordabili, riesci anche a gestirti al meglio ogni singola sorgente luminosa :)
Per quanto rigarda i tipi di LED ci sono. Per il rapporto 5 a 1 intendi 5 da 6500K 1 rosso 1 blu 1 bianco da 400K? Per la quantità non riesco a capire quanti me ne servono.
E in ultimo, dove trovo i LED?. In rete ho cercato ma per ora non li ho trovati tutti e quelli che ho trovato mi hanno lasciato un po' perplesso su gradi K che in alcuni casi non sono precisi. Esempio, vengono venduti 10 ledl da 6000k-6500..o sono 6000 o sono 6500, perchè entrambi i valori?
Grazie!

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Conversione illuminazione acquario.

Messaggio di Steinoff » 14/02/2019, 0:20

riki77 ha scritto: Per il rapporto 5 a 1 intendi 5 da 6500K 1 rosso 1 blu 1 bianco da 400K?
Nono, 5 rossi ogni 1 blu.
Una sola strip di questo tipo, che si chiama anche grow o fitostimolante. Va posizionata centrale o verso il posteriore.
Quelli da 4000k li metterei frontalmente, per rendere la luce percepita dai tuoi occhi calda e piacevole.
Il resto, strip da 6500k :)
riki77 ha scritto: Esempio, vengono venduti 10 ledl da 6000k-6500..o sono 6000 o sono 6500, perchè entrambi i valori?
Il perche' non te lo so spiegare, ma la differenza e' davvero minima e vanno benissimo entrambi :)

Aggiunto dopo 13 minuti 55 secondi:
riki77 ha scritto: Per la quantità non riesco a capire quanti me ne servono.
Dimenticavo questo pezzo :D
Devi arrivare a 60 lumen/litro, quindi servira' sapere quanti litri netti e' (piu' o meno) la tua vasca, quanta acqua effettivamente ci sta dentro.
Moltiplichi quel valore per 60 e trovi i lumen totali che devi avere.
Poi servira' sapere quanti lumen/metro emettono i LED che prenderai (esclusi quelli rossi/blu perche' emettono meno lumen a causa del tipo di spettro emesso, questa e' una particolarita' legata alla definizione stessa di lumen, cioe' la quantita' di luce percepita dall'occhio umano. Le piante non hanno occhi, tantomeno umani... :D Per semplicita' io calcolo i lumen di quella strip come se fossero quelli emessi dalla 6500k), e in base a questo dato sapremo quanti cm di strip LED serviranno nella tua vasca. Ovviamente bisogna poi far quadrare questa quantita' con lo spazio a disposizione per montarli...
Le strip LED, preferibilmente scegli quelle rigide, andranno montate dentro dei profilati d'alluminio, che servono a far dissipare bene il calore. Queste canaline saranno chiuse da delle lastre di plexiglass, mi raccomando che sia trasparente e NON opaco/satinato.
I LED sara' bene che siano IP20, da interni, questyo sempre per facilitare la dissipazione del calore e garantire una lunga vita ai LED.
Come chip vanno benissimo i 5630, i 5730, o anche i 2835, i 4014...
Quando li trovi, magari vedi su Amazon, o su Aliexpress, o Alibaba etc etc, posta qui che vediamo insieme se possono fare al tuo caso :)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
riki77
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 10/02/19, 15:36

Conversione illuminazione acquario.

Messaggio di riki77 » 14/02/2019, 14:51

Ciao, eccomi.
Allora, che bell'incasinamento!! :))
A parte gli scherzi, se i calcoli son giusti dovrei aver bisogno di 5400 lumen ( calcolando un 90l netti x 60 lumen)
Io ho trovato questi LED:
- https://www.amazon.it/Rosso-660nm-70-80 ... %3AEpistar
- https://www.amazon.it/460-465nm-support ... %3AEpistar
- https://www.amazon.it/4000-4500K%C2%B0- ... %3AEpistar
- https://www.amazon.it/2700-3200K%C2%B0- ... %3AEpistar
- https://www.amazon.it/6000-6500K%C2%B0- ... %3AEpistar


I LED da 6000-6500K° emettono un flusso luminoso di 180-210 lm, quindi il calcolo da fare sarebbe i lumen totali / singolo lumen del LED?
Se corretto, considerando il valore minore dichiarato del LED, avrei bisogno di 30 LED. Questo numero però è riferito ai LED da 6000K! Come inserisco gli altri?

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Conversione illuminazione acquario.

Messaggio di Steinoff » 15/02/2019, 1:05

riki77 ha scritto: Io ho trovato questi LED:
Aspetta, questi sono chip LED singoli, da assemblare. Alla fine viene un lavoro ben fatto, massimamente personalizzato, ma si tratta anche di un lavoro bello grosso.
Quel che in genere si usa sono strip LED rigide, tipo queste in foto:
v-tac-5630-rigida.jpg
Aggiunto dopo 1 minuto 50 secondi:
Le ho trovate qui, ti metto il link finche' dura :)
https://www.eurocali.it/strisce-LED-rig ... igida.html
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
riki77
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 10/02/19, 15:36

Conversione illuminazione acquario.

Messaggio di riki77 » 15/02/2019, 10:37

Si, seguendo la guida mi sono orientato sui LED singoli.
Il lavoro non mi spaventa anzi mi divertirebbe pure saldare, avvitare, bucare, incollare.
Però in effetti nulla vieta di semplificarmi la vita. Anche se ora mi sorgono altri dubbi... cioè, la striscia ha 3 LED minimo, quindi in pochi cm abbiamo un fascio luminoso ultra concentrato dei 3 LED, non è troppo?. Poi qui come si va a calcolare il lumen al metro del singolo LED? Il dato è fornito della barra da un metro, divido i lumen totali per i LED? Così mi da 11,80 lumen a LED, possibile? I LED singoli stanno sui 180-210! Altra cosa, ci vuole sempre la resistenza? Sempre 3 LED in serie per canale (sulla centralina TC420)?
Ne uscirò prima o poi! :))

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Conversione illuminazione acquario.

Messaggio di Steinoff » 15/02/2019, 11:41

riki77 ha scritto: Il lavoro non mi spaventa anzi mi divertirebbe pure saldare, avvitare, bucare, incollare.
:-bd
riki77 ha scritto: Però in effetti nulla vieta di semplificarmi la vita.
E' il vantaggio principale. Inoltre avendo piu' LED, la luce non avra' "buchi" d'ombra o di minor intensita' ;) Infatti spesso i LED singoli vengono assemblati anche a scacchiera, in modo da coprire le distanze vuote :)
riki77 ha scritto: Poi qui come si va a calcolare il lumen al metro del singolo LED?
Questo dato ce lo fornisce il venditore nel datasheet, e sapendo quanti LED ci sono in un metro e' poi facile calcolare i lumen emessi dal singolo diodo :)
riki77 ha scritto: Il dato è fornito della barra da un metro, divido i lumen totali per i LED? Così mi da 11,80 lumen a LED, possibile? I LED singoli stanno sui 180-210!
Esatto, quella foto che ti ho riportato era solo per farti capire cosa si intende per strip LED rigida, sul primo sito che mi e' uscito fuori da Google. Se vedi, ha un rapporto lumen/watt davvero basso, pari a 36. Da 100 circa in su va bene :)
Gia' questi altri hanno un rapporto Lumen/watt di 94, 1700 lumen al metro per 2 barre da 100cm ciascuna, totale 3400 lumen.
https://www.eurocali.it/strisce-LED-rig ... igida.html
Metto il link sapendo che nel tempo potrebbe scadere, giusto per farti capire bene di cosa stiamo parlando :)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
GiannaRossi
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 04/12/18, 10:47

Conversione illuminazione acquario.

Messaggio di GiannaRossi » 15/02/2019, 11:48

Vi rubo i suggerimenti che avete proposto :)

Avatar utente
riki77
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 10/02/19, 15:36

Conversione illuminazione acquario.

Messaggio di riki77 » 15/02/2019, 15:07

GiannaRossi ha scritto: Vi rubo i suggerimenti che avete proposto :)
:-bd :-bd

Aggiunto dopo 11 minuti 38 secondi:
Steinoff ha scritto: E' il vantaggio principale. Inoltre avendo piu' LED, la luce non avra' "buchi" d'ombra o di minor intensita' ;) Infatti spesso i LED singoli vengono assemblati anche a scacchiera, in modo da coprire le distanze vuote :)
riki77 ha scritto: Poi qui come si va a calcolare il lumen al metro del singolo LED?
Questo dato ce lo fornisce il venditore nel datasheet, e sapendo quanti LED ci sono in un metro e' poi facile calcolare i lumen emessi dal singolo diodo :)
riki77 ha scritto: Il dato è fornito della barra da un metro, divido i lumen totali per i LED? Così mi da 11,80 lumen a LED, possibile? I LED singoli stanno sui 180-210!
Esatto, quella foto che ti ho riportato era solo per farti capire cosa si intende per strip LED rigida, sul primo sito che mi e' uscito fuori da Google. Se vedi, ha un rapporto lumen/watt davvero basso, pari a 36. Da 100 circa in su va bene :)
Gia' questi altri hanno un rapporto Lumen/watt di 94, 1700 lumen al metro per 2 barre da 100cm ciascuna, totale 3400 lumen.
https://www.eurocali.it/strisce-LED-rig ... igida.html
Metto il link sapendo che nel tempo potrebbe scadere, giusto per farti capire bene di cosa stiamo parlando :)
Ok, vediamo se mi ci raccapezzo! Un pezzo alla volta però...

Diamo per buono la barra LED che hai postato. Ne prendo due e ho il totale di 3400 lumen (queste 2 strisce le mettiamo da 6400K ?). Non sufficienti in quanto devo arrivare 5400 lumen. Me ne mancano 2000. Taglio una striscia da 4000k in modo da ottenere 1000 lumen? E idem per l'altro valore, 3000K?

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Conversione illuminazione acquario.

Messaggio di Steinoff » 15/02/2019, 17:45

riki77 ha scritto: Me ne mancano 2000. Taglio una striscia da 4000k in modo da ottenere 1000 lumen? E idem per l'altro valore, 3000K?
Ne prendi una da 4000k per circa 1000 lumen, ed una di pari lunghezza di grow/fitostimolanti :)
Per queste ultime, come ti avevo detto, non si prendono in considerazione i lumen, dato lo spettro emesso e dato che i lumen sono una misura della luce percepita dall'occhio umano. Bisognerebbe prendere in considerazione i watt, ma anche li' questi dipendono anche dal tipo di chip usati per i diodi. Io per semplificare assumo (non e' corretto eh, e' un'approssimazione spannometrica che faccio per semplificare di molto la vita) che 1 metro di grow emetta tanti lumen quanti le 6500k, o le 4000k... Di fatto, per fare matematicamente la divisione dovresti usare 4 strisce da 1350 lumen ciascuna. Dato che 1 metro sono 1700 lumen, ognuna di quelle 4 strisce dovra' essere lunga circa 80 cm.
Pero'... dato che la vasca e' lunga 100 cm, e' ben facile che le barre da 1 metro vadano bene. Se proprio non vanno bene, perche' troppo di misura, toglierai gli ultimi 3 LED (questo perche' e' indicato nella scheda che si possono tagliare ogni 3 LED) a ogni barra e sei a posto. In questo modo eviterai di avere le estremita' della vasca meno illuminate, come invece spesso capita con le plafo di serie. Stessa cosa per la lunghezza dei grow. Non stiamo a fare il conto esatto all'unita' dei lumen teorici dato che, spesso se non sempre, quelli reali sono inferiori a quelli dichiarati

Per le barre, cercale come queste, piu' o meno... hanno le alette di raffreddamento e la copertura trasparente, sono perfette per il nostro uso. Le ha @Simi :)
Screenshot_20190206-191509_-168071077.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Simi
star3
Messaggi: 1372
Iscritto il: 14/11/17, 22:02

Conversione illuminazione acquario.

Messaggio di Simi » 15/02/2019, 19:56

Steinoff ha scritto: Per le barre, cercale come queste, piu' o meno... hanno le alette di raffreddamento e la copertura trasparente, sono perfette per il nostro uso. Le ha @Simi
Bellaaaa :D

Certo e sono una meraviglia. :-bd
Ne ho parlato qua: luci per plafoniera semplice

Stai attento da chi le compri, ma poni sopratutto attenzione alla larghezza del profilato (che deve essere uguale o maggiore a quella della strip) e alla TRASPARENZA della copertura di plastica (se prendi roba opaca tanta luce viene persa) :-q

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Simi per il messaggio:
Steinoff (15/02/2019, 22:17)
► Mostra testo

Come allevare un pesce rosso

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti