da CFL a LED
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
da CFL a LED
Barre o lampade LED sono solo la forma in cui sono alloggiati il LED.
Nelle barre sono tutti disposti in fila dentro ad un profilato di alluminio e rivestiti di una plastica trasparente protettiva, nelle lampade i LED sono raccolti dentro ad un involucro di plastica o vetro trasparenti che lo fanno sembrare un comune lampadina o una CFL
Posted with AF APP
Nelle barre sono tutti disposti in fila dentro ad un profilato di alluminio e rivestiti di una plastica trasparente protettiva, nelle lampade i LED sono raccolti dentro ad un involucro di plastica o vetro trasparenti che lo fanno sembrare un comune lampadina o una CFL
Posted with AF APP
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
da CFL a LED
Peccato che mi sono fermato durante il lavoro estivo


Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- Antò
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 02/09/17, 1:02
-
Profilo Completo
da CFL a LED
Ciao, se nelle stanze di casa hai le CFL puoi provare le lampade a LED nell'acquario e vedere le reazioni delle piante, se poi decidi di mettere i LED a barre o fare le combinazioni di chip singoli, le lampade a LED le sparpagli per casa, durano di molto più e sono anche gradevoli esteticamente
- kumuvenisikunta
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
-
Profilo Completo
da CFL a LED
Grazie a tutti per i consigli

Preferirei mettere direttamente le barre LED, in questo caso potrei modificare il mio coperchio oppure mi consigli rifarlo in alluminio?
Alessandro
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
da CFL a LED
se vuoi fare qualcosa di più leggero, con ventole + mangiatoia incorporata, conviene farlo ex novo, ma nulla toglie che possiamo lavorare sul tuo, anche seil tuo coperchio ha una struttura abbastanza consistente.kumuvenisikunta ha scritto: ↑Preferirei mettere direttamente le barre LED, in questo caso potrei modificare il mio coperchio oppure mi consigli rifarlo in alluminio?

Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- kumuvenisikunta
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
-
Profilo Completo
da CFL a LED
basterebbe dimezzare l'altezza (13 cm) per alleggerirlo parecchio

il mio dubbio resta la dissipazione del calore

Alessandro
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
da CFL a LED
La decisione su come procedere è la tua... le alternative ex-novo le hai viste, adesso sta a te deciderekumuvenisikunta ha scritto: ↑basterebbe dimezzare l'altezza (13 cm) per alleggerirlo parecchio![]()
il mio dubbio resta la dissipazione del calore

Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- kumuvenisikunta
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
-
Profilo Completo
da CFL a LED
Vediamo come va a modificare il mio,a rifarlo ex-novo si fa sempre in tempo

Come procediamo?
Innanzitutto acquisto LED


Mi affido alle tue competenze sul cosa è sul dove comprarli

Attualmente ho 5 CFL ( 3da 23w 1da 20w e 1 da 18w totale 107w su 80 litri netti tutte a 6500k)
Vorrei un illuminazione da acquario spinto

Alessandro
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
da CFL a LED
Io userei strisce LED.
Ip65 se hai l'acqua vicino.
Oppure ip20 dentro un profilo di alluminio con copertura stagna.
Il problema delle ip65 è che ingialliscono facilmente se non son correttamente raffreddate.
Con queste soluzioni basta un alimentatore da 12v.
Io farei una parte bianca fredda una parte bianco caldo e una parte di LED grow (blu rossi)
Chip 5630 e 5050 per i grow. Se trovi solo 5050 son più facili da raffreddare ma a parità di spazio fanno la metà della luce.
In efficienza siamo lì.
Se vuoi spendere di più ci son altre soluzioni più efficienti. Ma devi vedere se vale la pena l'investimento iniziale. Avresti già anche da comprare i materiali per il resto del coperchio.
Leggo solo ora, ma spero tu abbia visto la plafoniera di Gery, secondo me ha gestito molto bene il raffreddamento (infatti lo sto copiando).
Se vuoi ci son LED più efficienti che piloterei in corrente, così se hanno tensioni di funzionamento esotiche, non ti sbatti a trovare l'alimentatore corretto. Inoltre questa soluzione ti permette di non avere resistenze. Mentre le strisce LED le hanno, per uniformarle tutte a 12V.
Se metti LED o strisce molto cinesi e di scarsa qualità, prevedi una facilità di manodopera per aggiustare i difettosi, non è detto ce ne siano ma non si sa mai.
Dimenticavo il discorso temperature...
Allora, se prendi le strisce fai 6000k e 3000k.
Se vuoi puoi fare solo una delle due sopra.
In aggiunta metterei però dei LED da idroponica, che son spostati sul rosso in rapporto 5 a 1 o 3 a 1.
Non troppi da idroponica se no fai effetto grow room e arriva la narcotici a casa.
Se prendi LED invece particolari, giudichiamo il singolo LED, in quanto se son Seri mettono lo spettro, quindi possiamo gestirla come vogliamo e scegliere le quantità eventuali di rossi e blu come vogliamo.
Posted with AF APP
Ip65 se hai l'acqua vicino.
Oppure ip20 dentro un profilo di alluminio con copertura stagna.
Il problema delle ip65 è che ingialliscono facilmente se non son correttamente raffreddate.
Con queste soluzioni basta un alimentatore da 12v.
Io farei una parte bianca fredda una parte bianco caldo e una parte di LED grow (blu rossi)
Chip 5630 e 5050 per i grow. Se trovi solo 5050 son più facili da raffreddare ma a parità di spazio fanno la metà della luce.
In efficienza siamo lì.
Se vuoi spendere di più ci son altre soluzioni più efficienti. Ma devi vedere se vale la pena l'investimento iniziale. Avresti già anche da comprare i materiali per il resto del coperchio.
Leggo solo ora, ma spero tu abbia visto la plafoniera di Gery, secondo me ha gestito molto bene il raffreddamento (infatti lo sto copiando).
Se vuoi ci son LED più efficienti che piloterei in corrente, così se hanno tensioni di funzionamento esotiche, non ti sbatti a trovare l'alimentatore corretto. Inoltre questa soluzione ti permette di non avere resistenze. Mentre le strisce LED le hanno, per uniformarle tutte a 12V.
Se metti LED o strisce molto cinesi e di scarsa qualità, prevedi una facilità di manodopera per aggiustare i difettosi, non è detto ce ne siano ma non si sa mai.
Dimenticavo il discorso temperature...
Allora, se prendi le strisce fai 6000k e 3000k.
Se vuoi puoi fare solo una delle due sopra.
In aggiunta metterei però dei LED da idroponica, che son spostati sul rosso in rapporto 5 a 1 o 3 a 1.
Non troppi da idroponica se no fai effetto grow room e arriva la narcotici a casa.
Se prendi LED invece particolari, giudichiamo il singolo LED, in quanto se son Seri mettono lo spettro, quindi possiamo gestirla come vogliamo e scegliere le quantità eventuali di rossi e blu come vogliamo.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
- kumuvenisikunta (13/09/2017, 16:39)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- kumuvenisikunta
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
-
Profilo Completo
da CFL a LED
il coperchio attuale è alto 13 cm e in piu ci sono altri 7 cm fino all'acqua(togliendo lo spessore della parte superiore ci sono circa 19 cm dall'acqua

in realtà il coperchio vorrei abbassarlo un pò,essendo multistrato marino posso tagliarlo a qualsiasi altezza

fino a qui ci siamo

finchè possibile vorrei modificare il mio (sempre se si riesce a dissipare bene il calore

qua mi sono perso,come detto prima non ci capisco nullaFedericoF ha scritto: ↑Se vuoi ci son LED più efficienti che piloterei in corrente, così se hanno tensioni di funzionamento esotiche, non ti sbatti a trovare l'alimentatore corretto. Inoltre questa soluzione ti permette di non avere resistenze. Mentre le strisce LED le hanno, per uniformarle tutte a 12V.
Se metti LED o strisce molto cinesi e di scarsa qualità, prevedi una facilità di manodopera per aggiustare i difettosi, non è detto ce ne siano ma non si sa mai.

sarebbero quelli rossi e blu?comunque erano previsti


dimenticavo,in futuro L'illuminazione sarà gestita da arduino

Alessandro
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti