Coperchio artigianale
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Coperchio artigianale
Scusa rafforello mi sono probabilmente spiegato male.
La sezione Bricolage ha 4 pagine di topics, sfogliale tutte e leggi i titoli dei topics per tutte le pagine, sicuramente ne troverai diversi che parlano di lampade e coperchi.
La sezione Bricolage ha 4 pagine di topics, sfogliale tutte e leggi i titoli dei topics per tutte le pagine, sicuramente ne troverai diversi che parlano di lampade e coperchi.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- rafforello
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
Re: Coperchio artigianale
Scusate, ma non c'è il rischio che la condensa causi un cortocircuito? A quanto ho capito non ci sono precauzioni da prendere per isolare l'impianto, giusto? Non c'è il rischio, soprattutto se si montassero più lampade in parallelo, che sulle saldature la condensa faccia saltare l'impianto?
- shiningdemix
- Messaggi: 1206
- Iscritto il: 20/10/13, 8:17
-
Profilo Completo
Re: Coperchio artigianale
I portalampada non sono saldati, e per l'impiego che ne facciamo, l'unica l'accortezza è quella di prenderli ceramici o comunque a poli separati, adesso sono fuori casa non ho le foto. Ma fidati non esploderà nulla al massimo il peggio dei mali è che si brucia una lampadina ma non esplode assolutamente, a meno di non prendere veramente quelle a 1 euro dai cinesi
Inviato dal mio cacchio di telefono via tapatalk
Inviato dal mio cacchio di telefono via tapatalk
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more
Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Coperchio artigianale
Allora, cerco di spiegare:
Questo sistema di implementazioni luce fai da te, non è IP**, cioè i portalampade non sono fatti per essere posti in un ambiente umido, in quanto non sono stagni.
Questo va detto e bisogna tenerlo bene a mente, onde evitare possibili spiacevoli inconvenienti.
Questo tipo di modifica non è a regola d'arte!!!
Comunque, è dimostrato che usando portalampade con contatti esterni e se esiste uno spazio minimo di 6-7 cm fra il coperchio e l'acqua si può fare questo tipo di implementazione luci.
Il massimo che può capitare è uno scatto della protezione magnetotermica, per sovracorrente da corto circuito.
In altre parole la condensa fa corto fra i morsetti dei portalampade.
Se si usassero portalampade con contatti interni, probabilmente avremmo spesso questo inconveniente, in quanto i fili farebbero arrivare la condensa all'interno, fino a creare il cortocircuito.
Essendo i contatti esterni, in generale la condensa si ferma sui morsetti del portalampada, ma non in quantità sufficiente da creare cortocircuiti.
Bisogna ricordarsi che comunque è una situazione che potrebbe accadere.
Si può pensare di aggiungere una goccia di colla a caldo sopra i contatti per cercare di limitare questo problema, mai silicone perchè ossiderebbe il contatto.
Si possono mettere tutte le lampade che si vuole, non è che cambi granchè, a parte l'aumento di probabilità che possa accadere un cortocircuito.
Personalmente io ho implementato le luci del mio acquario con due lampade CFL, posso dire che non mi è mai accaduto niente e quando alzo il coperchio al mattino, cola giù una gran quantità di acqua.
Ma ripeto, non si scherza con la corrente elettrica, l'impianto non ha un grado di protezione IP adeguato ad essere montato all'interno di un acquario, probabilmente non succederà mai niente, ma questo deve essere ben chiaro.
Chi esegue una tale modifica deve sapere a quali possibili inconvenienti può incorrere.
Va inoltre detto che ogniqualvolta si deve fare manutenzione alla vasca è d'obbligo staccare elettricamente TUTTE le utenze della vasca.
Questo sistema di implementazioni luce fai da te, non è IP**, cioè i portalampade non sono fatti per essere posti in un ambiente umido, in quanto non sono stagni.
Questo va detto e bisogna tenerlo bene a mente, onde evitare possibili spiacevoli inconvenienti.
Questo tipo di modifica non è a regola d'arte!!!
Comunque, è dimostrato che usando portalampade con contatti esterni e se esiste uno spazio minimo di 6-7 cm fra il coperchio e l'acqua si può fare questo tipo di implementazione luci.
Il massimo che può capitare è uno scatto della protezione magnetotermica, per sovracorrente da corto circuito.
In altre parole la condensa fa corto fra i morsetti dei portalampade.
Se si usassero portalampade con contatti interni, probabilmente avremmo spesso questo inconveniente, in quanto i fili farebbero arrivare la condensa all'interno, fino a creare il cortocircuito.
Essendo i contatti esterni, in generale la condensa si ferma sui morsetti del portalampada, ma non in quantità sufficiente da creare cortocircuiti.
Bisogna ricordarsi che comunque è una situazione che potrebbe accadere.
Si può pensare di aggiungere una goccia di colla a caldo sopra i contatti per cercare di limitare questo problema, mai silicone perchè ossiderebbe il contatto.
Si possono mettere tutte le lampade che si vuole, non è che cambi granchè, a parte l'aumento di probabilità che possa accadere un cortocircuito.
Personalmente io ho implementato le luci del mio acquario con due lampade CFL, posso dire che non mi è mai accaduto niente e quando alzo il coperchio al mattino, cola giù una gran quantità di acqua.
Ma ripeto, non si scherza con la corrente elettrica, l'impianto non ha un grado di protezione IP adeguato ad essere montato all'interno di un acquario, probabilmente non succederà mai niente, ma questo deve essere ben chiaro.
Chi esegue una tale modifica deve sapere a quali possibili inconvenienti può incorrere.
Va inoltre detto che ogniqualvolta si deve fare manutenzione alla vasca è d'obbligo staccare elettricamente TUTTE le utenze della vasca.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- rafforello
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
Re: Coperchio artigianale
Mr.Fix
dove posso trovare il compensato ad incollaggio fenolico? Prezzi?
Eventualmente potrebbe andar bene il legno lamellare ricoperto con più mani di impregnante (ne ho uno che non credo sia all'acqua effetto cera) e ricoperto di carta adesiva? Dovendo fare un coperchio 90x35 sui quali vorrei montare 6 CLF, quanto dovrebbe essere spesso il legno in tutte le sue parti? Credo che una volta ricoperto di impregnante e carta riflettente o alluminio non ci dovrebbe essere il rischio che si deformi, giusto?
dove posso trovare il compensato ad incollaggio fenolico? Prezzi?
Eventualmente potrebbe andar bene il legno lamellare ricoperto con più mani di impregnante (ne ho uno che non credo sia all'acqua effetto cera) e ricoperto di carta adesiva? Dovendo fare un coperchio 90x35 sui quali vorrei montare 6 CLF, quanto dovrebbe essere spesso il legno in tutte le sue parti? Credo che una volta ricoperto di impregnante e carta riflettente o alluminio non ci dovrebbe essere il rischio che si deformi, giusto?
- shiningdemix
- Messaggi: 1206
- Iscritto il: 20/10/13, 8:17
-
Profilo Completo
Re: Coperchio artigianale
guarda, io personalmente ho avuto un coperchio in multistrato con 4 CFL impellicolato da una parte con riflettente, dall'altra di nero e da giugno a dicembre che l'ho smontato non ha dato nessun segno di cedimento la pellicola se messa bene isola dovrebbe essere ipermeabile (almeno quelle di qualità)
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more
Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Coperchio artigianale
Se vuoi fare un ottimo lavoro, un paio di mani di impregnante effetto cera, tra una mano e l'altra carteggi con carta vetrata sottile o quelle spugnette in acciao fini.
Spalmi di silicone (basta un velo) e ricpori di domopack.
Spalmi di silicone (basta un velo) e ricpori di domopack.

Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- rafforello
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
Re: Coperchio artigianale
Ricapitolando:
vorrei inserire 6 CLF, per un coperchio 90x32, che misure dovrei prendere per la lastra di legno che farà da coperchio? Come disposizione e gradazione?
Lo vorrei realizzare in legno lamellare, ricoperto con più mani di impregnante e rivestito di carta adesiva.
Per quanto riguarda i contatti dei portalampada, per ulteriore precauzione, una folta passati i fili, vorrei ricoprire i morsetti di colla a caldo. C'è il rischio che al passaggio della corrente la colla si sciolga o faccia da conduttore elettrico fra i due poli?
vorrei inserire 6 CLF, per un coperchio 90x32, che misure dovrei prendere per la lastra di legno che farà da coperchio? Come disposizione e gradazione?
Lo vorrei realizzare in legno lamellare, ricoperto con più mani di impregnante e rivestito di carta adesiva.
Per quanto riguarda i contatti dei portalampada, per ulteriore precauzione, una folta passati i fili, vorrei ricoprire i morsetti di colla a caldo. C'è il rischio che al passaggio della corrente la colla si sciolga o faccia da conduttore elettrico fra i due poli?
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Coperchio artigianale
Uno spessore di 8-10 mm è sufficiente, se prendi il compensato marino è ottimo.rafforello ha scritto:che misure dovrei prendere per la lastra di legno che farà da coperchio? Come disposizione e gradazione?
Gradazione 6500 K per la maggio parte delle luci, se vuoi puoi mettere una 4000 K, che dovrà avere una accensione a parte da usare poche ore al giorno, se superi quelle ore li ti si potrebbero formare alghe.
Se vuoi fare un lavoro certosino, potresti usare più timer per creare l'effetto alba-tramonto, non è indispensabile.
La colla a caldo non si scioglierà più una volta messa, potresti avere dei problemi se vuoi cambiare il cablaggio, i morsetti coperti di colla non si potranno più svitare.
La colla non è comunque indispensabile, non incorrerai in problemi se lasci i morsetti scoperti.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- Mr.Fix
- Messaggi: 260
- Iscritto il: 20/10/13, 6:10
-
Profilo Completo
Re: Coperchio artigianale
Ciao, allora il compensato fenolico l'ho preso da un commerciante di legnamirafforello ha scritto:Mr.Fix
dove posso trovare il compensato ad incollaggio fenolico? Prezzi?
di Novara, mi sono fatto tagliare da loro i vari pezzi alla giusta misura per
la " modica " cifra di 25 euro. Se trovi quello marino, penso sia l'ideale.
Non si smette di giocare quando si diventa vecchi, ma si diventa vecchi quando si smette di giocare.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti