Creazione plafoniera LED autocostruita per acquario chiuso

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Bloccato
Avatar utente
Bertocchio
star3
Messaggi: 687
Iscritto il: 11/03/16, 0:48

Creazione plafoniera LED autocostruita per acquario chiuso

Messaggio di Bertocchio » 14/07/2017, 17:16

Gery ha scritto:
Bertocchio ha scritto: l'altra soluzione, molto più semplice, lascio i tappi e le cerniere invece di metterle sopra le mezzo in mezzo, come avevi detto tu, coprendo il buco che resterà con le strisce che di solito si usano per gli spifferi delle finestre.
Io opterei per questa soluzione, che mi sembra più pratica e esteticamente migliore. ;)
Allora deciso. Va bene la seconda opzione. Sono per le cose più semplici ed economiche ;)

Avatar utente
Bertocchio
star3
Messaggi: 687
Iscritto il: 11/03/16, 0:48

Creazione plafoniera LED autocostruita per acquario chiuso

Messaggio di Bertocchio » 14/07/2017, 17:20

Approfitto per chiedere un'altra cosa. Visto che devo ordinare delle barre LED idroponica su Amazon e non raggiungo l'importo delle 29,00 €, vorrei ordinare anche l'alimentatore. Ma va bene questo? Pare che sia un po' rumoroso però le caratteristiche mi sembrano buone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Creazione plafoniera LED autocostruita per acquario chiuso

Messaggio di Diego » 14/07/2017, 17:22

Quanta potenza ti serve?
Se ti bastano 150 watt consiglio questo:
Alimentatore.png
Costa un po' di più ma ha una buona efficienza (87.5% circa => risparmi in bolletta con l'uso).

Comunque se il prodotto non è spedito da Amazon non concorre al raggiungimento dei 29 euro per la spedizione gratuita.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Bertocchio
star3
Messaggi: 687
Iscritto il: 11/03/16, 0:48

Creazione plafoniera LED autocostruita per acquario chiuso

Messaggio di Bertocchio » 14/07/2017, 20:41

Diego ha scritto: Quanta potenza ti serve?
Se ti bastano 150 watt consiglio questo:

Alimentatore.png
Costa un po' di più ma ha una buona efficienza (87.5% circa => risparmi in bolletta con l'uso).

Comunque se il prodotto non è spedito da Amazon non concorre al raggiungimento dei 29 euro per la spedizione gratuita.
@diego secondo me non basta ma chiedo a te. Devo montare 4 barre LED da 1 ma 4014 40watt cad., più due barre da 1mt 20 watt cad idroponiche, più due ventole. Non penso che bastino 150 watt

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Creazione plafoniera LED autocostruita per acquario chiuso

Messaggio di Diego » 14/07/2017, 21:16

Prova con quello da 200 watt:
201707142116414385014284733318146.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Bertocchio
star3
Messaggi: 687
Iscritto il: 11/03/16, 0:48

Creazione plafoniera LED autocostruita per acquario chiuso

Messaggio di Bertocchio » 14/07/2017, 21:43

Diego ha scritto: Prova con quello da 200 watt:

201707142116414385014284733318146.jpg
Diego, lo so che meno spendo meno ho di qualità ma sinceramente volevo vedere qualcosa più economica.
Questo potrebbe andare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Creazione plafoniera LED autocostruita per acquario chiuso

Messaggio di Diego » 14/07/2017, 21:57

Quello che ti ho messo è ad alta efficienza ed è fatto meglio in generale (banalmente riesce a gestire tutte le tensioni in ingresso, ha il PFC etc).
A te la scelta. Però la sicurezza e l'efficienza per me valgono i 14 euro di differenza. L'alimentatore è una cosa praticamente eterna, se di qualità.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Bertocchio (15/07/2017, 0:21)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Bertocchio
star3
Messaggi: 687
Iscritto il: 11/03/16, 0:48

Creazione plafoniera LED autocostruita per acquario chiuso

Messaggio di Bertocchio » 15/07/2017, 0:22

Diego ha scritto: Quello che ti ho messo è ad alta efficienza ed è fatto meglio in generale (banalmente riesce a gestire tutte le tensioni in ingresso, ha il PFC etc).
A te la scelta. Però la sicurezza e l'efficienza per me valgono i 14 euro di differenza. L'alimentatore è una cosa praticamente eterna, se di qualità.
Hai ragione, l'efficienza e la sicurezza sono importanti. Penso che opterò per quello che mi hai segnalato. Grazie ancora

Avatar utente
Bertocchio
star3
Messaggi: 687
Iscritto il: 11/03/16, 0:48

Creazione plafoniera LED autocostruita per acquario chiuso

Messaggio di Bertocchio » 21/08/2017, 10:29

Finalmente, con mooooolta calma, mi sono arrivate le strisce LED ed il trasformatore. Già provate tutte e fortunatamente sono perfette.
Allora, ricapitolando sono 4 strisce LED da 50 cm idroponiche e 4 strisce LED da 1mt. 6400K (4014 144 LED).
vorrei iniziare a fare qualcosa anche se la testa è ancora in vacanza. Ho fatto due ipotesi di come allinearle, anche con il suggerimento di @Gery che mi ha consigliato di concentrare più luce 6400K davanti.
La prima ipotesi, quella che mi piace di più perché la luce sarebbe più spalmata su tutto l'acquario e inoltre non mi costringerebbe a mettere le due strisce LED da 6400k completamente attaccate come nella seconda ipotesi, con ovvie difficoltà di inserimento.
Bisogna considerare che la superficie utile interna delle due parti della plafoniera sono 12x97. Considerando che c'è la feritoia per la mangiatoia occupa una superficie di 6,5 cm per 6,5 mi restano circa 5 centimetri per inserire le due strisce. Comunque allego anche foto con la simulazione per rendere meglio l'idea.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Bertocchio il 21/08/2017, 10:36, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Creazione plafoniera LED autocostruita per acquario chiuso

Messaggio di Gery » 21/08/2017, 10:33

Anche a me piace di più la prima ipotesi :D
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti