Coperchio fai da te con centralina, LED e ventilazione

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Avatar utente
Levaz
star3
Messaggi: 169
Iscritto il: 24/10/20, 14:08

Coperchio fai da te con centralina, LED e ventilazione

Messaggio di Levaz » 30/10/2020, 15:08

guarda che se poi mi viene voglia di fare tutto con arduino ti manderò messaggi ogni due x tre :)) :))

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Coperchio fai da te con centralina, LED e ventilazione

Messaggio di AleDisola » 30/10/2020, 18:02

Levaz ha scritto:
30/10/2020, 15:08
guarda che se poi mi viene voglia di fare tutto con arduino ti manderò messaggi ogni due x tre
Sono qua :-bd =))
Questi utenti hanno ringraziato AleDisola per il messaggio:
Levaz (01/11/2020, 17:54)
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Coperchio fai da te con centralina, LED e ventilazione

Messaggio di siryo1981 » 31/10/2020, 19:05

Levaz ha scritto:
29/10/2020, 10:46
due ventole 6cm possono riuscire a portare abbastanza evaporazione da raffreddare un 100litri in estate? temo potrebbero essere poche
Io utilizzo , per questioni di spazio, delle 60mm in vasca da 100 litri netti, ne ho 4 , è fanno il loro dovere discretamente. Mettendone due, riescono sicuramente a raffreddare, ma probabilmente con tempi molto piu lunghi, rimanendo per molto tempo accese . Naturalmente tutto dipende dal delta T° tra vasca e ambiente.
Levaz ha scritto:
30/10/2020, 0:06
ho visto che c'è la possibilità, un po costosa e non so quanto precisa possa essere, di inserire un phmetro controllato da arduino da tenere sempre in vasca... imagino servirebbe il modo di smontarla facilmente per poter fare delle calibrazioni, nonchè non so quando il sensore stesso duri sempre fisso in acqua...
io utilizzo un pH metro a lettura continua , economico, roba cinese, ma posso assicurarti che stara molto molto di meno rispetto a quelli normali. Il fatto di stare sempre in acqua lo ritengo un vantaggio ;) Per la taratura è semplice, basta tirare fuori dalla vasca solo la sonda.
Se possa essere o meno controllato da Arduino , su questo l'unico che può aiutarti è @AleDisola.
Levaz ha scritto:
29/10/2020, 0:42
un sensore di temperatura ambiente
su questo quoto la risposta di Aledisola.
Non serve, anzi ti vai a incasinare.
Levaz ha scritto:
28/10/2020, 21:59
Esiste una centralina che possa controllare il riscaldatore (quello vero @AleDisola, a 220v, con un relè alla presa magari?) o le ventole a seconda della temperatura rilevata nell'acqua?
Basta una normale termostato, con sensore in acqua, a cui colleghi raffreddamento e riscaldatore.
Abbiamo un articolo sulla STC 1000, io la uso con grande successo
Centralina per il controllo della temperatura in acquario
Questi utenti hanno ringraziato siryo1981 per il messaggio:
Levaz (01/11/2020, 17:54)
CIRO :)

Avatar utente
Levaz
star3
Messaggi: 169
Iscritto il: 24/10/20, 14:08

Coperchio fai da te con centralina, LED e ventilazione

Messaggio di Levaz » 31/10/2020, 23:46

Ciao Ciro grazie della risposta e degli spunti!
siryo1981 ha scritto:
31/10/2020, 19:05
utilizzo un pH metro a lettura continua , economico, roba cinese
Quale se posso chiedere ;)?
siryo1981 ha scritto:
31/10/2020, 19:05
utilizzo , per questioni di spazio, delle 60mm in vasca da 100 litri netti, ne ho 4
Mi mostreresti come lei hai installate? Domani vi posto un render della mia idea per la ventilazione
siryo1981 ha scritto:
31/10/2020, 19:05
STC 1000
Avevo visto, come avevo visto anche altre centraline che penso facciano lo stesso, mi piaceva l'idea di avere tutto nel coperchio per ridurre il numero di fili che vi arriva, mettendo centraline grandi, sia per illuminazione che temperatura, mi tocca mettere tutto nel mobile e da lì uscire con un cavo, ricomposto magari con connettore a vari poli, ma pur sempre un gran cavo.. sto facendo conti e valutazioni :) e ascolto tutte le idee che @siryo1981, @AleDisola e chiunque altro voglia intervenire avranno :)

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Coperchio fai da te con centralina, LED e ventilazione

Messaggio di siryo1981 » 01/11/2020, 7:48

Levaz ha scritto:
31/10/2020, 23:46
siryo1981 ha scritto: ↑utilizzo un pH metro a lettura continua , economico, roba cinese
Quale se posso chiedere ?
pH 990, pagato 18€ , il più ecomico, lp utilizzo da più di 1 anno e mi trovo benissimo.
Questa è la recensione
pH-990
20191110_142542_8576905276920872305.jpg
Aggiunto dopo 4 minuti 26 secondi:
Levaz ha scritto:
31/10/2020, 23:46
Mi mostreresti come lei hai installate?
Nulla di particolare, io le posiziono solo nel periodo estivo, aprendo un poco il coperchio.
Credo che le tue idee siano diverse :)
img_202062822362734_8000610875793088245.jpg
20200626_213942~2_8641516881941085767.jpg
Aggiunto dopo 3 minuti 47 secondi:
Per info ti dico che ho scelto le 60mm per questioni di spazio, ma sappi che sono molto più rumorose rispetto alle 80 e 120 mm.
La sera si sente un ronzio, cosa che non succedeva prima quando utilizzavo 2 ventole da pc da 120mm (estremamente silenziose)

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato siryo1981 per il messaggio:
Levaz (01/11/2020, 17:55)
CIRO :)

Avatar utente
Levaz
star3
Messaggi: 169
Iscritto il: 24/10/20, 14:08

Coperchio fai da te con centralina, LED e ventilazione

Messaggio di Levaz » 01/11/2020, 8:56

Grazie, guardo!
Quanto alle 60, ho visto che le vendono con doppio cuscinetto, magari, fanno meno casino?

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Coperchio fai da te con centralina, LED e ventilazione

Messaggio di siryo1981 » 01/11/2020, 11:40

Levaz ha scritto:
01/11/2020, 8:56
Quanto alle 60, ho visto che le vendono con doppio cuscinetto, magari, fanno meno casino?
Dipende molto dalla qualità della ventola stessa, in linea generale vale discorso di prima, quelle piu gradi vibrano di meno rispetto le piu piccole
Questi utenti hanno ringraziato siryo1981 per il messaggio:
fla973 (01/11/2020, 12:15)
CIRO :)

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Coperchio fai da te con centralina, LED e ventilazione

Messaggio di AleDisola » 01/11/2020, 14:25

Levaz ha scritto:
01/11/2020, 8:56
Quanto alle 60, ho visto che le vendono con doppio cuscinetto, magari, fanno meno casino?
Se hai un budget buono e vuoi fare le cose bene, le ventole di marca Noctua sono le migliori sul mercato :-bd
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
Levaz
star3
Messaggi: 169
Iscritto il: 24/10/20, 14:08

Coperchio fai da te con centralina, LED e ventilazione

Messaggio di Levaz » 01/11/2020, 16:12

Capito. Non male il prezzo delle noctua, 1 di loro 4 su AliExpress 😅

Avatar utente
Levaz
star3
Messaggi: 169
Iscritto il: 24/10/20, 14:08

Coperchio fai da te con centralina, LED e ventilazione

Messaggio di Levaz » 01/11/2020, 18:12

Come promesso ecco l'idea @AleDisola, @siryo1981... vi sembra una cosa fattibile? i miei ricordi di meccanica dei fluidi sono molto sfocati, dovrei chiedere ai miei colleghi di studio, ma magari qualcuno qui sul forum pratica :D...

Aggiunto dopo 27 secondi:
chiaramente le ventole dovrebbero stare sopra l'imbuto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti