Costruzione di un diffusore di CO2 per il venturi
- carlo.maiello.56
- Messaggi: 352
- Iscritto il: 22/09/14, 15:33
-
Profilo Completo
Costruzione di un diffusore di CO2 per il venturi
Salve, qualcuno sa come costruirsi in casa un diffusore di CO2 per il venturi?
Ho visto su youtube, molti lo fanno vedere in funzione ma mai un tutorial per la costruzione.
Grazie
Ho visto su youtube, molti lo fanno vedere in funzione ma mai un tutorial per la costruzione.
Grazie
- Giammax
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 04/11/14, 10:19
-
Profilo Completo
Re: Costruzione di un diffusore di CO2 per il venturi
Se fai bene il sistema Venturi, non hai bisogno del diffusore in vasca perché la CO2 uscirà direttamente dal tubo di mandata dell'acqua.
- carlo.maiello.56
- Messaggi: 352
- Iscritto il: 22/09/14, 15:33
-
Profilo Completo
Re: Costruzione di un diffusore di CO2 per il venturi
Ciao, è fatto bene, ma in vasca o solo il tubicino della flebo senza ago. Ora voglio coscruire un nebulizzatore per ridurre al minimo le bolle per nebulizzarle meglio in acqua.
- carlo.maiello.56
- Messaggi: 352
- Iscritto il: 22/09/14, 15:33
-
Profilo Completo
Re: Costruzione di un diffusore di CO2 per il venturi
Su youyube ne ho visto uno fatto con una siringa riempita di spugna, un altro che lo fa con un bicchierino e la ceramica di un materiale edile, solo quest'ultimo è un spagnolo, t fa vedere come lavora il bicchierino e la ceramica, ma non ti dice come li sigilla, questo lo fa vedere a lavoro compiuto.
Io vorrei qualcuno che è riuscito a costruirselo e magari mi indirizzi.
Io vorrei qualcuno che è riuscito a costruirselo e magari mi indirizzi.
- Giammax
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 04/11/14, 10:19
-
Profilo Completo
Re: Costruzione di un diffusore di CO2 per il venturi
Scusa, ma che Sistema Venturi hai fatto?
Il tubicino della flebo deve essere collegato al tubo di mandata, non deve finire direttamente dentro la vasca.
Il tubicino della flebo deve essere collegato al tubo di mandata, non deve finire direttamente dentro la vasca.
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Costruzione di un diffusore di CO2 per il venturi
Carlo, più tardi, quando torno a casa, ti faccio due foto del mio per farti capire cosa intendiamo 

"Fotti il sistema. Studia!"
- Giammax
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 04/11/14, 10:19
-
Profilo Completo
Re: Costruzione di un diffusore di CO2 per il venturi
Guarda, costruire un diffusore non è una bella idea, non riuscirai mai ad avere una bellissima efficienza e anche per quanto riguarda l'estetica non sarà il massimo.
Potresti provare o con una pietra porosa ma non è il massimo oppure inserendo nella punta del tubicino un pezzo di legno di tiglio, ci fanno i pennellini, gli rompi la punta, un paio di cm e ne introduci metà nel tubicino e metà fuori.
Potresti provare o con una pietra porosa ma non è il massimo oppure inserendo nella punta del tubicino un pezzo di legno di tiglio, ci fanno i pennellini, gli rompi la punta, un paio di cm e ne introduci metà nel tubicino e metà fuori.
- projo
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: 31/07/14, 0:29
-
Profilo Completo
Re: Costruzione di un diffusore di CO2 per il ven
Prova ad usare "la fascetta da elettricista" a me da buoni risultati!
Inviato dal mio Nexus 4
Inviato dal mio Nexus 4
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Costruzione di un diffusore di CO2 per il venturi
La fascetta è utile se inserita nel tubo di mandata dell'acqua nel quale la CO2 viene già immessa da un ago.projo ha scritto:Prova ad usare "la fascetta da elettricista" a me da buoni risultati!
Inviato dal mio Nexus 4
Nel caso di Carlo il problema è a monte...

"Fotti il sistema. Studia!"
- roberto
- Messaggi: 2244
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
Profilo Completo
Re: Costruzione di un diffusore di CO2 per il venturi
io avevo fatto una cosa come questa....
http://www.acquariofiliafacile.it/brico ... t4831.html
ma non era il massimo.....per l'accumulo di gas nella parte superiore.
leggi bene il post
http://www.acquariofiliafacile.it/brico ... t4831.html
ma non era il massimo.....per l'accumulo di gas nella parte superiore.
leggi bene il post
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti